Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
   

“L’Italia delle donne. Settant’anni di lotte e di conquiste”. Un'opera collettiva da consegnare alle giovani generazioni di Vittoria Franco

Considero quest’opera collettiva un dono da consegnare alle giovani generazioni, donne e uomini. Dentro non c’è soltanto la storia delle donne più o meno remota; ci sono le donne contemporanee che hanno fatto la storia recente, protagoniste e testimoni, che vogliono preservare i valori fondamentali della convivenza civile, salvaguardare i diritti conquistati e i passi avanti realizzati, premessa indispensabile per realizzarne di nuovi...


&


Grazie alle nostre Madri Costituenti

Molto poco sono conosciute le Nostre Madri Costituenti ed il prezioso lavoro svolto nella stesura della Costituzione e per la sua applicazione.
La Fondazione Nilde Iotti ha dedicato molto impegno per promuovere la loro conoscenza ed il valore e l'attualità del loro messaggio.
Trovate qui sul sito materiali preziosi e l'indicazione dei due libri da noi elaborati.
I due video realizzati da Elena Luviso che qui vi proponiamo aiutano a diffondere la conoscenza ed il messaggio delle 21 Costituenti con la modernità della comunicazione.Che avvicina in particolare ai giovani.
Buona visione.


&


Le Donne e le nuove sfide della democrazia. Video

Un bellissimo ricordo di una giornata passata insieme!
La raccolta delle reòazioni che si sono svolte nel convegno.


Grazie a tutte e tutti!


&


Donne, terra, alimentazione, clima

Il materiale e i video degli interventi dell'incontro "Pane Quotidiano" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma all'Auditorium G. Avolio il 2 marzo 2017

Il materiale degli interventi dell'incontro "L'agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti al centro congressi di Eataly, 11 aprile 2013

Report: "Le donne in agricoltura"

Video: "Risparmiare il suolo" (L'esperienza di Matilde Casa)


&


Il sorriso di Giglia. Il video integrale del connvego. I messaggi di Fassino e Veltroni. L'ìintervento di Marisa Rodano

Ricordo di Giglia Tedesco a dieci anni dalla morte. L'incontro si è svolto a Roma giovedì 16 novembre.   Leggi il programma del covegno promoso dalla Fondazione Nilde Iotti     Il video del convegno da Radio Radicale

&


Le madri della Repubblica
La storia delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale

La Fondazione Nilde Iotti  in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne  vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti  che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna  la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.


&


La bella politica

Tratto dal libro della Fondazione Nilde Iotti "Le leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia". Il video è promosso dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti. Progetto e testo di Lorena Pesaresi. Voce fuori campo di Isabella Giovagnoni Si ringrazia la Promovideo che ha realizzato il video a titolo gratuito.


&


Sedici anni senza Nilde Iotti

Sedici anni fa ci lasciava Nilde Iotti. Ho ancora vivissimo negli occhi il ricordo delle migliaia di persone, donne e uomini semplici , autorità e rappresentanti  di tutte le forze politiche, che vennero a salutarla in quella che è stata la sua vera casa: il Parlamento. Donne e uomini che piangevano l’autorevole Presidente della Camera, la Presidente di tutti, ma anche la compagna, l’amica delle donne,l’amica delle persone semplici.


&


Diario di un viaggio

I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.


&


Nilde. Un ritratto appassionato di un grande giornalista
che l'ha conosciuta da vicino

Una biografia inedita, in esclusiva per il sito della Fondazione Iotti, scritta da Giorgio Frasca Polara, il giornalista de l'Unità che l'ha conosciuta molto bene e che ne è stato il portavoce durante la sua presidenza della Camera.

&


Omaggio a Nilde Iotti

Video omaggio a Nilde Iotti in occasione della nascita della Fondazione Nilde Iotti a Piacenza


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via Flaminia 53 (sesto piano)
00196 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it
telefono: +39.06.86.20.57.85