Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


15-10-2019

Appello di “Se non ora quando – Libere” per il popolo curdo

Violentata e lapidata. Ecco come ha concluso la sua giovane vita Hevrin Khalaf  segretaria generale del Partito siriano del Futuro e attivista dei diritti delle donne. 


&


14-10-2019

Le leggi che hanno cambiato l'Italia a Osimo

Nuova tappa del viaggio del libro "Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia" della Fondazione Nilde Iotti.

A Osimo nelle Marche venerdì 18 ottobre, con le donne dello Spi CGIL e la Commissione Regionale Pari Opportunità. 


&


13-10-2019

Basta morire in mare di Vaifra Palanca

Due nuovi libri - uno di Francesca Mannocchi, l’altro di Annalisa Camilli – sulla tragedia dei profughi nel Mediterraneo. Mannocchi, In questo libro, Io Khaled vendo uomini e sono innocente, ci pone di fronte alle confessioni di un trafficante di uomini, Khaled, che svolge questa attività come fosse un lavoro normale.

Camilli,  nel suo La legge del mare, ci consente di guardare a questa situazione dal punto di vista di chi, da quest’altra sponda del Mediterraneo, arriva o accoglie, soccorre, ma anche contrasta l’approdo di naufraghi.


&


09-10-2019

Un ricordo di Maria Chiaia di Rosa Russo Iervolino

Nei giorni scorsi è morta a Roma Maria Chiaia che, dal 1989 al 1998, è stata Presidente Nazionale del Centro Italiano Femminile (CIF).

La Fondazione Iotti, con la quale la Chiaia ha sempre avuto una feconda collaborazione e che più volte ha presentato i suoi libri, esprime le più vive sentite condoglianze alla famiglia ed al CIF.


&


01-10-2019

Fine vita e diritto all’amorevolezza di Livia Turco

L’amorevolezza si basa sulla relazione di cura, dell’ascolto, del rispetto, della presa in carico della persona, una relazione che trasmette anzitutto calore umano. Beni preziosi che fanno la differenza e contribuiscono in modo rilevante a definire la qualità della vita delle persone.


&


30-09-2019

Ambiente, diritti e comunicazione, le istanze dei 16enni di oggi e le responsabilità degli adulti di Antonella Bellino

Li abbiamo educati a capire che la discriminazione è una trappola sempre pronta ad ingoiarti e che in genere dietro alla diffidenza per la diversità si nascondono paura e ignoranza. Abbiamo insegnato loro ad apprezzare la natura portandoli in vacanza al mare o in montagna, al lago o sulla neve, e a guardare le stelle, spingendoli anche a capirne qualcosa in più, magari accompagnandoli in visita al planetario. 


&


29-09-2019

Come osate! Una riflessione sullo sciopero dei giovani di Alessandra Tazza

“Come osate! Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia..”
Il grido di Greta al recente Summit sul cambiamento climatico dell’Onu non si presta a mediazioni . Con una forte carica di radicalità ed anche di retorica che solo un giovane oggi può permettersi, Greta richiama tutti noi ad una presa di coscienza non più rinviabile.


&


26-09-2019

Più donne nel Parlamento Ue, nelle commissioni, nella commissione economica. Un passo verso la parità di Grazia Labate

La parità di genere è uno dei principi fondamentali dell’Unione Europea. E il nuovo Parlamento di Strasburgo è il più inclusivo di sempre. Sarà compito suo e della futura Commissione continuare a promuovere la partecipazione delle donne in ogni campo.

La nona legislatura (2019-2024) del Parlamento europeo ha la più alta presenza femminile di sempre: le donne rappresentano oggi il 40 per cento degli eurodeputati. La loro percentuale è cresciuta in ogni legislatura, partendo dal 1979 – quando solamente il 15,2 per cento degli eurodeputati erano donne – fino ad arrivare alla scorsa legislatura in cui erano il 36,4 per cento


&


25-09-2019

Le leggi delle donne. Convegno a Reggio Emilia

La seconda edizione del libro Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia,  ha cominciato il suo viaggio per l'Italia riscuotendo successo ed interesse.
 

La locandina


&



&


29-07-2019

Tina Anselmi, la prima ministra donna

Il 29 luglio 1976 Tina Anselmi viene nominata Ministra del Lavoro. La prima volta di una donna Ministra. 


&


26-07-2019

Stiamo diventando disumani di Livia Turco

150 morti in mare sono una ferita profonda, sono una atrocità che non possiamo consentirci..
Quei morti ci dicono il decadimento della società europea, ci dicono che stiamo smarrendo il senso della dignità umana.
Dobbiamo reagire, fermare questo squallore, colpire il cinismo e la disumanità di chi ci governa, dobbiamo mobilitare le coscienze.


&


19-07-2019

Buon lavoro alla neo presidente della Commissione UE

Durante la campagna elettorale per le elezioni europee avevamo rivolto un appello alle donne Italiane per costruire l'Europa delle donne a partire dalla consapevolezza che le politiche dell'unione Europea nel corso  dei suoi cinquant 'anni hanno favorito la battaglia di emancipazione delle donne Italiane ed europee. 

Con grande orgoglio, soddisfazione e speranza rivolgiamo un augurio di Buon Lavoro alla nuova Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.


&


16-07-2019

Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia Seconda edizione aggiornata ed ampliata

E’ in libreria la seconda edizione, aggiornata ed ampliata, del volume a cura della Fondazione Nilde Iotti  “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’italia”


&


14-07-2019

Nilde Iotti vista con gli occhi di oggi di Tiziana Noce (intervento al Convegno del 20 giugno 2019)

Guardare a Nilde Iotti con gli occhi di oggi per chi si occupa di storia politica delle donne è un compito facile. Se il mondo, il contesto, i principi, il vissuto di Iotti appartengono a un passato assai diverso dal nostro presente, è altrettanto vero che molte delle istanze politiche che Iotti ha affrontato nel corso della sua attività, seppure mutate nelle forme, sono ancora davanti a noi nella sostanza: la costruzione della pace, di una democrazia inclusiva e di una società solidale, la difesa del lavoro, la riduzione delle diseguaglianze, la necessità del dialogo come presidio di civiltà.


&


09-07-2019

"La Presidente". Convegno a Roma

Giovedì 18 luglio alla libreria Le Torri con Livia Turco, Patrizia Campagna, Maria Grazia Carta, Nella Converti, Caterina Ingrassia, Martina Mancini e Rossana Movizzo.


&


08-07-2019

Shahram Khosravi, Io sono confine, elèuthera, Milano 2019 di Vaifra Palanca

E’ un libro intenso quello di Shahram Khosravi, Io sono confine, che fa pensare, che costringe a riflettere sul senso della parola confine, nel senso di limite, separazione, e su che cosa il confine, nel senso di frontiera, rappresenta nell’organizzazione geopolitica e sociale di questo mondo, oltre che sull’impatto che l’esistenza dei confini ha sulla vita delle persone a seconda che esse siano nate da un lato o dal lato opposto.


&


03-07-2019

Maria José Mendes Evora, Trentotto anni di racconti. Storia di una donna migrante di Vaifra Palanca

Maria José Mendes Evora ha voluto raccontare in queste pagine il percorso che da bambina e adolescente di una numerosa famiglia dell’isola di Boa Vista, Capoverde, l’ha portata ad essere in Italia un’affermata professionista, una leader di comunità, una personalità della nostra Repubblica. Un percorso accidentato ma lineare che ha richiesto tutta la tenacia e la determinazione di cui è stata capace per realizzare un suo sogno: studiare, studiare, studiare, conseguire un titolo di studio per avere gli strumenti per conoscere e essere utile alla collettività.


&


03-07-2019

Le donne sono il 51,2% della popolazione europea ma hanno solo il 40% dei seggi in Parlamento di Grazia Labate

I movimenti delle donne devono trovare, soprattutto nell’area mediterranea, una voce comune per affermare parità di genere nel lavoro, nella società, nei diritti civili, così da far crescere un’onda anomala che scuota il vecchio continente e lo traghetti verso una forte democrazia paritaria.


&


25-06-2019

Ricordo di Nilde Iotti di Marisa Rodano (intervento al Convegno del 20 giugno 2019)

Mi si chiede un ricordo su Nilde Jotti. Quando penso a Nilde, penso all’amica con la quale ci scambiavamo le ricette di cucina – era un’ottima cuoca – o con la quale   andavamo a cercare le stoffe con cui farci confezionare gli abiti.  Penso alla dirigente dell’UDI che a carnevale arrivava alle riunioni della Segreteria con un cestino di frappe da lei confezionate.
Oppure alle passeggiate con lei e Togliatti in Valle d’Aosta e al garbo con cui calmava l’ansietà di Togliatti quando mio figlio Giaime e la loro figlia adottiva Marisa, che erano andati a giocare al fiume, tardavano a tornare a casa.

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it