Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Nella Sala della Regina della Camera dei Deputati giovedì scorso, 15 settembre, si svolgeva una bella iniziativa dedicata alla conquista del Diritto di Voto da parte delle donne, organizzata dalle donne del PD e dalla Fondazione Iotti.
Quando prende la parola, Rosa Russo Jervolino ci spiazza tutte. Con tono di voce fermo e determinato dice "Non bastano parole occorrono fatti..."
"Un uomo rigoroso nel rispetto dei conti pubblici ma attento alle politiche sociali. Ha sempre dimostrato un'enorme sensibilità verso i problemi dei più deboli e delle famiglie in difficoltà". Così Livia Turco ricorda con cordoglio Carlo Azeglio Ciampi "che - dice - ho conosciuto e con cui ho lavorato quando, ai tempi dei governi dell'Ulivo, lui era ministro del Tesoro e io della Solidarietà sociale".
L'appuntamento è per il prossimo 15 settembre. L'iniziativa promossa delle parlamentari del Pd e dalla Fondazione Nilde Iotti
Il 29 settembre si aprirà con una lezione magistralis di Livia Turco
Ho seguito la messa dedicata alle vittime del terremoto stamattina, a Morozzo in provincia di Cuneo con accanto la mia anziana mamma. Ci siamo ripetute tante volte in questi giorni " chissà come faremmo noi se ci trovassimo senza casa, senza niente, con la morte di persone care.."
"Riconosciamo alle donne mussulmane di praticare il valore che ci sta tanto a cuore:la libertà di scelta. Dunque il burkini se scelto non può essere motivo di condanna e di indignazione da parte nostra".
Si può provare pena ed anche un po' di rabbia per una donna che indossa il burkini in spiaggia, così come per una che in piena estate se ne va in giro in città coperta fino alle caviglie e ai polsi, mentre attorno a lei i suoi compagni maschi e i suoi bambini se ne vanno allegramente con braccia e gambe nude.
Il giudice di Nizza ha invocato lo stato di emergenza, dichiarato in Francia dopo l'attentato di Nizza che ha fatto 85 morti e decine di feriti, e ha dato ragione al sindaco di Cannes per aver vietato il burkini sulle spiagge. C'è una tensione palpabile tra la comunità musulmana e il resto della popolazione che, pur sapendo perfettamente che i terroristi che agiscono in nome dell'islam non sono veri musulmani, confonde terrorismo e islam.
Riconosciamo alle donne musulmane di praticare il valore che ci sta tanto a cuore: la libertà di scelta. Dunque il Burkina se scelto non può essere motivo di condanna e di indignazione da parte nostra. La laicità in cui crediamo è quella che riconosce le differenze quando esse sono compatibili con i valori fondamentali della dignità umana.
Rouen e la violenza di questi mesi mi ricordano la mia tesi di laurea a partire dal rogo di Moelln. Yelise (10 anni), Ayse (14 anni) e Bhaide (51 anni) sono bruciate vive nella loro casa. Era il 23 novembre del 92, dei giovani rivendicano con una telefonata la violenza razzista contro quei corpi femminili...andate siamo stati noi Heil Hitler.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.