Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Chi pensa – e teme – che la cultura dell’Islam sia una e inamovibile nella sue forme, ha, in questi giorni, una buona occasione per fermarsi a riflettere. Un buona occasione sia per chi si colloca in un indistinto laicismo, che vede negativamente tutto ciò che riguarda la sfera religiosa, sia per gli appartenenti a diverse fedi religiose, spesso diffidenti le une delle altre.
Il gruppo parlamentare del Pd è quello con il maggior numero di deputate ed è anche quello che si è fatto promotore delle più importanti iniziative legislative in favore delle donne.
La parlamentare democratica, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, è la prima firmataria di una proposta legislativa che ha l'obiettivo di applicare e diffondere il tema della medicina di genere, mediante divulgazione, formazione e indicazioni pratiche riguardanti la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e la cura. Spazio, inoltre, ad un eventuale revisione delle norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro. IL TESTO
L’hanno presentata diversi parlamentari alla Camera (prima firmataria Sandra Zampa del PD) pe rimpegnare il Governo a promuovere nel corso del 2016, iniziative per ricordare le figure delle ventuno Madri Costituenti e ad assumere iniziative per istituire, in ogni scuola di ordine e grado, programmi educativi destinati al riconoscimento e alla valorizzazione delle donne nella storia, nella filosofia, nella scienza e nelle altre discipline umanistiche e scientifiche, nonché a promuovere e a rafforzare la tutela dei diritti delle donne e il loro empowerment in tutti i settori
Una carriera politica tutta a sinistra, dal Partito Comunista Italiano al Partito Democratico passando per Pds e Ds. Più volte ministro, della Salute e del Welfare, nei governi Prodi e D’Alema, oggi è presidente della Fondazione “Nilde Iotti: le donne, la cultura, la società”. Livia Turco è una donna che si è battuta spesso su temi “eticamente sensibili”. È stata in prima fila sul dibattito per l’aborto ieri e apertamente favorevole all’adozione gay oggi. Vita.it per questo l’ha intervistata sulla maternità surrogata che, con l'approvazione al senato del ddl Cirinnà e il caso Vendola, è tornata prepotentemente di attualità.
La Segreteria Cittadina del Partito Democratico di Taranto ha deciso di istituire in prossimità della Giornata dedicata alle Donne, il “Premio Nilde IOTTI” a Taranto.
La notizia della nascita di un figlio di Vendola e del suo compagno tramite maternità surrogata sta sconvolgendo l’Italia. Da Famiglia cristiana che lo accusa di avere tradito la sinistra, a Grillo che parla di diritti low cost, in tanti si indignano, mentre i 5 stelle si spostano un po’ più a destra, dove sono, secondo i sondaggi, i voti disponibili, e tentano di scippare al Foglio l’idea di un referendum.
L'ex parlamentare Ds e docente di storia del Cristianesimo all'Università di Firenze è scomparso il 5 marzo scorso. Ne dà notizia Livia Turco con cui Maselli aveva collaborato alla legge sull'immigrazione.
Sabato 5 marzo, alle ore 15, nel Comune di Diano San Pietro, nel contesto del percorso di Paese della Testimonianza, sarà intitolata una via della frazione Roncagli alle “21 Donne della Costituente”. Ventuno donne che sono state espressione di un’avanguardia del mondo femminile pienamente interprete e rappresentante della realtà femminile.
Alla Camera dei deputati personaggi e istituzioni per raccontare il protagonismo femminile nel Belpaese. Una mostra coi volti della Repubblica. L’ iniziativa è stata presentata lo scorso 1° marzo nella Sala stampa della Camera dei deputati.
Caro Francesco,
sono sr. Rita Giaretta di Casa Rut, una suora Orsolina del S. Cuore di Maria da vent’anni in missione a Caserta dove, insieme alle mie consorelle, abbiamo dato vita a Casa Rut, una casa di accoglienza per donne, a volte minorenni, spesso incinte o con figli piccoli, per lo più vittime di quell’infamia che è “la tratta delle donne” e da circa 10 anni alla Cooperativa Sociale newHope - un laboratorio di sartoria etnica per la formazione e addestramento al lavoro - che, con nostra grande sorpresa e gioia, sta dando oggi lavoro e dignità a 7 socie lavoratrici, per lo più giovani mamme, di 5 nazionalità diverse. Davvero un miracolo!
Ho firmato con convinzione la petizione per proclamare il 10 marzo, giornata nazionale del diritto al voto delle donne. Ricordare la storia di qualcosa è uno dei modi non solo per non dimenticare la memoria di un evento, ma per farlo esistere nel contesto e nell’attualità del presente.
Toccati i temi del welfare, diritti e immigrazione. La lezione di Livia Turco si è svolta il 7 febbraio alla due giorni della scuola politica del PD "Classe Democratica", svoltasi il 6 e 7 febbraio presso la sede nazionale del partito a Roma.
L’aula della Camera ha approvato il 3 febbraio 2016, il testo, che aveva già ricevuto il via libera del Senato, sull’equilibrio di genere nei Consigli regionali. I voti favorevoli sono stati 334, i contrari 91, 21 gli astenuti. La proposta approvata definisce i principi fondamentali per garantire la presenza delle donne nei consigli regionali.
Venerdì 26 febbraio alle 16, presso la sala Aldo Moro alla Camera dei Deputati presentazione del volume a cura della Fondazione Nilde Iotti. Sarà presente l'autrice.
Ascolta la registrazione dall'evento raccolta da Radio Radicale
Sabato 6 febbraio a Guardiagrele, in provincia di Chiete, un convegno dedicatop alla figura di Eva Di Crescenzo, vedetta partigiana, poi parlamentare del Pci ed esponente del Movimento femminile abruzzese. L'incontro è promosso dalla Fondazione Abruzzo Riforme, dalla Fondazione Nilde Iotti e dall'Anci.
L'invecchiamento è un complesso mix di fattori genetici, ambientali, stili di vita e fattori socio-economici, che influenza la durata della vita, multimorbilità e tassi di malattie croniche associate. Se l'Europa agisce ora, ci sono interessanti opportunità per la trasformazione della società e a lungo termine della sostenibilità, oltre a vantaggi economici dalla fornitura di nuovi prodotti e servizi. E tutto dipenderà da come rispondiamo oggi per assicurare la longevità con una buona qualità di vita. Se lo sapremo fare contribuiremo alla crescita e all’occupazione, di cui l’età adulta e la vecchiaia possono essere una grande risorsa sociale, economica e culturale.
Ho letto il bel post che Livia Turco ha scritto sull'Huffington in merito ai fatti accaduti a Colonia, condivido la sua lettura e ritengo importante raccogliere l'invito a costruire un percorso di lavoro e di relazione con le donne immigrate.
Le aggressioni di Capodanno a Colonia chiedono una riflessione seria sul tema della libertà e dei diritti delle donne e, insieme, sulle politiche di accoglienza e di integrazione.
Dopo Colonia, nulla è più come prima. Ha ragione Lucia Annunziata, ci vuole chiarezza, profondità e coraggio nell’analisi. Non possiamo consegnare ai nostri figli e figlie un mondo in cui la violenza sulle donne sia considerato strumento per combattere la nostra civiltà. Dobbiamo essere intransigenti nei confronti dei nostri uomini e fermare stupri e violenze altrimenti non saremmo autorevoli nel pretendere severità inflessibile verso tutti. La libertà femminile deve diventare il paradigma di ogni civiltà e deve orientare le politiche di governo dell’immigrazione e della convivenza.
E’ molto importante che il Parlamento approvi subito una legge sulle Unioni Civili consentendo così, finalmente, a persone dello stesso sesso di vivere una vita dignitosa, cancellando discriminazioni profondamente ingiuste. E’ importante il dibattito che si è aperto nel PD che vede posizioni diverse esprimersi e confrontarsi con reciproco rispetto e pacatezza. Proprio perché apprezzo lo sforzo delle senatrici e dei senatori e del gruppo dirigente del PD scrivo per porre quesiti al fine di rendere chiare le scelte compiute (almeno per me).
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.