Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Nella notte del 3 ottobre 2013 , verso le tre del mattino, un peschereccio proveniente dal porto di Misurata, Libia, con oltre 500 migranti in stragrande maggioranza eritrei, si ferma ad un miglio dal porto di Lampedusa con il motore in panne.
Sostieni il progetto con un semplice click. Vai a questa pagina si può votare ben due volte: con il numero di cellulare e anche attraverso FB (che vale doppio!).
Mi ha fatto molto riflettere il fatto che sia Simone Veil, la prima Presidente del Parlamento Europeo eletto direttamente dai cittadini, sia Helmut Kohl, il Cancelliere della riunificazione, siano morti in giorni molto difficili per l’Unione europea, nei quali il sogno dell’Europa dei popoli sembrava svanire e più che di solidarietà e di progetti di pace si parlava di populismi e di chiusura dei confini e dei porti.
di Rosa Russo Jervolino
Il 12 giugno la Fondazione Nilde Iotti e l’associazioneSlaves no more!hanno presentato il libro presso la Camera dei deputati. Un incontro molto partecipato nel quale alla toccante testimonianza di Blessing Okoedion hanno fatto da sponda persone da anni impegnate su questo fronte, sotto la sapiente regia di Gianni Anversa.
“A mano libera” è un piccolo gioiello. Raccoglie pensieri e riflessioni di detenute e non detenute sul tema delle prigioni e della libertà.
“A mano libera” è il frutto del Laboratorio tenuto dal novembre 2016 al maggio 2017 nella Casa circondariale di Rebibbia da Tiziana Bartolini e Paola Ortensi per “Noi donne” e “Noi donne Tre Punto Zero. Ma in realtà il progetto è in piedi da tre anni.
Un libro di Blessing Okoedion, una giovane nigeriana vittima di tratta, che ha avuto il coraggio di ribellarsi ai suoi sfruttatori e di raccontare la sua storia. Perchè altre ragazze non facciano la sua fine.
Se ne parlerà a Roma, il prossimo 12 giugno alle 16.30 presso l'Auletta dei Gruppi parlamentrai alla Camera dei deputati.
Le Presidenziali in Francia non sono elezioni come tutte le altre danno senso persino all’astensione e rovesciano tutto come mostra il voto del 7 maggio. In questo laboratorio capace di inventare la teoria, le forme e le pratiche come ho già scritto nel passato si trasforma e si rinnova la realtà non solo francese.
“Chi è. Who is”, è un video poco standard e ricco di persone autorevoli, che lavorano per l’interno anno con serietà e impegno, senza alcun narcisismo, sulla tematica. Girato per la giornata internazionale del 17 maggio contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, ha richiesto fatica e lavoro a tutte e tutti coloro che vi partecipano.
Sabato 6 maggio si è svolto l'incontro su “Le madri fondatrici dell’Europa”. Con Maria Pia di Nonno – dottoranda e autrice di una ricerca che è diventata libro e mostra itinerante sulle donne che hanno fatto l'Europa e alla presenza della Vice-Presidente della fondazione Nilde Iotti la dott.ssa Francesca Russo, si sono oncontrate le associazioni e i mondi femminili per celebrare, in occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma, la figura di Maria De Unterrichter madre costituente eletta nel collegio Potenza/Matera e fondatrice del CIF.
Il Pci, il femminismo, la cri della politica. Presentazione del libro di Letizia Paolozzi e Alberto Leis il 5 maggio a Roma.
Un volume edito dal Senato della Repubblica. Le donne cui è dedicato il presente volume hanno investito gran parte della loro esistenza nella costruzione di un’Europa unita e in pace, l’Europa del pensiero, delle idee, della visione e della realtà.
“Su questo tema non possiamo permetterci polemiche politiche e scontri ideologici, anche perché si rischia di oscurare il successo della legge 194 grazie alla quale stiamo assistendo a un drastico calo degli aborti”. L’ex ministro della salute lancia un messaggio al ministro Lorenzin in occasione della presentazione suo libro “Per non tornare al buio” nella sede della Camera a Palazzo San Macuto
Nata a Napoli nel 1930, Bice, apparteneva ad una grande, ramificata, numerosa famiglia ebraica, testimone di una parabola che la vede in prima fila nelle battaglie risorgimentali, nella difesa della Patria durante le due guerre mondiali, colpita e sparpagliata per il mondo dalle leggi razziali, in prima fila nell’antifascismo e nella Resistenza.
Alle ore 16.30 alla Camera dei Deputati confronto sul libro Per non tornare al buio. Dialoghi sull'aborto. Ne discutono le autrici con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, la presidente dell'Aogoi Elsa Viora e Claudia Mancina.
L'intervento tenuto in occasione del convegno "Riprendiamo la parola sull'Europa che vogliamo" svoltosi a Roma il 24 marzo alla vigilia delle celbrazioni per il 60° dei Trattati di Roma.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.