Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


01-06-2012

La famiglia italiana: una, “divisibile” e in trasformazione

Presentato a Roma il libro di Claudia Mancina e Mario Ricciardi. All’incontro, promosso dall’editore Donzelli e dalla Fondazione Nilde Iotti, hanno partecipato gli autori insieme a Livia Turco, Stefano Ceccanti, Massimo Livi Bacci, Nadia Urbinati e Carmine Donzelli.

&


24-05-2012

Le leggi delle donne. Un volumetto della Fondazione Nilde Iotti

In questo piccolo libro raccogliamo in ordine cronologico le leggi che hanno avuto le donne come principali protagoniste e descriviamo il contenuto di quelle più importanti. Esso dimostra quanto sia stato profondo il cambiamento sociale, culturale e giuridico promosso dalle donne nel corso della vita repubblicana. Scarica il libro.
 

&


23-05-2012

Secondo convegno "Donne e religioni monoteiste"
Il matrimonio: dialogo e confronto tra teologia, laicità e istituzioni

L’Associazione Culturale ...Sound’s Good con il Patrocinio della Fondazione Nilde Iotti ha promosso il secondo Convegno dal titolo “Donne e religioni monoteiste” che si svolgerà a Roma il 24 maggio 2012 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la Casa dell’Architettura in Piazza Manfredo Fanti, 47

&


16-05-2012

I «monologhi della vagina» per dire no alla violenza
di Rossella Battisti da l’Unità del 16 maggio 2012

Iniziativa promossa da «Se non ora quando» al Quirino con i testi di Ensler recitati da uno stuolo di attrici e donne per fermare la mattanza.

&


11-05-2012

Perché dobbiamo fermare l'odio che uccide le donne
lettera di Clio Napolitano da La Repubblica del 9 maggio 2012

Dall’inizio del 2012 sono 59 le donne uccise in Italia dai propri compagni, mariti, ex consorti o innamorati respinti. Lo scorso anno le donne uccise sono state 137, nel 2010 dieci di meno. Sul drammatico tema, è intervenuta con una lettera a La Repubblica Clio Napolitano, moglie del capo dello Stato.

&


28-04-2012

"L'ora delle donne per rinnovare la politica"
di Livia Turco, da l'Unità del 27 aprile 2012

In questi mesi abbiamo vissuto una scena pubblica dominata, su temi cruciali, dal protagonismo femminile. È un fatto importante da cui partire per fare in modo che non sia solo una parentesi dettata dall’emergenza ma l’avvio di una normalità democratica. E allora sento che dobbiamo porci una domanda: cosa porta in dote l’esperienza e il punto di vista femminile? È ancora lecita questa domanda o l’importante è esserci ed essere brave e competenti? Io credo che rispondere a questa domanda sia cruciale.

&


28-04-2012

Il governo delle donne di Alessandra Longo, da la Repubblica del 28 aprile 2012

Crisi economica e sociale, degrado della politica. In questa cornice così malandata, le donne devono accettare la sfida delle sfide: governare l' Italia.  

&


26-04-2012

Convegno della Fondazione Nilde Iotti
“Le donne e il governo del paese”
 Le proposte, le relazioni e il messaggio di Napolitano

“Le donne e il governo del Paese”. Un titolo, insieme “sfida” e “dichiarazione di intenti” quello del 2° convegno annuale della Fondazione Nilde Iotti, svoltosi il 26 e 27 aprile scorsi a Roma. Studiose, storiche, giornaliste, studentesse e rappresentanti delle istituzioni e della politica a confronto su “un’agenda delle emergenze” (sociali, economiche, geopolitiche, valoriali, di vita e di lavoro) frutto della sensibilità e del punto di vista delle donne. Il messaggio del Presidente della Repubblica. Gli abstract delle relazioni. Il video delle due giornate.

&


26-04-2012

Le donne e il governo del Paese
La “felicità partecipante”. La tavola rotonda di Eva Antoniotti

Il momento conclusivo del Convegno dedicato a “Le donne e il governo del paese” è stata una tavola rotonda coordinata da Claudia Mancina, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti, che aveva al centro i rapporti tra movimenti e politica.

&


18-04-2012

Per Nilde Iotti e per la democrazia
Una testimonianza su Nilde Iotti da Reggio Emilia

Nilde Iotti è stata una Costituente, una dirigente politica amata e popolare, una autorevole e prestigiosa Presidente della Camera dei Deputati. E’ stata e resta una protagonista della nostra  storia repubblicana.

&


15-04-2012

Ricordo di Miriam Mafai
di Claudia Mancina

"La Miriam che io ho conosciuto, e frequentato in questi venti anni come un’amica straordinaria, era “dolce di cuore e con un’affettata durezza di testa” (Giuliano Ferrara). I suoi giudizi erano taglienti, ma la sua disponibilità, non solo ai rapporti umani, ma anche agli impegni: alle lezioni, ai dibattiti, agli incontri, era totale. Senza risparmio, anche quando era già malata". Un ricordo di Miriam Mafai di Claudia Mancina, tratto dal sito del settimanale Qualcosa di Riformista.

&


12-04-2012

LE DONNE E IL GOVERNO DEL PAESE

Convegno della Fondazione Nilde Iotti

Roma, 26-27 Aprile 2012


&


11-04-2012

Ciao Miriam
di Livia Turco

La vita di Miriam Mafai è stata piena di cose eccellenti. Lei era una donna eccellente. Ma è sempre stata prima di tutto una “compagna” una coerente e battagliera militante della sinistra, autonoma, dissacrante, creativa.

&


10-04-2012

Santanchè e la Iotti. Turco: "Si capisce che non sa nulla su chi era realmente Nilde Iotti"

Livia Turco replica alle affermazioni di Daniela Santanchè che aveva accostato la figura di Nicole Minetti a quella di Nilde Iotti. "Qualunque italiano che abbia conosciuto Nilde Iotti, per buonsenso, non potrebbe mai fare un accostamento tra due figure così lontane".

&


04-04-2012

Donne in politica, che cosa ci esclude?
di Giulia Bongiorno da "Il Corriere della Sera" del 4 aprile 2012

È innegabile che nel nostro paese ci sono molte donne di valore che finora sono state tenute ai margini e che, per tanti motivi, non sono ancora riuscite a esprimere appieno le proprie competenze e i propri talenti.
È possibile inserire nel panorama politico una formazione che, attraverso una classe dirigente di donne, faccia dello sguardo e della sensibilità femminili la propria cifra distintiva?

&


03-04-2012

L'altra faccia della riforma
di Chiara Saraceno da La Repubblica del 3 aprile 2012

In un contesto di risorse scarse e di preoccupazione di non aumentare il costo del lavoro, una riforma a costo zero efficace sarebbe l`introduzione della possibilità di utilizzo del congedo in part time orizzontale.
Consentirebbe a madri e padri di combinare lavoro (di fatto a tempo parziale) e congedo, eventualmente alternandosi, senza vedersi eccessivamente ridotto il reddito ed insieme avendo tempo per occuparsi del bambino nei primi anni di vita.
È la direzione che hanno preso molti Paesi europei, compresi quelli, come Svezia, Norvegia, Germania, che negli ultimi anni hanno addirittura allungato il periodo di congedo genitoriale ben compensato, per consentire ai bambini di avere un tempo maggiore di cure e tempo dei genitori.

&


01-04-2012

Convegno della Fondazione Nilde Iotti
"Le donne e il governo del Paese"
Roma, 26 e 27 aprile

Appuntamento all'Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera in via Campo Marzio 74. Studiose, storiche, giornaliste, studentesse e rappresentanti delle istituzioni e della politica si confronteranno secondo un’agenda delle emergenze – sociali, economiche, geopolitiche, valoriali, di vita e di lavoro – frutto della sensibilità e del punto di vista delle donne. Il programma del convegno.

&


30-03-2012

Cavani e la violenza sulle donne
di Mirella Poggialini da L'Avvenire del 29 marzo 2012

In onda su RaiUno "Troppo amore", il primo di quattro film che affrontano il tema della violenza sulle donne

&


28-03-2012

Auguri Tina, tesoro della Repubblica
di Livia Turco da L'Unità del 25 marzo 2012

Anselmi, prima italiana ministra, compie oggi 85 anni. L'On. Livia Turco le scrive una lettera d'auguri.

&


09-03-2012

8 marzo: Italiane e straniere, un fiore per i diritti
di Livia Turco da L'Unità del 9 marzo 2012

 Il colore della mimosa che campeggiava davanti al Milite Ignoto era più luminoso perché era davvero il fiore di tutte e l’Altare della Patria è diventato più umano perché luogo dell’incontro e dell’amicizia tra storie e culture diverse. Quello di ieri non è stato un solo gesto simbolico ma l’inizio di un percorso e di un cammino di scambio e di riconoscimento tra italiane ed immigrate.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it