Invochiamo Giorgia, donna, madre e cristiana a metterci, non come lei direbbe una pezza, ma a fare un gesto di giustizia sanitaria chiamando al tavolo della responsabilità la solidarietà d’impresa o il valore sociale dell’imprenditoria dei super profitti energetici. Si faccia dare 5 miliardi a titolo di solidarietà per la salute di tutti i cittadini, in modo che il SSN non collassi, ricordando a tutti che senza la salute per tutti, non ne usciamo né con la crescita, né con il lavoro, né con l’ombrello europeo
Il quarto evento del ciclo di seminari “Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne”, organizzato con
ActionAid, si tiene a Bari il 14 dicembre, capoluogo di una regione tra le più agricole d’Italia, con una forte domanda di lavoro
agricolo.
Per il ciclo di seminari, il 7 dicembre appuntamento con Gabriella D'Agostino alle ore 09.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Amartya Sen... e le democrazie degli altri"
Per il ciclo di seminari, il 2 dicembre appuntamento con Alessandra Pera alle ore 12.00, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Terzo potere Leading cases e parità di genere nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America"
Per il ciclo di seminari, il 6 dicembre appuntamento con Giusi Tumminelli alle ore 12.00, presso il Collegio di San Rocco, Università di Palermo. Il titolo: "Migrazioni, cittadinanza, partecipazione: democrazia paritaria?"
Molte di noi che con te hanno lavorato nell’allora PCI e nelle istituzioni, nel Parlamento, non possono dimenticare il delicato periodo che coincise con le tue dimissioni dalle cariche istituzionali a cui segui il ricovero in clinica, e tu non cessasti mai di tenerti in contatto con alcuni dei tuoi colleghi e amici di sempre.
“Femminile plurale. L’emancipazione femminile attraverso le generazioni”, il titolo dell'incontro all'Università di Viterbo. Insieme a Livia Turco, Linda Moroni, Catia Papa e Miranda Perinelli.
Evento online il 28 novembre alle ore 20.30. Modera: Letizia Maulá, Segretaria Circolo PD Amsterdam. L’evento è in collaborazione con le Conferenze delle Donne Democratiche della Basilicata e Toscana.
Per il ciclo di seminari, il 29 novembre appuntamento con Alessandro Bellavista alle ore 9.00, presso il Collegio di San Rocco, Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La giuridificazione della parità di genere"
Per il ciclo di seminari, il 30 novembre appuntamento con Marilena Macaluso alle ore 11, presso Centro Linguistico di Ateneo, Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere".
Siamo tutti chiamati a favorire il CAMBIAMENTO CULTURALE: istituzioni civili ed educative, le figure professionali che costituiscono la rete di prevenzione, gli organi di informazione e comunicazione.
Possiamo essere tutti e tutte redimenti.
E non solo il 25 novembre di ogni anno, ma tutti i giorni.
Per il ciclo di seminari, il 23 novembre appuntamento con Mauro Buscemi alle ore 11, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere"
Per il ciclo di seminari, il 24 novembre appuntamento con Laura Lorello alle ore 11, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La parità di accesso alle cariche elettive: dal recente caso della Regione Puglia".
La campagna promossa dalle Nazioni Unite di quest'anno ha come slogan: “TUTTE UNITE! L'attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze”, mirerà a mobilitare tutta la società affinché diventi attivista per la prevenzione della violenza contro le donne, per essere solidale con le attiviste per i diritti delle donne e per sostenere i movimenti femministi in tutto il mondo per resistere al ritiro dei diritti delle donne e chiamare per un mondo libero da VAWG.
Mercoledì 30 novembre al Teatro Comunale di Gonzaga. Evento realizzato in collaborazione con: CPO del Comune di Gonzaga, Teatro dell'Orsa, ANPI Suzzara-Motteggiana-Gonzaga, ACLI Bondeno e Gonzaga, Circolo Filatelico Numismarico ed Hobbistico di Gonzaga, @mici.net, AVIS Gonzaga, Circolo ARCI Laghi Margonara, Circolo Culturale "I. Bonomi", Consorzio Oltrepò Mantovano
Presentazione del volume di Michela Minesso promossa dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con Fondazione di Studi storici “Filippo Turati” di Firenze, Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere di Milano e Fondazione “Cesare Pozzo” per la mutualità di Milano
Che la prima donna presidente del consiglio sia una donna di destra è sicuramente una sconfitta per la sinistra. Ma la si smetta con il racconto caricaturale che sta dilagando sui media e da parte dei commentatori e commentatrici della politica sulle donne di sinistra: serve un po’ di verità storica.
La Rete Rurale Nazionale continua il ciclo di seminari "Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne", organizzando un incontro dal titolo"L'imprenditoria femminile in agricoltura: tra accelerazioni e ritardi". L'evento si tiene a Roma, presso la biblioteca della sede del CREA in via della Navicella 4, il prossimo 8 novembre.
L'evento, nel video a cura di Radio Radicale, in occasione della presentazione del libro "Compagne. Una storia al femminile del Partito Comunista Italiano" di Livia Turco", registrato a Roma mercoledì 19 ottobre 2022.
Per il ciclo di seminari “Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni”, il prossimo 17 ottobre a Palermo si svolgerà il seminario “Lavoro e disoccupazione nell’Italia contemporanea. Una prospettiva di genere”, relatore: Prof. Manfredi Alberti.
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.