Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


08-03-2012

Roma, 8marzo 2012: Italiane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Farian Sabahi, giornalista italo-iraniana

Un 8 marzo inedito, quello promosso dalla Fondazione Nilde Iotti. Quaranta donne italiane e straniere deporranno una corona di mimose sull’Altare della Patria in segno di condivisione dei valori fondanti della Repubblica. Il senso dell’iniziativa in questo articolo di Farian Sabahi, docente di Storia dei Paesi islamici, Università di Torino. 

&


07-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Italiane e nuove italiane per l’Italia
Riflessione di Ingrid Stratti, Presidente del Consiglio delle Comunità Albanesi d’Italia (C.C.A.I.)

In qualità di Presidente del Consiglio delle Comunità Albanesi d’Italia (C.C.A.I.), questo 8 marzo lo dedico a tutte le donne albanesi che con la loro determinazione, forza e consapevolezza di sé in questi vent’anni d’immigrazione albanese in Italia hanno saputo diventare facilitators di convivenza tra culture diverse combattendo stereotipi e pregiudizi in quanto portatrici di ricchezza, cambiamento ed innovazione sul piano culturale e sociale.

&


07-03-2012

8 marzo 2012: Italiane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Huda Dachan, Donne Musulmane in Italia

L’Italia è il  Paese in cui sono nata e cresciuta,  in cui si trovano  la mia famiglia ed i miei amici. Ho acquisito la cittadinanza italiana in giovanissima età e non ricordo di aver dovuto mai scrivere alla voce “cittadinanza” di qualsivoglia documento altra dicitura se non  la parola “italiana”.
L’Italia è il Paese che mi ha insegnato i valori della libertà, della democrazia e dei pari diritti.
L’Italia è la mia Patria,  perché come donna musulmana ho potuto sempre professare liberamente la mia amata religione.
L’Italia è il Paese che io amo.

&


06-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Iatliane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Abdi Anab Farah, mediatrice culturale somala

Provo un profondo senso di rispetto per il Milite Ignoto, rispetto verso chi ha dato la vita per gli ideali e l’amore per la sua terra e le sue Genti: rispetto per tutti quegli uomini e tutte quelle donne che stavano al loro fianco, nella lotta e negli affetti.

&


06-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Iatliane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Viciane Wetchitcheu, Circolo PD Torino

L’Altare della Patria è per me il simbolo, il luogo che unisce tutti i cittadini italiani: vecchi e nuovi, dove io da nuova cittadina e da militante democratica  mi sento parte di una generazione di donne che deve lottare per la propria emancipazione in una società italiana in divenire.
Salire i gradini dell’Altare della Patria è un momento molto importante e sento di volermi battere per i miei diritti e di quelli di tutte, per partecipare al progetto di inclusione sociale effettivo dell’ Italia in cui vivo e voglio vivere, per una integrazione fatta di rispetto dei  diritti e doveri di tutti e dell’Amore per il mio paese.

&


06-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Iatliane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Alina Harja, Presidente Associazione Amici della Romania

Ho letto che agli italiani il monumento dell'Altare della Patria piace poco. Che lo ritengono brutto. [...] Ma a me quel marmo bianco dice cose importanti, e salirò con gioia la grande scalinata per deporre la corona di mimose delle italiane e nuove italiane, come ci invita a fare Livia Turco: dice che l’Italia di domani è anche mia, è anche di tante ragazze come me. Che con la loro fatica e le loro speranze, con il loro coraggio anche, si sono conquistate un posto in questo Paese. E che vogliono meritarselo ancora.

&


06-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Iatliane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Rania Ibrahim, giornalista Yalla Italia

Oggi ho il piacere immenso di ringraziare formalmente per la prima volta, questo paese, che ha permesso a me, ai miei genitori di migliorarsi, di mettersi alla prova con le proprie forze, non sempre facilmente, e scoprendo e riconoscendo i propri limiti.

&


06-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Italiane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Lidia Obando, Associazione Donne Nicaragua

Oggi, dopo tanti anni in cui si è commemorata la figura della donna, chiamerei la ricorrenza dell'8 marzo “La difesa dei diritti della donna”, diritti che spesso le vengono negati: diritto ad un lavoro dignitoso, ad una integrazione socio-culturale, ad una maternità che dia serenità ai loro cari figli, alla progettazione di un futuro più sicuro, diritti che vengano incontro a tante altre difficoltà che impediscono ad una donna di raggiungere la meta che come un sogno si è programmata.

&


05-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Italiane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Katkhouda Souheir, Presidente associazione donne musulmane d’Italia
 

È un grande onore per noi ricevere questo invito. Abbiamo da sempre amato l’Italia considerandoci parte integrante del suo tessuto sociale; ci siamo impegnate, come ADMI, per il suo benessere e sviluppo. Ci sentiamo fiere di questo gesto che andremo a compiere l’ 8 Marzo  2012 in occasione della celebrazione della giornata della donna.
In dieci anni di attività associativa femminile ho partecipato, come presidente Admi, a tanti incontri e convegni nazionali e internazionali ma questa iniziativa è particolare.
 

&


02-03-2012

Roma, 8 marzo 2012: Italiane e nuove italiane per l'Italia
riflessione di Maria Josè Mendes Evora
 

Trovarmi sull’Altare della Patria, luogo simbolo del Popolo e della Nazione italiana, vuole dire per me, vivere un momento di commozione. Incontrarmi su uno dei luoghi di Alta Rappresentanza per l’Italia, Paese che mi vide arrivare più di trent’anni fa e che ha visto “trascorrere” gli anni della mia giovinezza , mi rende felice.

&


01-03-2012

Marzo, il mese delle donne
Comune di Capannoli

La Fondazione Nilde Iotti segnala le interessanti iniziative dedicate alla donna che il Comune di Capannoli organizza nel mese di marzo.

&


01-03-2012

Il welfare e le donne
di Francesca Izzo da L’Unità del 1 marzo 2012

Ignorare la differenza di genere e rimodulare i sistemi di protezione sociali in maniera apparentemente neutra ma in realtà solo maschile è un danno per tutti. Stato e impresa devono essere chiamati a pensare l’insieme della riproduzione. Non si risolve nessuna delle anomalie sociali italiane se–come è accaduto nei decenni passati-si procede separatamente: intervenendo sul mercato in modo neutro, pensando di attuare poi politiche per la famiglia. Occorre invece che tutti i soggetti coinvolti nelle imminenti decisioni cambino prospettiva: non si governano più le nostre società se non ci si rende per davvero conto che sono abitate da uomini e donne. Differenti e alla pari.

&


20-02-2012

Un saggio sulla vita di Nilde Iotti di Luisa Lama
In anterprima sul nostro sito

30 ottobre 1942. Milano. Una giovane figura femminile si affaccia con trepidazione sul piazzale della Scala. E’ appena scesa dal tram n.1, e nel percorso accidentato dalla stazione centrale fin lì ,ha potuto vedere le devastazioni causate dal primo vero bombardamento sulla città. Ma le immagini che ora vedono i suoi occhi le sono insopportabili: il teatro alla Scala è completamente sventrato; un grosso buco nero si apre fra le macerie e qua e là si intravvedono brandelli di tende , frammenti di scenografie, arsi scheletri di poltrone. Eppure quella ragazza non può fermarsi...
Quella giovane si chiamava Leonilde Iotti, anche se per tutti era Nilde.

&


14-02-2012

Sono giovani e donne a fare la rivoluzione in nome del futuro
di Umberto De Giovannangeli da L'Unità del 13 febbraio 2012

Il Premio Nobel per la Pace 2011 racconta della rivolta nello Yemen e della Primavera araba: "Alla comunità internazionale chiediamo coraggio"

&


09-02-2012

Una giornata di discussione su come prevenire e combattere la tratta degli esseri umani: l’esperienza della collaborazione tra Italia e Nigeria

Martedì 7 febbraio 2012, presso la Sala del Mappamondo del Parlamento a Roma, si è tenuto un convegno intorno al tema della prevenzione e della lotta contro ogni forma di tratta di esseri umani, con particolare attenzione alla cooperazione tra Italia e Nigeria.

&


08-02-2012

Nina e i diritti delle donne

La Fondazione Nilde Iotti vi segnala i prossimi appuntamenti delle presentazioni del libro "Nina e i diritti delle donne" di Cecila D'Elia.

&


03-02-2012

In ricordo di Maria Eletta Martini

Lunedì 6 febbraio 2012 alle ore 17.30, presso l'Istituto Luigi Sturzo si è tenuto un incontro in ricordo di Maria Eletta Martini, durante il quale sono intervenuti Don Pietro Gianneschi, Rosa Jervolino e Sergio Mattarella.

&


02-02-2012

Amelia Rosselli: perdersi dopo la battaglia
di Jolanda Bufalini da L'Unità del 1 febbraio 2012
 

Dall'Archivio storico del Sindacato nazionale scrittori spunta la lettera della grande poetessa, che svela il suo animo fragile e la paura di essere perseguitata dai fantasmi del passato: "Aiutatemi, voglio fuggire..."

&


01-02-2012

Tra pubblico e privato il paradosso post-femminista
di Carla Collicelli da Il Riformista del 31 gennaio 2012

Da un lato un pullulare di interventi ed uno scoppiettio di dati e di proposte da parte di consessi molto ampi e nell'ambito di platee molto ben frequentate. Solo per citare tre casi, tra i tanti, delle ultime due settimane: la Fondazione Nilde Iotti, con le Biografie delle donne del 900, l'Onu con la Convenzione per l'eliminazione delle discriminazioni contro le donne, l'associazione Pari o Dispare con l'incontro della Ministro Fornero e di Italia Lavoro. Dall'altro lato la sensazione che i miglioramenti siano scarsi e lenti, soprattutto per quanto riguarda la conquista di un ruolo pieno ed autorevole nella società, nell'economia e nella politica. Come dice Italia Lavoro nel suo dossier presentato al Senato il 26 gennaio: "Una grande risorsa non ancora pienamente utilizzata".

&


27-01-2012

La donna che ha riscritto il lager
di Tzvetan Todorov da La Repubblica del 27 gennaio 2012

Un´opera a cui la storica ha rimesso mano più volte rendendola speciale e Todorov spiega perché. Nel Giorno della Memoria esce "Ravensbrück" il libro-testimonianza di Germaine Tillion. Tutte le esperienze vissute in prima persona cambiano completamente il suo punto di vista. Il ritratto di Himmler viene abbozzato in un paragrafo dal titolo inquietante "I mostri sono uomini".
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it