Il 19 luglio di 50 anni fa nascevano i Consultori. Ecco la loro storia, di Rosetta Papa

Dopo 50 anni dalla nascita dell’O.N.M.I., il 29 luglio del 1975, veniva approvata la legge 405, Istitutiva dei Consultori Familiari (CCFF). Il presidente della Repubblica era Giovanni Leone e il presidente del Consiglio Aldo Moro. 


Nel 1890 con la Legge Crispi lo Stato Unitario disciplinava e controllava il funzionamento di tutte le organizzazioni che, a vario titolo, erano impegnate nel settore che oggi definiamo Assistenza Sociale e Sanitaria.

Nel 1906 furono istituiti i primi servizi sanitari per le donne con Regio Decreto (RD) n.466: le Condotte Ostetriche che assicuravano l'assistenza a tutte le donne del Comune d’appartenenza: La condotta era un presidio distribuito su tutto il territorio nazionale che assicurava l'assistenza sanitaria a tutta la popolazione; in particolare, assicurava a tutte le donne, indipendentemente dal reddito, l'assistenza ostetrica.

L'ordinamento fu poi confermato col R.D.n.1265 del 1934 e mantenuto fino alla riforma sanitaria del 1978, Legge 833, con la quale l'istituto delle condotte cessò di esistere. Nel 1925 durante il regime fascista, fu costituita l'O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità e Infanzia). Con questa istituzione, l'assistenza alla maternità rientrava nella politica demografica del fascismo, era un riferimento obbligato per le donne meno protette; questo ente durò fino al 1975 quando venne sciolto con la Legge n.698.

Dopo 50 anni dalla nascita dell’O.N.M.I., il 29 luglio del 1975, veniva approvata la legge 405, Istitutiva dei Consultori Familiari (CCFF). Il presidente della Repubblica era Giovanni Leone e il presidente del Consiglio Aldo Moro...

Leggi l'articolo completo di Rosetta Papa*

* L'autrice è Medico e ginecologa, già responsabile dell’unità operativa della salute della donna dell’ Asl Napoli 1. Ha lavorato per circa trent’anni al Consultorio di Miano aperto nel 1981 ed è attualmente componente della Assemblea Nazionale delle Democratiche