Da simbolo di liberazione a simbolo di oppressione, oggi il velo deve essere, secondo le donne iraniane che si mobilitano, una questione di libera scelta. Tutto ciò ci aiuta a rifiutare, in quanto femministe occidentali, modelli unici di liberazione e di emancipazione, invitandoci a prendere sul serio diverse forme e pratiche di femminismo, che non ripropongono sic et simpliciter la via occidentale, ma che offrono nuovi sguardi sulle pratiche di liberazione delle donne
Per il ciclo di seminari, il 21 dicembre appuntamento con Marina Nicolosi alle ore 12.00, presso il Collegio San Rocco, Università di Palermo. Il titolo: "Parità e non discriminazione nel diritto europeo"
La presidente della Fondazione Nilde Iotti intervistata su Rai Spazio Libero sulla condizione delle donne in Italia.
L’intervento di Lorena Pesaresi della Fondazione Nilde Iotti al Convegno Associazione ELISA 83 sul ruolo delle donne nei servizi sociali che si è svolto a Perugia lo scorso 2 dicembre 2022 presso la Sala Consiglio provinciale Provincia di Perugia
Per il ciclo di seminari, il 15 dicembre appuntamento con Cirus Rinaldi alle ore 11.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La violenza come pratica collettiva di produzione delle maschilità"
L’iniziativa è frutto della collaborazione, recentemente avviata tra l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Nilde Iotti, finalizzata alla promozione dei principi e dei valori di parità giuridica, sociale ed economica fra donne e uomini.
Invochiamo Giorgia, donna, madre e cristiana a metterci, non come lei direbbe una pezza, ma a fare un gesto di giustizia sanitaria chiamando al tavolo della responsabilità la solidarietà d’impresa o il valore sociale dell’imprenditoria dei super profitti energetici. Si faccia dare 5 miliardi a titolo di solidarietà per la salute di tutti i cittadini, in modo che il SSN non collassi, ricordando a tutti che senza la salute per tutti, non ne usciamo né con la crescita, né con il lavoro, né con l’ombrello europeo
Il quarto evento del ciclo di seminari “Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne”, organizzato con
ActionAid, si tiene a Bari il 14 dicembre, capoluogo di una regione tra le più agricole d’Italia, con una forte domanda di lavoro
agricolo.
Per il ciclo di seminari, il 7 dicembre appuntamento con Gabriella D'Agostino alle ore 09.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Amartya Sen... e le democrazie degli altri"
Per il ciclo di seminari, il 2 dicembre appuntamento con Alessandra Pera alle ore 12.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Terzo potere Leading cases e parità di genere nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America"
Per il ciclo di seminari, il 6 dicembre appuntamento con Giusi Tumminelli alle ore 12.00, presso il Collegio di San Rocco, Università di Palermo. Il titolo: "Migrazioni, cittadinanza, partecipazione: democrazia paritaria?"
Molte di noi che con te hanno lavorato nell’allora PCI e nelle istituzioni, nel Parlamento, non possono dimenticare il delicato periodo che coincise con le tue dimissioni dalle cariche istituzionali a cui segui il ricovero in clinica, e tu non cessasti mai di tenerti in contatto con alcuni dei tuoi colleghi e amici di sempre.
“Femminile plurale. L’emancipazione femminile attraverso le generazioni”, il titolo dell'incontro all'Università di Viterbo. Insieme a Livia Turco, Linda Moroni, Catia Papa e Miranda Perinelli.
Evento online il 28 novembre alle ore 20.30. Modera: Letizia Maulá, Segretaria Circolo PD Amsterdam. L’evento è in collaborazione con le Conferenze delle Donne Democratiche della Basilicata e Toscana.
Per il ciclo di seminari, il 29 novembre appuntamento con Alessandro Bellavista alle ore 9.00, presso il Collegio di San Rocco, Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La giuridificazione della parità di genere"
Per il ciclo di seminari, il 30 novembre appuntamento con Marilena Macaluso alle ore 11, presso Centro Linguistico di Ateneo, Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere".
Siamo tutti chiamati a favorire il CAMBIAMENTO CULTURALE: istituzioni civili ed educative, le figure professionali che costituiscono la rete di prevenzione, gli organi di informazione e comunicazione.
Possiamo essere tutti e tutte redimenti.
E non solo il 25 novembre di ogni anno, ma tutti i giorni.
Per il ciclo di seminari, il 23 novembre appuntamento con Mauro Buscemi alle ore 11, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere"
Per il ciclo di seminari, il 24 novembre appuntamento con Laura Lorello alle ore 11, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La parità di accesso alle cariche elettive: dal recente caso della Regione Puglia".
Considero quest’opera collettiva un dono da consegnare alle giovani generazioni, donne e uomini. Dentro non c’è soltanto la storia delle donne più o meno remota; ci sono le donne contemporanee che hanno fatto la storia recente, protagoniste e testimoni, che vogliono preservare i valori fondamentali della convivenza civile, salvaguardare i diritti conquistati e i passi avanti realizzati, premessa indispensabile per realizzarne di nuovi...
Molto poco sono conosciute le Nostre Madri Costituenti ed il prezioso lavoro svolto nella stesura della Costituzione e per la sua applicazione.
La Fondazione Nilde Iotti ha dedicato molto impegno per promuovere la loro conoscenza ed il valore e l'attualità del loro messaggio.
Trovate qui sul sito materiali preziosi e l'indicazione dei due libri da noi elaborati.
I due video realizzati da Elena Luviso che qui vi proponiamo aiutano a diffondere la conoscenza ed il messaggio delle 21 Costituenti con la modernità della comunicazione.Che avvicina in particolare ai giovani.
Buona visione.
Un bellissimo ricordo di una giornata passata insieme!
La raccolta delle reòazioni che si sono svolte nel convegno.
Grazie a tutte e tutti!
Il materiale e i video degli interventi dell'incontro "Pane Quotidiano" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma all'Auditorium G. Avolio il 2 marzo 2017
Il materiale degli interventi dell'incontro "L'agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti al centro congressi di Eataly, 11 aprile 2013
Report: "Le donne in agricoltura"
Video: "Risparmiare il suolo" (L'esperienza di Matilde Casa)
La Fondazione Nilde Iotti in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.
Tratto dal libro della Fondazione Nilde Iotti "Le leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia". Il video è promosso dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti. Progetto e testo di Lorena Pesaresi. Voce fuori campo di Isabella Giovagnoni Si ringrazia la Promovideo che ha realizzato il video a titolo gratuito.
Sedici anni fa ci lasciava Nilde Iotti. Ho ancora vivissimo negli occhi il ricordo delle migliaia di persone, donne e uomini semplici , autorità e rappresentanti di tutte le forze politiche, che vennero a salutarla in quella che è stata la sua vera casa: il Parlamento. Donne e uomini che piangevano l’autorevole Presidente della Camera, la Presidente di tutti, ma anche la compagna, l’amica delle donne,l’amica delle persone semplici.
I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.
Video omaggio a Nilde Iotti in occasione della nascita della Fondazione Nilde Iotti a Piacenza