Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


25-06-2019

Sì allo scioglimento di Casa Pound e Forza Nuova di Rosa Russo Iervolino

E’ significativo che sia una donna, la Presidente dell’Associazione nazionale partigiani a prendere posizione contro le “imprese” di Casapound e di Forza Nuova e a chiederne lo scioglimento.

 

La Fondazione Iotti condivide queste posizioni e si schiera accanto alla Nespolo e a Don Ciotti nel chiedere attenzione per questo fenomeno e provvedimenti che possano essere capaci di contenerlo.


&


24-06-2019

Il  riformismo di Nilde Iotti di Livia Turco (il Sole 24 ore)

Dall’inizio del suo mandato da Presidente,  il 20 giugno 1979, fino a quando lasciò l’Aula di Montecitorio nel 1993,il suo cimento è stato quello di fare vivere i valori della Costituzione attraverso la messa in campo di un azione riformatrice per rendere il Parlamento e le istituzioni capaci di svolgere quella funzione centrale di rappresentanza, di guida,  di indirizzo e di governo necessari al Paese. 


&


05-06-2019

Alla Camera un convegno su Nilde Iotti a 40 anni dalla sua elezione

Era il 20 giugno del 1979 quando Nilde Iotti venne eletta, prima donna nella storia della Repubblica italiana, Presidente della Camera. Sullo scranno più alto del Senato ​nello stesso periodo sedeva Amintore Fanfani, che era stato professore di Nilde Iotti all'Università.

&


03-06-2019

Bologna, giardino in San Donato intitolato alle Madri Costituenti

Il giorno non è certo stato scelto a caso: nella Festa della Repubblica lo spazio verde tra le vie Tommaso Martelli e Giuseppe Rivani, in San Donato, è stato intitolato alle Madri Costituenti. L’iniziativa è stata presa dalla consigliera comunale e della Città Metropolitana di Bologna, Simona Lembi, prima firmataria di un Odg poi approvato all’unanimità in consiglio comunale.    Tra le 21 Madri Costituenti ci sono anche le 5 donne che fecero parte della commissione speciale chiamata a redigere il progetto della nostra Costituzione: tra loro c’erano Nilde Iotti, Angelina Merlin e Teresa Noce.

&


22-05-2019

Una donna italiana fra le 4 vincitrici del premio Donne Innovatrici di Grazia Labate

Il premio dell'Unione Europea per le Donne Innovatrici, finanziato nell'ambito del programma quadro di ricerca Ue Horizons 2020, vede fra le 4 donne vincitrici anche una italiana, la Dott.ssa Michela Puddu. Riconosciuta la sua idea innovatrice di etichette antifrode, fatte di Dna per tracciare i prodotti. 


&


16-05-2019

Facciamo crescere l’onda delle donne in Italia e in Europa!

La libertà delle donne ha bisogno di un’Europa più unita, più solidale, più accogliente. E ha bisogno che sulla scena pubblica agiscano forze politiche e culturali pienamente consapevoli della novità rappresentata dalla cittadinanza femminile e dei radicali cambiamenti che essa esige. Il modello individualistico, diventato dominante nell’economia, nella politica, nell’etica, appare assolutamente inadeguato a farvi fronte....

 

Il documento


&


08-05-2019

In Tre in Treno

Un film di Emanuela Piovano


&


05-05-2019

L'Europa delle donne. Ecco tutti gli interventi

Segui tutti gli interventi nel servizio di Radio Radicale dedicato al convegno della Fondazione Nilde Iotti svoltosi a Roma lo scorso 4 maggio.


&


04-05-2019

Europee, perché “l’Ue conviene alle donne”. Intervista a Livia Turco di Silvia Mari (Agenzia Dire)

“Le partita europea è una partita sui diritti delle donne ed è importante che le donne ne abbiano consapevolezza e ne siano protagoniste”. E’ il messaggio che Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, intervistata dall’agenzia Dire, lancia alle istituzioni e alla società civile sulle prossime elezioni europee e che sarà al centro del convegno ‘L’Europa delle donne’ che si terrà sabato 4 maggio a Roma alla Casa internazionale delle donne alla presenza, tra gli altri, di Francesca Koch, presidente della Casa internazionale delle donne, di Silvia Costa, europarlamentare, e Pia Locatelli, vicepresidente dell’internazionale socialista.


&


27-04-2019

“L’Europa delle Donne”. Convegno della Fondazione Nilde Iotti

Al rapporto tra l’universo femminile e l’Europa è dedicato il prossimo convegno organizzato dalla “Fondazione Nilde Iotti”, che si svolgerà a Roma il 4 maggio alle 9.30  presso la “casa Internazionale delle Donne”.  Scopo del convegno è offrire un momento di riflessione corale sul binomio donne- Europa, analizzando la profonda relazione simbiotica esistente da sempre fra i due termini. 

Vedi il programma.


&


24-04-2019

Marisa Rodano, una conversazione a partire dal 25 aprile di Tiziana Bartolini, da Noi Donne

“Ho l'impressione che nessuno ricordi più le ragioni per cui il 25 aprile è la Festa della Repubblica. È piuttosto grave, occorrerebbe dare di nuovo tutte le informazioni su cosa è successo, spiegare le ragioni che ci hanno portato alla Lotta di Liberazione, chi ha combattuto, contro chi e per quali obiettivi”. A parte l’ovvio rammarico, Marisa Cinciari Rodano esprime una forte preoccupazione. La sua è la voce limpida e autorevole di una donna che osserva il mondo e riflette sulla direzione che sta prendendo.


&


22-04-2019

25 aprile: no alla cultura dell'odio e più impegno per i diritti delle donne

La Fondazione che mantiene vivo il ricordo di Nilde Iotti fa una proposta : “Un 25 Aprile con un impegno concreto: intitoliamo piazze, strade, scuole alle nostre 21 MADRI COSTITUENTI che hanno contribuito a scrivere la Costituzione più bella.”

&


21-04-2019

“L’Italia delle donne. Settant’anni di lotte e di conquiste”. Un'opera collettiva da consegnare alle giovani generazioni di Vittoria Franco

Considero quest’opera collettiva un dono da consegnare alle giovani generazioni, donne e uomini. Dentro non c’è soltanto la storia delle donne più o meno remota; ci sono le donne contemporanee che hanno fatto la storia recente, protagoniste e testimoni, che vogliono preservare i valori fondamentali della convivenza civile, salvaguardare i diritti conquistati e i passi avanti realizzati, premessa indispensabile per realizzarne di nuovi...


&


03-04-2019

La Biblioteca della Camera dei Deputati intitolata a Nilde Iotti

Il Presidente della Camera Roberto Fico, il Vicepresidente Ettore Rosato, Marisa Malagoli Togliatti e Livia Turco, rispettivamente presidente onorario e presidente della Fondazione Nilde Iotti, hanno presenziato lo scorso 2 aprile alla cerimonia di intitolazione della Biblioteca della Camera a Nilde Iotti, prima donna presidente dell’Assemblea di Montecitorio.


&


29-03-2019

Verona, il dovere di esserci, per dire NO di Livia Turco

Vogliono riportarci al Codice Maritale del 1942! Dimenticare la Costituzione che mette al centro la dignità della persona ed il riconoscimento dei diritti della famiglia quale società naturale basata sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi!


&


27-03-2019

L'Italia delle donne. Convegno a Roma il 1 Aprile

Presentazione del volume della Fondazione Nilde Iotti con le autrici. Introduce e modera Elisabetta Margonari. Interventi di Anna Finocchiaro e Licia Califano. Conclude Livia Turco. Alle ore 18 del 1 aprile a Palazzo Merulana – via Merulana 121 Roma


&


19-03-2019

Presentazione del libro "Accogliere", 1946-1948 quando le famiglie emiliane accolsero i bambini napoletani

Appuntamento giovedì 11 aprile 2019 ore 16.30-19.00, Sala Agostini,  Inmp - Istituto Nazionale  Malattie povertà  ed immigrazione, Via di San Gallicano, 25  Roma. L'evento è promosso dalla Fondazione Nilde Iotti. 

&


16-03-2019

I ricordi d'infanzia di Rosa Russo Iervolino: «A 10 anni in lacrime per la Costituzione» di Maria Chiara Aulisio (Il Mattino)

La definisce una «strana famiglia», la sua. Un nonno faceva il vinaio nel porto di Napoli e l’altro invece era un barone: Arturo de Unterrichter von Rechtenthal, colonnello della Guardia di Finanza. Il padre, l’avvocato Angelo Raffaele, fu nominato cinque volte sottosegretario e otto ministro - dal governo Badoglio in giù...


&


14-03-2019

Sempre meno figli e sempre più tardi di Grazia Labate

Il quadro che ci consegnano i dati e le ricerche in campo sociale è quello di famiglie che vivono in un contesto di forti difficoltà, spesso gravate dal peso di funzioni di protezione sociale e di cura dei propri componenti. E anche quando il desiderio di avere un figlio è forte nella coppia, tocca fare i conti con la natura, con quell’orologio biologico, che poi sempre sulla donna consegna il carico dei rischi di fare un figlio ad età avanzata. 


&


11-03-2019

Il manifesto di EWA per le elezioni europee

EWA è stata creata con l’obiettivo di contribuire attivamente alla rimozione delle barriere che impediscono il pieno sviluppo delle donne nella vita pubblica e privata. L'obiettivo dichiarato è promuovere la partecipazione attiva delle donne nell’economia, nella sfera sociale e politica e in tutti i livelli del dibattito pubblico della politica nazionale ed europea, nella quale le donne sono state spesso, e sfortunatamente ancora sono, una minoranza o mere testimoni. IL MANIFESTO PER LE EUROPEE

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it