Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La relazione annuale sull’attuazione della legge n. 194/1978 èstata trasmessa al Parlamento a Camere sciolte e all’inizio di una difficile campagna elettorale.
Tuttavia la relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), con i dati definitivi del 2016 vale la pena di essere letta con attenzione.
Appuntamento a Roma il 25 gennaio per la presentazione del libro di Giovanna Chiaromonte e Fulvia Bandoli. Un evento della Fondazione Nilde Iotti con la casa editrice Harpo.
Oltre alle autrici saranno presenti Massimo D'Alema, Claudia Mancina, Letizia Paolozzi e Livia Turco.
L'Islanda è stato il primo Paese al mondo a imporre per legge la parità salariale fra uomini e donne, il 7 marzo 2017.
Oggi 2 gennaio scattano i controlli per la sua applicazione: le imprese con più di 25 dipendenti rischiano forti sanzioni pecuniarie se non dimostreranno che le retribuzioni sono esenti da disparità dovute al genere.
Con questo provvedimento l’Islanda si conferma all'avanguardia nella lotta alle discriminazioni, dato che negli ultimi nove anni è sempre stata prima nella classifica mondiale della parità di genere stilata dal World economic forum.
C’è un dato che emerge dopo questi anni di dura crisi economica e sociale: una determinata, forte consapevolezza di se’ delle donne italiane. Sono quelle che hanno retto l’impatto della crisi economica a volte sostituendo con il loro lavoro quello perso del marito o compagno, si sono adattate a qualunque lavoro, hanno attivato quella straordinaria catena della cura – donne che curano le madri ed aiutano le figlie a crescere i loro figli, il tutto con servizi inadeguati sia per la presa in carico delle persone fragili che per i bambini.
Dall'archivio storico della Cgil di Monfalcone il discorso dell'allora presidente della Camera Nilde Iotti in occasione della ricorrenza delll'anniversario della liberazione del 25 aprile.
Dico subito che, per motivi anagrafici, non sono stata una compagna di viaggio di Tina Anselmi. Ma, per motivi culturali e politici, ho sempre cercato di fare tesoro della sua testimonianza, del suo insegnamento, della sua vita. E questo è un lavoro che non finisce mai.
Convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici. Appuntamento il 30 mnovembre a Napoli.
A leggere attentamente i dati ISTAT il fenomeno della violenza alle donne è impressionante. I fatti di cronaca sono ogni giorno lo specchio di una realtà perennemente in crescita. Sono i partner e gli ex i principali autori della violenza di genere: il 13,6% delle donne tra i 16 e 70 nel corso della propria vita e' stata vittima delle loro violenze fisiche o sessuali. Di queste il 90,6% ha dovuto subire rapporti sessuali indesiderati, il 79,6% tentativi di strangolamento, soffocamento e ustione, il 77,8% schiaffi, pugni, calci e morsi. E in moltissimi casi di violenze in contesti familiari, neppure una gravidanza ferma il partner, anzi nel 7,5% dei casi l'aspettare un bambino scatena l'ira dell'uomo.
Il materiale e i video degli interventi dell'incontro "Pane Quotidiano" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma all'Auditorium G. Avolio il 2 marzo 2017
Il materiale degli interventi dell'incontro "L'agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti al centro congressi di Eataly, 11 aprile 2013
Report: "Le donne in agricoltura"
Video: "Risparmiare il suolo" (L'esperienza di Matilde Casa)
Il prossimo 24 novembre a Perugia incontro promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e da Europa Comunica.
Questo il titolo del convengo che si è svolto a Torino lo scorso 10 novembre e promosso dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Fondazione Nilde Iotti.
E’ scomparsa il 17 novembre scorso, dopo una lunga malattia, ma sempre combattiva, “Anita” Annita Pasquali, esponente del movimento delle donne nazionale ed a Roma, protagonista dell’affermazione positiva della specificità femminile nella società.
"Il sorriso di Giglia", è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a lei dedicato giovedì 16 novembre a Roma. Giglia e’stata per me e per tantissime donne una Madre politica ed una compagna speciale.L’ascoltai e l’incontrai per la prima volta ad un corso di formazione alle Frattocchie nel luglio del 1976 e rimasi colpita dalla sua simpatia umana ,dalla freschezza del suo pensiero,dal suo atteggiamento di apertura e di curiosità verso gli altri e le altre.
Il ricordo di Tina Anselmi ad un anno dalla scomparsa promosso dalla Fondazione Nilde Iotti, le donne, la cultura, la società e dal Gruppo Partito Democratico della Camera dei Deputati nel filamto integrale di Radio Radicale che ringraziamo per la sua presenza e partecipazione.
Nella Rivoluzione d’Ottobre spiccano alcune personalità femminili che hanno inciso sulle scelte della Rivoluzione medesima e di quelle successive e che hanno avviato la lunga battaglia dell’emancipazione femminile in quella parte del mondo ottenendo risultati concreti.
La Fondazione Nilde Iotti in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.
Raccontare un grande partito come fu il PCI facendo” un glossario “ delle parole che usava per definire la sua strategia politica e la sua pratica politica : è l’idea geniale che hanno avuto Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli e che hanno concretizzata in un libro originale, bello, coinvolgente, utile, che si legge tutto d’un fiato “ Al lavoro ed alla Lotta”(Harpo Editore).
Questo libro è un album di famiglia, rievocato dalla fondazione Iotti, costituita il 31 marzo 2011 con lo scopo principale far vivere nella società di oggi , soprattutto fra i giovani, l’eleganza della politica e dei valori di libertà , solidarietà e giustizia sociale, così some sono stati e sono interpretati dalle donne e di cui Nilde Jotti è stata protagonista eccellente, ma non solitaria.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.