Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


28-11-2011

Auguri alla nonna d’Italia che ha visto 10 Papi
"I miei 112 anni di storia d'Italia"
di Michele Brambilla, da La Stampa del 29 novembre 2011

Le chiedo che cosa ricorda delle tante Italie che ha visto. «Quando è scoppiata la Prima guerra mondiale ero una tuseta... Stavo a Villadossola e avevo un fidanzato: lo chiamarono per il fronte e non è più tornato. Morto. Così ho dovuto sposare un altro». Sto per chiederle perché mai abbia «dovuto», ma lei mi precede facendomi capire subito com'è cambiata l'Italia, da allora, soprattutto per le donne: «Era uno di qui, del lago. Io non volevo sposarlo, ma lui mi ha obbligata». Come? «Abitavamo nello stesso cortile e lui un giorno mi mandò a chiamare da sua madre: "Vieni che Giovannino ti vuole parlare". Io ci andai e lui mi disse: "Se ti va bene mi sposi, se no ti ammazzo". Avevo 26 anni. Mi sposai».

&


24-11-2011

Violenza sulle donne, prevenire per fermarla
di Michelle Bachelet, da La Stampa del 25 novembre 2011

Il 25 novembre si è celebtrata in tutto il mondo la Giornata contro la violenza sulle donne. L'ex presidente del Cile, oggi Direttore Esecutivo di UN Women, Michelle Bachelet sottolinea come "Oggi che le società sono divenute più giuste, democratiche ed egualitarie, cresce la consapevolezza che la violenza contro le donne non sia accettabile né inevitabile".

&


23-11-2011

Onu: sei donne su dieci subiscono violenza
In alcuni Paesi più vittime che per il cancro
da Quotidiano Sanità del 25 novembre 2011

L’Oms: in alcuni Paesi è una delle principali cause di morte e disabilità per le donne tra i 16 e i 44 anni. E per la Banca Mondiale il rischio violenza è più alto di quello del cancro, degli incidenti, delle guerre e della malaria.

&


22-11-2011

Medicina di genere. Un medico su 4 la ignora
di Eva Antoniotti, da Quotidiano Sanità del 22 novembre 2011

Se ne è parlato in un Convegno svolto a Roma e dedicato alle medicina di genere. Presto sperimentazioni per sesso e studi clinici anche su farmaci "storici", per valutare le diverse risposte di uomini e donne. Ma la sfida è far crescere la cultura di genere negli operatori sanitari.

&


21-11-2011

Donne manager. In Italia ancora poche in posizioni di rilievo e il "successo" è pagato a caro prezzo

Il nostro Paese è al 95° posto per ciò che concerne la partecipazione economica della donna. Solo il 47% lavora e lo 0,4% delle aziende ha nei propri CdA due figure femminili. Stipendi inferiori del 22% rispetto ai colleghi uomini a parità di ruolo. Una ricerca sul campo a Roma, Milano e Napoli di O.N.Da e Key2People presentata il 22 novembre a Milano..

&


18-11-2011

La rivincita delle signore
di Natalia Aspesi, da la Repubblica del 18 novembre 2011

Forse dovrà passare un po´ di tempo prima che ci si abitui a queste signore normalissime e potenti, sconosciute e autorevoli, e che magari, come ministri tecnici della crisi ci faranno soffrire, forse sorridendo e forse no.

&


18-11-2011

Fisco, nidi, part-time: l’agenda per le donne,
di Maurizio Ferrera, dal Corriere della Sera del 18 novembre 2011

Nessun presidente del Consiglio, prima di Mario Monti, l’aveva mai riconosciuto così chiaramente: l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro è una questione indifferibile. Il capitale umano femminile è una grande risorsa sprecata nell’economia italiana, un potenziale fattore di crescita che non possiamo più permetterci di ignorare.

&


12-11-2011

La via italiana alla convivenza
di Livia Turco, da Tamtàm democratico del 16 novembre 2011

I cinque milioni di immigrati e di immigrate che vivono con noi sono parte di noi, sono una popolazione e non solo lavoratori. Sono donne, uomini, giovani che ci aiutano a vivere meglio. C’è un’Italia profonda, che ha cominciato a costruire la mescolanza e la convivenza tra i diversi. Questa Italia resta tuttora nascosta e sconosciuta.  Eppure, questa realtà ha costruito  un peculiare “via italiana alla civile convivenza”.

&


10-11-2011

La crisi, i ricchi e le oligarchie
di Nadia Urbinati, da La Repubblica dell'8 novembre 2011

La durezza di questa crisi consiste nel fatto che per la prima volta cittadini che avevano conosciuto per due o tre generazioni un' espansione dei diritti e delle possibilità, si trovano oggi di fronte alla perdita di status, a non potere aver progetti per il futuro. Anche per questo l'eguaglianza ha fatto il suo grande rientro nella politica quotidiana.

&


19-10-2011

La crescita economica? Più donne che lavorano (e più figli)
di Barbara Stefanelli, dal Corriere della Sera del 19 ottobre 2011

Il calcolo lo ha presentato ieri Bankitalia: se raggiungessimo il traguardo fissato dal Trattato di Lisbona - un’occupazione femminile al 60 per cento - il nostro Prodotto interno lordo aumenterebbe del 7% con un incremento della ricchezza nazionale (Pil) pari a quella che abbiamo faticosamente accumulato in dodici anni dal 1998 al 2010. In sintesi: promuovere la presenza delle donne sul mercato del lavoro non è solo una questione di equità, è una questione di benessere, un investimento sul futuro di tutti.

&


14-10-2011

Le città italiane viste dalle donne
di Francesca Sironi, da La Repubblica del 14 ottobre 2011

Sicurezza, ambiente, condivisione. Sono le parole d'ordine degli spazi urbani visti al femminile. Molte sono affezionate, tante, soprattutto giovani, se ne vorrebbero andare. Lo rivela un'indagine di Astra Ricerche, di cui scrive oggi il quotidiano romano.

&


14-10-2011

San Pietro in Casale. La Sala consigliare dedicata a Nilde Iotti

Livia Turco e Rita Palanza hanno preso parte alla cerimonia inaugurale della nuova Sala del consiglio comunale del comune in provincia di Bologna intitolata alla figura di Nilde Iotti. La cronaca della serata.

&


11-10-2011

La saga di Ségolène insegna qualcosa a tutte le donne
di Maria Luisa Rodotà, dal Corriere della Sera dell’11 ottobre 2011
 

"Esce di scena Ségolène, e sembra una nota a pie’ di pagina di queste primarie francesi. Ma non lo è, anche per il pubblico non francese. Non per gli italiani, che si erano abituati al suo personaggio..." Per la giornalista del Corriere la sconfitta di Royal alle primarie del Partito socialista francese sono spunto per riflessioni più generali sull’immagine della donna.

&


09-10-2011

Se la crisi tocca il diritto alla salute
di Maura Cossutta, da l’Unità dell’8 ottobre 2011

Per la sanità pubblica il processo di depauperamento delle risorse e privatizzazione dei servizi non garantisce più gli stessi livelli essenziali di assistenza. Ma è il momento di reagire. Maura Cossutta, ex parlamentare, tornata a fare il medico in una delle più grandi aziende ospedaliere di Roma, racconta la nascita di un'esperienza innovativa di aggregazione tra operatrici e operatori che si ispira al "Se non ora quando" lanciato dal grande movimento delle donne.

&


04-10-2011

I cattolici e le donne
di Francesca Izzo, da L’Unità del 3 ottobre 2011

“L’impegnativo discorso pronunciato dal cardinale Bagnasco va meditato e discusso al di là della pur grave questione della permanenza di Berlusconi alla guida di un governo che, invece di pilotare il paese fuori dalla tempesta, lo lascia sempre più in sua balia”. Questo l’incipit di un articolo di Francesca Izzo, membro del Comitato scientifico della nostra Fondazione pubblicato su l’Unità di oggi.

&


30-09-2011

Livia Turco inaugura il nuovo circolo Pd di Cappelle sul Tavo (Pescara) intestato a Nilde Iotti

Il presidente della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco ha inaugurato il nuovo circolo del Partito Democratico di Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara intestato a Nilde Iotti. "Una politica umana è quello che a Cappelle sul Tavo abbiamo vissuto insieme per oltre due ore ed è il progetto che Laura ed il circolo vogliono costruire". Così la stessa Livia Turco che ha voluto condividere le sue emozioni e le sue impressioni sulla giornata.

&


28-09-2011

La rivoluzione francese: 'Mai più mademoiselle'
di Michela Marzano, da La Repubblica del 28 settembre 2011

In Francia si sta facendo vivace, sulla spinta del movimento femminista, il dibattito sulla proposta di abolire il termine "Mademoiselle", ovvero signorina, da tutti i documenti e i formulari ufficiali. Ne parla su Repubblica Michela Marzano, docente all'Università di Parigi V (René Descartes), dove è attualmente professore ordinario.

&


22-09-2011

Allo stadio solo donne e bambini. Dove? In Turchia
di Giulia Zonca, da La Stampa del 22 settembre 2011

L'iniziativa del Fenerbache, una squadra che gareggia nel campionato di calcio della Turchia. La scelta di limitare gli ingressi alle donne e ai bambini dopo una squalifica subita a seguito di incidenti provocati dagli ultrà del club. Nella prima partita oltre 41 mila spettatori. E la Uefa è pronta ad esportare il modello turco.

&


20-09-2011

Le pretese etiche dello Stato e la legge 40
di Chiara Saraceno, dalla Repubblica del 20 settembre 2011

Al tavolo tecnico interregionale che lavora sulla procreazione assistita si sta discutendo anche della possibilità di fissare un limite di età (43 anni) alla procreazione assistita. In questo articolo la sociologa Chiara Saraceno sottolinea l’incongruenza della ratio di porre un limite normativo che appare assolutamente inutile visti i dettami della legge 40 che regolamenta le pratiche di inseminazione artificiale.

&


19-09-2011

Più donne nell'industria
di Rosalba Reggio, dal Sole 24 Ore del 19 settembre 2011

Diminuisce, anche se lentamente, il gap tra uomini e donne occupati. Ma perché questa tendenza possa incrementarsi sono indispensabili politiche dirette alla maggiore occupabilità delle donne: dalla diffusione del part-time allo sviluppo di servizi di welfare dedicati alla conciliazione tra tempi di lavoro e famiglia. In un contesto di risorse pubbliche sempre più ridotte, è importante promuovere spazi di sussidiarietà per rispondere a queste esigenze.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it