Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


18-12-2018

Le donne siano protagonioste delle Europee 2019

Sono a rischio i valori democratici ed europeisti che hanno consentito la crescita dell’autonomia e della libertà femminile in Italia e in Europa. Non possiamo più stare a guardare, dando deleghe in bianco a chi affronterà, nelle elezioni europee del maggio 2019, una sfida decisiva per le sorti nostre e dell’Europa.  

Le donne devono esserci: nelle liste, certo, ma soprattutto nella politica e nei programmi delle forze democratiche ed europeiste. 


&


16-12-2018

No allo spostamento di 5 mesi di congedo obbligatorio dopo il parto

Lancio un appello alle donne del Governo e del Parlamento: stralciamo la norma dell’attuale testo della legge di bilancio sulla possibilitá per le donne di spostare i 5 mesi di congedo obbligatorio per maternità a solo dopo il parto. Con l’impegno di tutte ad approfondire, riflettere e trovare una soluzione in un altro veicolo normativo.


&


14-12-2018

Ventennale del Galà delle Pari Opportunità

Venerdì 21 Dicembre 2018 ore 20:30 Sala Eracle - Via VII Mari, Porto Viro (Rovigo)

&


01-12-2018

“In questo mondo”. Al cinema con la Fondazione Nilde Iotti

“In questo mondo”  di Anna Kauber racconta diverse storie di donne impegnate nel mondo della pastorizia, in tante e diverse realtà della montagna italiana e non solo.

La proiezione è promossa dalla Fondazione Nilde Iotti, Mercoledì 5 dicembre 2018 - ore 18.00 Sede Cia - AGRICOLTORI ITALIANI Auditorium “Giuseppe Avolio” Via Mariano Fortuny, 16.


&


23-11-2018

Violenza contro le donne. Il 25 novembre tante iniziative in tutta Italia per la Giornata internazionale

Anche questo 25 novembre saremo presenti e in tante, ma la nostra aspirazione è non ricordare o celebrare solamente una data ma proporre per tutti un mondo migliore. Da Nord a Sud una forte volontà di partecipare, di esserci  non per celebrare, ma per proporre un cambiamento culturale profondo per il rispetto della persona donna.

&


22-11-2018

40 anni di Ssn. La mia esperienza e le sfide per la sanità italiana di Livia Turco

Le sfide cui è di fronte il governo della salute restano quelle indicate dai principi ispiratori della legge 833: l’universalismo del diritto alla salute e la sostenibilità finanziaria del sistema. Bisogna partire dai bisogni di salute della popolazione. Gli aspetti più rilevanti sono: le diseguaglianze nella salute; l’allungamento della vita e la condizione di non autosufficienza della popolazione anziana; l’aumento delle fragilità; la condizione di povertà in cui versano molti bambini ed adolescenti; il diritto alla salute dei migranti


&


21-11-2018

Donne innovatrici. I premi europei: il primo premio all'italiana Gabriella Colucci

Il commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione Carlos Moedas e l'eurodeputata Eva Kaili hanno annunciato i quattro vincitori del premio UE 2018 per le donne innovatrici, finanziato nell'ambito di Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell'UE. Gabriella Colucci è la fondatrice di Arterra Bioscience


&


19-11-2018

“Il carisma del noi”. Al concerto de i solisti aquilani

Nella suggestiva Piazza della Minerva, in una serata fredda del 16 novembre, si fermano tante persone attratte da immagini che scorrono sulla facciata della Maestosa Basilica di Santa Maria. Sono immagini di un mare cristallino, di prati verdi splendenti. Quel mare cristallino diventa con il fluire delle  immagini, grigio, sporco, pieno di detriti; l’erba splendente diventa terra esiccata, arida.


&


17-11-2018

Un ricordo di Simonetta Sotgiu di Marisa Rodano

Ho conosciuto Simonetta Sotgiu nella fase in cui era Presidente della Commissione Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e nella sua veste di Giudice della Corte di Cassazione, poi ci siamo incontrate nuovamente in occasione della prima stesura dell’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria della quale fu firmataria.


&


16-11-2018

Global Burden of Disease 2017: un'analisi sistematica di un mondo fragile e frammentato  di Grazia Labate

Per ”impatto globale delle patologie” si intende una valutazione dell’effetto che patologie, infortuni e fattori di rischio hanno sulla popolazione mondiale, confrontandone anche l’andamento in differenti ambiti geografici e sociali. La lettura dei risultati di GBD 2018 pubblicati su Lancetmostra invece i tassi di mortalità in ristagno su un background di progressi incerti e irregolari, epidemie che definiscono l'attuale epoca e drammatiche carenze di operatori sanitari. Ma il GBD è anche un incoraggiamento a pensare in modo diverso in questo momento di crisi.


&


12-11-2018

Vivaldi e la Terra dei diritti

La musica come maestra d’uguaglianza e di rispetto

 

Il concerto dei Solisti Aquilani.


&


04-11-2018

La piazza e i Diritti delle Donne di Andrea Catizone

L’obiettivo che il ddl Pillon intende raggiungere, non solo è contrario alle norme di legge e lesivo di diritti fondamentali degli esseri umani coinvolti, ma calpesta in un solo colpo anni di conquiste sul terreno dei diritti delle donne e dei minori, la cui validità sembrava indiscussa.

A dispetto di un nobile proposito, che è quello di rendere ugualmente partecipi su ogni aspetto della vita il padre e la madre, il disegno di legge Pillon mette in pratica misure che in un Paese come l’Italia, in cui il mercato del lavoro è meno accessibile e meno paritario tra uomo e donna, amplificano le diseguaglianze  e non tengono conto delle scelte che la coppia ha messo in atto, poniamo congiuntamente, al momento della sua costituzione e nel corso della sua realizzazione.


&


29-10-2018

Aborto. Presentazione del libro di LIvia Turco a Monterotondo

"Per non tornare al buio. Dialoghi sull'aborto" è il titolo del libro di LIvia Turco che affronta il tema dell'obiezione di coscienza attraverso divere testimonianze di ginecologi obiettori e non. Appuntamento il 6 novembre alla Casa della Pace a Monterotondo (RM).

 

Vedi il programma dell'evento.


&


29-10-2018

Donna e Costituzione. Settant'anni dopo. Convegno all'Università della Calabria

Seminario di storia delle dottrine politiche con il patrocinio dlela Fondazione Nilde Iotti, mercoledì 7 novembre.

 

Vedi il programma.


&


22-10-2018

Lettera di una donna migrante in italia

Il rischio che la comunità italiana divenga l’emblema di uno spazio caratterizzato da una mentalità rabbiosa, segna in me una profonda tristezza, pur sapendo che tali attitudini testimoniano in molti casi, una volontà legata a delle logiche individuali e rinchiuse negli ego, ego questo di chi è ancora convinto dell’esistenza di una pura identità. Triste, vedere/sapere che tali logiche calano, in gran parte dall’alto, ovvero provengono dal vertice della politica italiana, cosciente che tutto ciò potrà condizionare la volontà/scelta e/o decisione della popolazione italiana.


&


21-10-2018

Il volto bello dell’Italia. A Reggio Emilia il 30 ottobre

Mani diverse ma animate dalla voglia di portare gioia, di regalare un sorriso, di intrecciarsi e di stringersi l’una con l’altra.

Mani che raccontano conoscenze, saperi, talenti, esperienze e bravure a volte riconosciute, a volte negate.

Mani di donne, nuove cittadine, che raccontano tante storie: storie di migrazioni, storie di solitudini, storie di prove della vita a volte gioiose, a volte dolorose.

 

Il programma.


&


19-10-2018

Grazie alle nostre Madri Costituenti

Molto poco sono conosciute le Nostre Madri Costituenti ed il prezioso lavoro svolto nella stesura della Costituzione e per la sua applicazione.
La Fondazione Nilde Iotti ha dedicato molto impegno per promuovere la loro conoscenza ed il valore e l'attualità del loro messaggio.
Trovate qui sul sito materiali preziosi e l'indicazione dei due libri da noi elaborati.
I due video realizzati da Elena Luviso che qui vi proponiamo aiutano a diffondere la conoscenza ed il messaggio delle 21 Costituenti con la modernità della comunicazione.Che avvicina in particolare ai giovani.
Buona visione.


&


04-10-2018

Automatismi e pensiero nel tempo di Twitter 

A chi ha responsabilità politiche e di governo della cosa pubblica, chiamato ad agire per individuare regole e risposte valide e a vantaggio della comunità, non si chiede l’urlo di Tarzan. Né si chiede che sia il primo in assoluto a cinguettare, perché non stiamo in un gioco a quiz televisivo; né la velocità, tutto sommato, sembra pagare. Capisco i sondaggi, ma anche quelli parrebbero volatili… 


&


01-10-2018

Una commissione per costruire insieme un paese per donne e uomini

L'istituzione di una Commissione parlamentare per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere rappresenta un'occasione storica per l'Italia per dare finalmente piena attuazione al principio iscritto nell'articolo 3 della nostra Costituzione che da sempre guida e ispira tutto il mio agire.


&


21-09-2018

Una rivoluzione positiva. Conversazione con Elena Marinucci 

Presentazione del libro di Anna Maria Isastia a Roma il 2 ottobre 2018.

 

Vedi programma

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it