Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


26-01-2012

Mutilazioni Genitali Femminili: decidi tu che segno lasciare
dal sito "Non c'è pace senza giustizia"

Ci sono tanti modi di fare violenza su una donna. Alcuni sono addirittura legali. Le Mutilazioni Genitali Femminili sono una pratica crudele che ogni giorno fa 8000 giovani vittime. Ora dipende anche da te.
Puoi lasciare che quest’orrore continui oppure puoi firmare perché una risoluzione ONU nel 2011 metta al bando queste mutilazioni, per sempre.
FIRMA LA PETIZIONE SUL SITO www.noncepacesenzagiustizia.org

&


26-01-2012

La brutta china della democrazia italiana
di Nadia Urbinati

"Il populismo è più un sintomo che una causa: la sua comparsa mette a nudo la debolezza dei partiti nella loro capacità rappresentativa che è quella di mettere le istituzioni in raccordo con la cittadinanza. La soluzione dovrebbe venire dalla ricostruzione dei partiti politici-canali di partecipazione e opinioni politiche; questo vale soprattutto per la sinistra, la cui anemia e astenia sono un problema per l’intera democrazia italiana". Così la docente di Teoria politica alla Columbia University di New York che ci presenta il suo ultimo libro.

&


25-01-2012

"I Morandini delle donne" cinema italiano al femminile
di Silvana Mazzocchi da La Repubblica del 22 gennaio 2011
 

Il volume ripercorre oltre 60 anni di storia attraverso la conversazione tra il celebre critico e suo nipote, sceneggiatore e documentarista. Una carrellata di attrici, registe, produttrici e comparse che ricostruisce l'evoluzione della nostra società e il cammino per l'emancipazione.
 

&


25-01-2012

Politica per soli uomini, la vendetta delle donne
di Chiara Rai da L'Osservatore laziale del 23 gennaio 2012

Comuni senza donne nel mirino, si può ricorrere al Tar e la vittoria è quasi assicurata. Lo dice la legge.

&


25-01-2012

Investiamo su donne e giovani
di Alessio Postiglione da Europa del 25 gennaio 2012

Donne e giovani sono la grande risorsa inespressa dell’Italia. Con la crisi, è giunto il momento di metterli a sistema.

&


24-01-2012

Intervista ad Ada Scalchi: "Spetta a noi donne ricostruire l'Italia"
di Silvia Vaccaro da Noidonne del 23 gennaio 2012
 

"Spetta soprattutto a noi donne -dice Ada Scalchi nell'intervista rilasciata a Noidonne del 23 gennaio 2012- lavorare affinché si ricrei la fiducia nella politica, solo la nostra autorevolezza può salvare la democrazia messa pericolosamente in discussione."
 

&


24-01-2012

26 gennaio 2012: Fiaccolata contro la violenza sulle donne

Può una società tollerare ancora la violenza alle donne? Può una società tollerare che nel nostro paese 97 donne siano morte, nell’arco di un solo anno, per mano del proprio compagno o ex compagno?

&


24-01-2012

Nina e i diritti delle donne
di Giorgia Garberoglio da La Stampa del 10 gennaio 2012
 

"Nina e i diritti delle donne" è il libro in cui Cecilia D'Elia, vicepresidente e assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma, si cimenta con un racconto pedagogico per ragazzine e ragazzini, con l'aiuto dei disegni di Rachele Lo Piano, e con una partecipe introduzione di Mariella Gramaglia.

&


17-01-2012

Quelle donne mai nate
di Lucetta Scaraffia, da L'Osservatore Romano del 16-17 gennaio 2012

Il mondo ha perso 100 milioni di donne, scriveva Amartya Sena nel 1990. Oggi, un libro di Anna Meldolesi, approfondisce quel "gendericidio" considerando che le stime devono tenere conto sia della tendenza naturale alla nascita di un numero leggermente superiore di maschi, sia di fenomeni storici come le migrazioni, che in genere coinvolgono maggiormente i soggetti di sesso maschile.

&


13-01-2012

Dalla storia delle donne, uno stimolo per la politica.
Il libro di Perry Wilson

La Fondazione Nilde Iotti e la Società Italiana delle Storiche hanno presentato a Roma il volume della storica scozzese Perry Wilson, che ripercorre le vicende delle donne italiane nel Novecento. Un’occasione per ricordare vittorie e sconfitte, trovando basi solide per progettare il futuro. Presenti l’autrice, Marina D’Amelia, Claudia Mancina, Paolo Mieli e Livia Turco.

&


13-01-2012

Donne si diventa
di Alessandra Bianchi, da L'Espresso del 13 gennaio 2012

Il dominio dei maschi sulle femmine? E' un'invenzione contro natura. Serve a dare una parvenza di utlità agli uomini. Intervista a Francoise Heritier, allieva ed erede di Claude Lévi-Strauss.

&


08-01-2012

Perché investire nel capitale umano
di Chiara Saraceno, da La Repubblica del 7 gennaio 2012

"Sembrerebbe opportuno che gli incentivi previsti per l'occupazione giovanile e femminile non venissero destinati genericamente alle aziende che assumono, appunto, giovani di ambo i sessi e donne di ogni età, ma venissero favorite le aziende (incluse quelle di terzo settore) che investono nella produzione di beni collettivi, in primis nella manutenzione e messa in sicurezza dell'ambiente e dei beni culturali e nei servizi alla persona, ma anche nella innovazione tecnologica che migliora la qualità della vita. In questo modo l'investimento a favore dell' occupazione avrebbe effetti positivi anche ad altri livelli".

&


05-01-2012

Nilde. Un ritratto appassionato di un grande giornalista
che l'ha conosciuta da vicino

Una biografia inedita, in esclusiva per il sito della Fondazione Iotti, scritta da Giorgio Frasca Polara, il giornalista de l'Unità che l'ha conosciuta molto bene e che ne è stato il portavoce durante la sua presidenza della Camera.

&


04-01-2012

Intervista a Flavia Franconi: "Le donne vivono di più ma accusano più malattie. E la colpa è anche dei medici"

In Italia come in Spagna le donne hanno una percezione peggiore della loro salute rispetto agli uomini, anche perché più spesso sono affette da malattie croniche. “Ma il problema non è psicologico”, spiega Flavia Franconi, docente di Farmacologica Cellulare e Molecolare dell'Università di Sassari e vicepresidente Società Italiana per la Salute e la Medicina di Genere, nonché membro del Comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti.

&


27-12-2011

Livia Turco ricorda Maria Eletta Martini
(Lucca, 24 luglio 1922 – Lucca, 29 dicembre 2011)

L’avevo conosciuta quando entrai alla Camera nel 1987. Ero arrivata con tante altre giovani colleghe sull’onda di una battaglia che noi donne del PCI avevamo condotto e vinto, quella della Carta delle Donne che diceva “dalle donne la forza delle donne”. Maria Eletta Martini allora era dall’altra parte dell’aula. Un’autorevole esponente della DC, una parlamentare di lungo corso, ed era molto incuriosita da quella pattuglia di giovani e colorate parlamentari che erano arrivate per la prima volta.

&


26-12-2011

Abolire la miseria
di Barbara Spinelli, da la Repubblica del 28 dicembre 2012

Abolire la miseria: così s'intitolava lo splendido libro che l'economista Ernesto Rossi, autore con Altiero Spinelli e Eugenio Colorni del Manifesto di Ventotene, scrisse in carcere nel '42 e pubblicò nel '46: "Bisogna unire tutte le nostre forze per combattere la miseria per le stesse ragioni per le quali è stato necessario in passato combattere il vaiolo e la peste: perché non ne resti infetto tutto il corpo sociale". La sfida oggi è identica, e sono le pubbliche istituzioni nazionali e europee a doversi assumere il compito.

&


18-12-2011

Tre donne per una riforma
di Chiara Saraceno, da la Repubblica del 19 dicembre 2011

Tre donne hanno nelle proprie mani una delle questioni più calde della politica italiana, la riforma del mercato del lavoro e il futuro dell´articolo 18 dello statuto dei lavoratori: la ministra del welfare, la presidente di Confindustria, la segretaria generale del massimo sindacato italiano.

&


15-12-2011

Istat. Salute. Le donne accusano più malattie degli uomini

Pubblicata l'ultima indagine multiscopo dell'Istat. Solo il 67,2% delle italiane afferma di godere di buona salute contro il 75,1% degli uomini. E poi il 23,7% delle donne soffre di due o più malattie croniche contro il 16% degli uomini. Differenze significative anche nelle cause di morte.

&


15-12-2011

“Ciao Leda”. Rosa Russo Jervolino ricorda Leda Colombini
(Fabbrico di Reggio Emilia, 10/01/1929 – Roma, 6/12/2011)

L’abbiamo vista l’ultima volta (ma non pensavamo certo che fosse l’ultima) il 30 novembre scorso nella Sala del Consiglio Provinciale di Roma, al bellissimo memorial di Nilde Iotti. Poi all’improvviso, una settimana dopo, la notizia della sua morte. Una notizia tristissima e del tutto inattesa. Una morte, quella di Leda, che si può definire “bella”, se ha senso chiamare “bella” la morte. Certamente una morte che le fa onore: nel carcere di Regina Coeli mentre, come ogni giorno, faceva volontariato fra i reclusi.

&


29-11-2011

"Nilde una donna della Repubblica".
Il 30 novembre alla Provincia di Roma

Un incontro in occasione dell’anniversario della scomparsa di Nilde Iotti. Per l’occasione l’attrice Monica Morini interpreterà un monologo teatrale dedicato alla figura dell’ex presidente della Camera. La mattina anteprima dello spettacolo con gli alunni delle scuole romane.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it