Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


25-10-2017

Boldrini (Pd): “Finalmente arriva la medicina di genere”

“Il ddl Lorenzin, aprovato dalla Camera ed ora all'esame finale del Senato, garantisce per la prima volta in Italia la medicina di genere. Si tratta di un fatto davvero importante al quale abbiamo lavorato con determinazione”. Lo afferma Paola Boldrini, deputata del Partito democratico che ha contribuito alla scrittura di questa parte della legge. 


&


22-10-2017

Il ricordo di Tina Anselmi ad un anno dalla scomparsa

Il convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dal Gruppo PD della Camera dei Deputati giovedì 26 ottobre. Intervengono: Rosa Russo Jervolino, Rosy Bindi, Maria Elena Boschi, Ettore Rosato, Anna Vinci. Presiede: Livia Turco       Il programma

&


22-10-2017

Cittadinanza e convivenza di Livia Turco

C’è  un aspetto  poco  sottolineato nel dibattito  pubblico sulla legge di riforma della cittadinanza per i minori figli di immigrati. Il fatto che tale riforma non solo favorisce l’integrazione dei giovani “ Italiani di fatto “ ma propone una concezione della cittadinanza maggiormente in sintonia con il nostro tempo. Perché  mitiga l’impianto  rigorosamente ed esclusivamente ius sanguinis  del nostro ordinamento.


&


10-10-2017

Boldrini dedica una sala di Palazzo Theodoli alla figura di Nilde Iotti

Una grande e bella notizia la scelta dell'Ufficio di Presidenza della Camera su proposta della Presidente Laura Boldrini di dedicare la nuova sala Convegni di Palazzo Theodoli alla figura di Nilde Iotti.


&


09-10-2017

Finalmente la medicina di genere

Oggi 9 ottobre va in Aula alla Camera il DDL Lorenzin,  sulla riforma degli Ordini sanitari e le sperimentazioni cliniche.  Tra le tante norme volte a disciplinare in maniera innovativa ordini professioni e modalità delle sperimentazioni cliniche vorrei soffermarmi sull’articolo 1 ter che riprende tutto il dibattito e le diverse forme sperimentali messe in atto nel nostro paese sulla Medicina di Genere. 

&


02-10-2017

Al Senato il libro "L'Isola dei Giusti. Lesbo crocevia dell'umanità"

L'incontro è promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dalla Casa Editrice Paoline e si svolgerà a Roma presso la Sala Isma del Senato in Piazza Capranica 42, alle ore 17 del 3 ottobre.

 

Vedi il programma.


&


02-10-2017

Il 3 ottobre è la Giornata delle vittime dell'immigrazione

Nella notte del 3 ottobre 2013 , verso le tre del mattino, un peschereccio proveniente dal porto di Misurata, Libia, con oltre 500 migranti in stragrande maggioranza eritrei, si ferma ad un miglio dal porto di Lampedusa con il motore in panne. 


&


22-07-2017

La campagna per digitalizzare l’archivio storico di Noi Donne. Firma anche tu

Sostieni il progetto con un semplice click. Vai a questa pagina si può votare ben due volte: con il numero di cellulare e anche attraverso FB (che vale doppio!).


&


07-07-2017

La morte di Simone Veil

Mi ha fatto molto riflettere il fatto che sia Simone Veil, la prima Presidente del Parlamento Europeo eletto direttamente dai cittadini, sia Helmut Kohl, il Cancelliere della riunificazione, siano morti in giorni molto difficili per l’Unione europea, nei quali il sogno dell’Europa dei popoli sembrava svanire e più che di solidarietà e di progetti di pace si parlava di populismi e di chiusura dei confini e dei porti.

di Rosa Russo Jervolino


&


19-06-2017

Blessing Okoedion, il coraggio di una donna

Il 12 giugno la Fondazione Nilde Iotti e l’associazioneSlaves no more!hanno presentato il libro presso la Camera dei deputati. Un incontro molto partecipato nel quale alla toccante testimonianza di Blessing Okoedion hanno fatto da sponda persone da anni impegnate su questo fronte, sotto la sapiente regia di Gianni Anversa.


&


08-06-2017

"A mano libera". Donne tra prigioni e libertà

“A mano libera” è un piccolo gioiello. Raccoglie pensieri e riflessioni di detenute e non detenute sul tema delle prigioni e della libertà.

“A mano libera” è il frutto del Laboratorio tenuto dal novembre 2016 al maggio 2017 nella Casa circondariale di Rebibbia da Tiziana Bartolini e Paola Ortensi per “Noi donne” e “Noi donne Tre Punto Zero. Ma in realtà il progetto è in piedi da tre anni.


&


18-05-2017

Il coraggio della libertà. Storia di una donna uscita dall'inferno della tratta

Un libro di Blessing Okoedion, una giovane nigeriana vittima di tratta, che ha avuto il coraggio di ribellarsi ai suoi sfruttatori e di raccontare la sua storia. Perchè altre ragazze non facciano la sua fine.

Se ne parlerà a Roma, il prossimo 12 giugno alle 16.30 presso l'Auletta dei Gruppi parlamentrai alla Camera dei deputati.

 

La locandina.


&


18-05-2017

C'era una volta la Carta delle Donne. Il libro a cura di Letizia Paolozzi e Alberto Leiss

Il libro si può ordinare presso IBS e Feltrinelli come librerie on line. Ma anche presso tutte le buone librerie di fiducia indipendenti. Si può trovare già disponibile a Roma alla Libreria Fahrenheit a Campo de’ Fiori e a Milano alla Libreria delle donne.   Si può ordinare in cartaceo o in pdf direttamente a Biblink scrivendo a info@biblink.it (si riceverà una risposta con tutte le spiegazioni) oppure sempre direttamente a Biblink seguendo le indicazioni presenti nel sito www.biblink.it. 

&


14-05-2017

Rue Saint Honoré 249. Riflessioni sulle presidenziali francesi di Marialba Pileggi

Le Presidenziali in Francia non sono elezioni come tutte le altre danno  senso persino all’astensione e rovesciano tutto come mostra il voto del 7 maggio. In questo laboratorio capace di inventare la teoria, le forme  e le pratiche come ho già scritto nel passato si trasforma e si rinnova la realtà non solo francese.


&


13-05-2017

Per non tornare al Buio. Il libro di Livia Turco a Genova

Livia Turco presenterà il suo libro "Per non tornare al buio. Dialoghi sull'aborto" lunedì 15 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Ducale a Genova. Se ne parlerà con la giornalista Michela Bompiani di Repubblica, il ginecologo Sandro V. Viglino e il professor Nicla Vassallo, ordinario di Filosofia all'Università del capoluogo ligure.     La locandina.

&


06-05-2017

Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici. Il nuovo libro di Sara Borrello di Vaifra Palanca

“In memoria di Giulio Regeni”. E’ questa la dedica del libro di Sara Borrillo, frutto di una ricerca sul campo in Marocco, partecipata, come si dice in termini sociologici, durata ben 5 anni, che ci restituisce con rigore analitico, ma anche con semplicità narrativa, il dinamismo dei movimenti delle donne in un paese complesso e orientato a una moderata modernizzazione.

&


05-05-2017

“Chi è chi”. Siamo tutti travestiti. Un video di Nicla Vassalo e Gianni Ansaldo

“Chi è. Who is”, è un video poco standard e ricco di persone autorevoli, che lavorano per l’interno anno con serietà e impegno, senza alcun narcisismo, sulla tematica. Girato per la giornata internazionale del 17 maggio contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, ha richiesto fatica e lavoro a tutte e tutti coloro che vi partecipano. 


&


04-05-2017

Le madri fondatrici dell'Europa. Incontro a Roma

Sabato 6 maggio si è svolto l'incontro su “Le madri fondatrici dell’Europa”. Con Maria Pia di Nonno – dottoranda e autrice di una ricerca che è diventata libro e mostra itinerante sulle donne che hanno fatto l'Europa e alla presenza della Vice-Presidente della fondazione Nilde  Iotti la dott.ssa Francesca Russo, si sono oncontrate le associazioni e i mondi femminili per celebrare, in occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma, la figura di Maria De Unterrichter madre costituente eletta nel collegio Potenza/Matera e fondatrice del CIF.


&


03-05-2017

C'era una volta la Carta delle Donne

Il Pci, il femminismo, la cri della politica. Presentazione del libro di Letizia Paolozzi e Alberto Leis il 5 maggio a Roma.

 

Il programma.


&


02-05-2017

Nilde  Iotti e l’Europa di Rita Palanza

Nel ruolo di Nilde Iotti in relazione alla costruzione europea si rintracciano gli elementi più importanti che hanno caratterizzato la sua figura nella politica e nelle istituzioni.  Così come nelle vicende nazionali, anche in quelle europee la Iotti ha dimostrato doti di realismo e di equilibrio, di legame con le proprie radici ideali e politiche, insieme a capacità di cambiamento e di innovazione. Ella è stata capace di intuire e anticipare, insieme a pochi altri, le linee di analisi e gli indirizzi di azione europeisti a cui il suo partito, il Partito comunista italiano, sarebbe giunto solo a distanza di tempo. 
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it