Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


20-12-2016

Contro la povertà

Abbiamo letto sui giornali nei giorni scorsi  che ad Udine una ragazza è svenuta a scuola perché da due giorni non mangiava non per anoressia ma perché i genitori non avevano il cibo sufficiente da darle  e faceva la doccia con l’acqua fredda.


&


18-12-2016

Convegno al Senato sulle donne e gli uomini che hanno dato un “volto” alla Repubblica

Il 19 dicembre alla Sala Zuccari con il saluto del presidente del Senato Piero Grasso e della presidente della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco. Al termine dell'incontro sarà consegnato il premio Rosa dei Venti 2016, in una seconda edizione straordinaria in occasione del 70° anniversario del voto alle donne.


&


13-12-2016

Auguri di cuore alle ministre del Governo Gentiloni

Auguri a Valeria Fedeli; amica e componente attiva della nostra Fondazione; ad Anna Finocchiaro; a Marianna Madia; a Roberta Pinotti; a Maria Elena Boschi; a Beatrice Lorenzin.


&


03-12-2016

Il nuovo protagonismo femminile nell’arte: Vo(l)to di Donna. La mostra a Roma dal 1 dicembre al 18 gennaio

Promossa anche dalla Fondazione Nilde Iotti, è stata presentata a Roma in un convegno il 1 dicembre scorso 

 

La locandina della mostra


&


30-11-2016

“Non una di meno”. Una manifestazione importante e inedita

Per chi come me ha vissuto tutte le manifestazioni delle donne è stato facile percepire subito  qualcosa di inedito tra le persone che sfilavano. Qualcosa che avevamo vissuto per la prima volta in quell’evento che ha fatto storia, la manifestazione  “se non ora quando”.


&


26-11-2016

Oggi partecipo alla manifestazione a Roma " NON UNA DI MENO"

Lo faccio con la gioia e l'impegno di sempre. Portando nel cuore in particolare il ricordo di quel giorno, il 15 febbraio del 1996 quando dopo vent' anni di lotte fu approvata la legge contro la violenza sessuale che definisce lo stupro delitto contro la persona e non contro la morale...(Livia Turco)


&


18-11-2016

De Luca contro la Bindi. Livia Turco: “Non parla così uomo delle Istituzioni”

"Ieri (17 novembre) Vincenzo De Luca, con quelle inaudite parole contro Rosy Bindi, ha fatto carta straccia dell'art. 54 della Costituzione". Lo rileva Livia Turco che esprime solidarietà "mia personale e di tutte le donne della Fondazione Nilde Iotti" alla presidente della commissione Antimafia. 


&


17-11-2016

Le comunità locali. Tra accoglienza e integrazione

Convegno della Fondazione Iotti il 21 novembre a Roma.


&


10-11-2016

Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia - Intervista a Livia Turco

Video intervista a Livia Turco


Assemblea Regionale

Donne SPI CGIL - Veneto

19 otobre 2016


&


08-11-2016

Le leggi delle donne (che hanno cambiato l’Italia). Quali leggi e quali parole? di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto

Le donne nelle leggi e le parole impiegate per rappresentarle costituiranno l’oggetto di indagine di questo contributo, concepito per tentare di dare visibilità a quella parte di contenuti del testo che, pur rimanendo sommersi perché non esplicitamente espressi, prendono non di meno forma nella mente del fruitore del testo per effetto dei meccanismi della competenza linguistica e comunicativa soggiacenti e operanti in ciascun parlante di una lingua.


&


07-11-2016

Immigrazione, la storia di Fabrizio: "Io e mio figlio siamo nati in Italia ma non siamo italiani" di Vladimiro Polchi

Tre generazioni senza cittadinanza. Nonna Zhara è fuggita dalla Somalia nel 1986 e ha partorito nel nostro Paese. Anche il nipotino Leonardo è venuto alla luce in un ospedale romano. Il papà: "È assurdo che siamo considerati stranieri, per via della legge del 1992" (da Repubblica,it)


&


01-11-2016

Tina Anselmi ci ha lasciato

Cara Tina Anselmi, ci hai lasciato nel riserbo della tua casa a  Castelfranco Veneto .Da parecchio tempo non sentivamo più la tua voce chiara e non vedevamo quel tuo sorriso largo, limpido, accogliente. Ma non abbiamo mai dimenticato le parole  che pronunciavi e la bellezza del tuo sorriso. Ci hai lasciato consegnandoci  una grande eredità : quella della bella politica e della dignità femminile.

&


27-10-2016

Minori stranieri non accompagnati. La Camera approva la legge. Il testo passa al Senato

Il provvedimento  introduce un divieto assoluto di respingimento alla frontiera dei minori stranieri non accompagnati e modifica la disciplina relativa al divieto di espulsione se non esclusivamente per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello Stato. IL TESTO

 

Leggi anche l'articolo di Barabara Pollastrini su L'Unità


&


14-10-2016

Un nuovo Umanesimo per la sinistra

In un interessante articolo su l'Unità, Emanuele Macaluso pone con la sua consueta lucidità una questione cruciale che dovrebbe essere  al  centro dell’agenda politica di tutti i partiti del Socialismo Europeo: la necessità di una conoscenza puntuale dei cambiamenti che hanno investito le nostre società.


&


12-10-2016

Consiglio d'Europa boccia maternità surrogata

"Sono felice che il Consiglio d'Europa abbia bocciato la regolamentazione della maternità surrogata o 'utero in affitto', pratica che considero abominevole". Così Livia Turco all'Ansa.


&


10-10-2016

Si fa presto a dire famiglia, il nuovo libro di Melita Cavallo

Giovedì 20 Ottobre 2016, alle ore 16.30 presso la Sala Aldo Moro alla Camera dei Deputati


&


10-10-2016

La bella politica: le conquiste delle donne che hanno cambiato l’Italia

Presentazione del video promosso dalla Provincia di Perugia, progetto a cura della Dr.ssa Lorena Pesaresi in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti.   Appuntamento a Roma, il 14 ottobre alle ore 10, alla Sala del Mappamondo presso la Camera dei Deputati.

&


06-10-2016

Quella morte al Pronto soccorso del San Camillo. Turco: “Troppi ritradi sulle cure palliative”

"I familiari di Marcello Cairoli avrebbero dovuto essere orientati dal medico di famiglia e dall'oncologo: sapere di aver la possibilità di rivolgersi a una struttura per le cure palliative. E di poter attivare l'assistenza domiciliare. Eppure abbiamo una delle leggi più avanzate d'Europa sul tema". 


&


05-10-2016

Livia Turco per una politica nuova e al femminile

Ci sono donne che operano nell’interesse della collettività, ma occorre più dialogo e incontro. Alcune riflessioni di Livia Turco, alla luce della sua esperienza. Intervista su Noi Donne di Tiziana Bartolini


&


03-10-2016

Giornata migranti. Livia Turco: "Celebra valore dignità" 

"Il 3 ottobre come giornata dei migranti ribadisce il valore della dignità umana come valore universale: mi auguro che questo valore conquisti il cuore e la mente di tutti gli italiani e di tutti gli europei e diventi il valore guida delle politiche di governo dell'immigrazione. Solo così potremo costruire un futuro di umanita' e di speranza". Lo dichiara all'ANSA Livia Turco, firmataria, insieme a Giorgio Napolitano, della prima legge quadro sull'immigrazione approvata nel 1998, provvedimento che si poneva l'obiettivo di superare la fase emergenziale. 

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it