Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


23-09-2016

Maria De Unterrichter Jervolino

di Robertino Ghiringhelli


&


23-09-2016

Una magnifica ossessione. La vocazione pedagogica del Pci

Il prossimo 5 ottobre a Roma presso il Palazzo dell'Informazione a Piazza Mastai 9, presentazione del nuovo libro di Graziella Falconi.                                                                                                                 

&


23-09-2016

Per me, per il lavoro, contro i caporali di Marialba Pileggi

Sono Teresa Simeone, ho 33 anni, e sono madre di due figli. Sono una delle tante braccianti di Ceglie Messapico. …Se noi donne lottiamo possiamo ottenere qualcosa. La nostra esperienza del maggio 1986, quella dell’autogestione, ce lo ha dimostrato.

E’ per questo che io e altre quaranta braccianti oggi siamo donne comuniste. Vogliamo continuare la nostra lotta contro il caporalato, nella speranza che ci sia da parte di chi ci governa un minimo di ascolto e di considerazione. … Vogliamo almeno un accordo tra  produttori e lavoratrici senza l’intermediazione dei caporali, che controllano oramai il lavoro agricolo del brindisino, del barese, del metapontino e persino della Calabria. 

Così scriveva Teresa nel 1987 sul mensile della Commissione nazionale di organizzazione del PCI.


&


22-09-2016

Anziché stampare ignobili manifesti portare maternità e paternità a Palazzo Chigi, ma sul serio

Stiamo diventando una società sterile che non consente alle donne ed agli uomini di avere i figli che si desiderano. Sterilità dei corpi perché i tempi sociali condizionano quelli biologici e non rispettano i loro ritmi. Sterilità umana perché il nostro vivere è sempre più  incentrato sulla fretta, sulla velocità sull'ansia della prestazione, sull'apparire, sulla bellezza esteriore. 


&


18-09-2016

Adele Bei

di Valeria Fedeli


&


17-09-2016

Tanti carissimi auguri amica speciale!

Nella Sala della Regina della Camera dei Deputati giovedì scorso, 15 settembre, si svolgeva una bella iniziativa dedicata alla conquista del Diritto di Voto da parte delle donne, organizzata dalle donne del PD e dalla Fondazione Iotti.

 

Quando prende la parola, Rosa Russo Jervolino ci spiazza tutte. Con tono di voce fermo e determinato dice "Non bastano parole occorrono fatti..."


&


16-09-2016

Ciampi: Livia Turco, rigoroso ma attento a politiche sociali

 "Un uomo rigoroso nel rispetto dei conti pubblici ma attento alle politiche sociali. Ha sempre dimostrato un'enorme sensibilità verso i problemi dei più deboli e delle famiglie in difficoltà". Così Livia Turco ricorda con cordoglio Carlo Azeglio Ciampi "che - dice - ho conosciuto e con cui ho lavorato quando, ai tempi dei governi dell'Ulivo, lui era ministro del Tesoro e io della Solidarietà sociale".


&


13-09-2016

Nadia Gallico Spano

di Vasco De Cet


&


12-09-2016

Elisabetta Conci

di Maria Teresa Morelli


&


12-09-2016

Maria Nicotra

di Maria Teresa Morelli


&


12-09-2016

Ottavia Penna Buscemi

di Maria Teresa Morelli


&


05-09-2016

70 anni dal voto alle donne. Convegno alla Camera con la ministra Maria Elena Boschi

L'appuntamento è per il prossimo 15 settembre. L'iniziativa promossa delle parlamentari del Pd e dalla Fondazione Nilde Iotti


&


03-09-2016

Nilde Iotti. La Storia è Donna

Convegno a Villasor (Cagliari) il 17 settembre.


&


02-09-2016

Il primo voto non si scorda mai

Appuntamento a Montevarchi (Arezzo) il 19 settembre.


&


01-09-2016

70 anni di cittadinanza. Assemblea delle donne Spi Cgil di Torino

Il 29 settembre si aprirà con una lezione magistralis di Livia Turco


&


31-08-2016

Vittoria Titomanlio

di Rosa Jervolino Russo


&


30-08-2016

Terremoto. Perché non dobbiamo perdere il coraggio

Ho seguito la messa dedicata alle vittime del terremoto stamattina, a Morozzo in provincia di Cuneo con accanto la mia anziana mamma. Ci siamo ripetute tante volte in questi giorni " chissà  come faremmo noi se ci trovassimo senza casa, senza niente, con la morte di persone care.."


&


29-08-2016

Burkini. Nessuna condanna se è una scelta delle donne

"Riconosciamo alle donne mussulmane di praticare il valore che ci sta tanto a cuore:la libertà di scelta. Dunque il burkini se scelto non può essere motivo di condanna e di indignazione da parte nostra". 


  Così Livia Turco interviene nel dibattito scaturito dalla decisione della Francia di vietare il burkini.

&


19-08-2016

Laura Bianchini

di Paola Gaiotti


&


19-08-2016

Elettra Pollastrini

di Elena Luviso

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it