Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


11-01-2013

Donne, gli altri partiti accettino la sfida del Pd
di Livia Turco da l'Unità del 10 gennaio 2013

L’irruzione in Parlamento di donne di tutte le età porta pezzi di vita, pensieri, esperienze fino ad ora troppo esclusi. Perché quelle donne sono portatrici prima di tutto di un forte legame con la vita reale delle persone.

&


07-01-2013

La maternità in Italia: un percorso ad ostacoli

La Fondazione Nilde Iotti il 10 gennaio 2013 organizza, insieme con la Società Italiana delle Storiche, l'evento “La maternità in Italia: un percorso ad ostacoli".

&


21-12-2012

Se crescono le donne cresce il Paese

Al via la campagna campagna multimediale di "Se non ora quando" che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso e verrà pianificata sulle emittenti nazionali e su tutti i media locali che vorranno ospitarla: tv, radio, affissione e web. Guarda il video all'interno.

&


18-12-2012

Accordo di azione comune per la democrazia paritaria
Lettera Aperta ai partiti e movimenti nella prospettiva delle prossime elezioni

Non v’è dubbio che le donne hanno un diritto imprescindibile a una rappresentanza che rifletta il loro ruolo nella società attuale, alla quale partecipano a tutti i livelli e in tutti gli aspetti, anche se la politica le tiene troppo spesso fuori dai luoghi decisionali.

&


05-12-2012

Filiazione, la dichiarazione di voto di Rosy Bindi
di Rosy Bindi

L'intervento alla Camera della presidente del Pd sul provvedimento volto a superare definitivamente le discriminazioni tra i figli nati dentro e fuori dal matrimonio.

&


30-11-2012

Dove va l’Italia. Il Paese senza madri   
di Carla Collicelli da l'Unità del 30 novembre 2012

Facciamo sempre meno figli. E non si tratta di un problema solo economico. Negli ultimi anni si è accentuata, invece di ridursi, la polarizzazione tra dimensione privata e dimensione pubblica della esistenza. Due sistemi che comunicano poco: lavoro e famiglia, pubblico e privato e anche, inevitabilmente, riproduzione e produzione.

&


28-11-2012

"Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali"
Testo approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati il 27 novembre 2012

I bambini nati all’interno del matrimonio e i bambini venuti al mondo da coppie non sposate. Senza più distinzione tra legittimi e naturali. Figli e basta.
Articoli di Maria Novella De Luca da La Repubblica del 28 novembre 2012
e di Silvia Vegetti Finzi dal Corriere della Sera del 28 novembre 2012

&


25-11-2012

La Spoon River delle donne
di Sara Ventroni da l’Unità del 25 novembre 2012

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Ci sono iniziative in tutta Italia e i media stanno sul pezzo. È un passo avanti. Siamo certe che la parola «femminicidio» verrà accolta come neologismo dallo Zingarelli, ma non ci basta. L’esclusione delle donne dalla piena partecipazione democratica è infatti strettamente legata a una visione paternalistica, che può assumere anche un volto violento. Non si tratta di amore malato che finisce in tragedia. Le donne, questo, lo hanno capito.

&


21-11-2012

Un Master in "Diritto del Minore"

L'iniziativa promossa dall'Università La Sapienza di Roma a cura del Centro di Ricerca per la tutela della persona del minore che fa capo alla stessa università. La Fondazione Nilde Iotti ha patrocinato l'evento di presentazione del Master che si è svolto a Roma il 20 novembre. Interventi di Marisa Malagoli Togliatti e Livia Turco.

&


24-09-2012

Donne, una risorsa per battere la crisi Susanna Cenni, da l'Unità del 21 settembre

Sabato scorso, 22 settembre, si è svolto a Siena il convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti dedicato ad una lettura della crisi dal punto di vista delle donne. Coordinatrice dell'iniziativa è stata l'on Susanna Cenni del Partito Democratico, membro del Comitato scientifico della Fondazione che su L'Unità ha anticipato i temi del dibattito di cui parleremo nei prossimi giorni. Ecco il suo articolo. 

&


12-09-2012

Il mondo dopo la crisi. L'economia delle donne.
Un convegno della Fondazione Nilde Iotti 
Siena, 22 settembre 2012

In programma sabato 22 settembre, presso l’auditorium Confesercenti a Siena, una giornata di analisi e riflessione per parlare di nuovi modelli di sviluppo, crescita e coesione sociale. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Nilde Iotti e coordinata dall'on. Susanna Cenni e dal Gruppo di lavoro di Siena. Nel pomeriggio tavola rotonda con Cenni, Camusso, Marini, Mastrobuono, Profumo e Turco. 
Il programma.

La locandina.

&


30-07-2012

A settembre parte la "Summer School - Generazioni 2" Un'iniziativa della Fondazione Nilde Iotti e della Provincia di Reggio Emilia

La Fondazione Nilde Iotti in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia promuove dal 24 al 29 settembre 2012 la Summer School “Generazioni 2 – Le ragazze e i ragazzi di origine straniera: dinamiche sociali ed energie per lo sviluppo”.
Per saperne di più www.generazioni2.it
 
La locandina.

&


27-07-2012

L'intervento di Walter Veltroni alla Milanesiana di Milano

L'8 luglio 2012 all'interno della tredicesima edizione de La Milanesiana è stata dedicata una serata a Nilde Iotti. Questo l'intervento di Walter Veltroni.

&


20-07-2012

Così l'Europa spreca il cervello delle donne
di Birgitta Ohlsson da La Stampa del 18 luglio 2012

È noto ormai il diffuso allarme contro la fuga dei cervelli che si sta verificando in Europa, il cosiddetto “brain drain”. Ma direi che oggi ancor più grande e problematico è il “brain in vain”, cioè il fenomeno per cui molte donne raggiungono un livello d’ istruzione superiore senza che se ne sfruttino poi le competenze.

&


19-07-2012

Camera: dedicata a Miriam Mafai settore Sala Stampa da Fini

La targa a lei intitolata e' stata scoperta nel pomeriggio dal presidente della Camera Gianfranco Fini alla presenza dei familiari della Mafai e dei giornalisti parlamentari con i loro organi dirigenti della Associazione della Stampa Parlamentare (Asp), dell'Ordine e della Fnsi.

&


05-07-2012

Sulla violenza "giusta" è polemica tra femministe
di Mariella Gramaglia da La Stampa del 5 luglio 2012

La filosofa Luisa Muraro in un pamphlet ne sostiene le ragioni, ma contraddice così la storia del movimento

&


05-07-2012

L'orgoglio da italiana dopo 20 anni di sfide
di Fabiola Gianotti da Il Corriere della Sera del 5 luglio 2012

Modestia a parte, non siamo secondi a nessuno. La nostra scuola di fisica continua a sfornare ancora oggi giovani brillanti, fra i migliori al mondo. Come fisico italiano all'estero è per me fonte di grande rincrescimento constatare quanti di questi giovani oggi siano costretti ad emigrare all'estero...

&


28-06-2012

Addio a Nora Ephron, la regina del femminismo romantico
di Alessandra Farkas da Il Corriere della sera del 28 giugno 2012

Giornalista, blogger, saggista, sceneggiatrice e regista, aveva ottenuto tre nomination all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale di Silkwood , Harry ti presento Sally e Insonnia d’ amore , tre degli hit internazionali più popolari di tutti i tempi. «Era una delle rare donne di Hollywood che è riuscita a imporsi in un mondo ancora maschile e maschilista», teorizza l’autorevole rivista Atlantic . «Era la femminista più divertente del mondo – aggiunge – che ha usato lo straordinario dono dell’umorismo per combattere la misoginia e l’ineguaglianza ancora imperanti».

&


27-06-2012

Il Premio Langer. Belhadj, donna nella primavera tunisina.
di Giuliana Sgrena da Il Manifesto del 27 giugno 2012

I diritti delle donne sono universali "e devono essere condivisi sulle due sponde del Mediterraneo, ma ci sono stati momenti in cui si è preferito chiudere gli occhi sulle violazioni che avvenivano sulla riva sud. Noi continueremo a batterci per la libertà, l'uguaglianza, la dignità e la giustizia sociale", ha concluso così il suo intervento Ahlem Belhadj, presidente dell'Associazione tunisina delle donne democratiche (Aftd), ieri alla Camera.

&


12-06-2012

Donne musulmane. Dignità, libertà e diritti.
Cambiamenti e prospettive alla luce della Primavera araba

La Fondazione Nilde Iotti, con il Patrocinio della Provincia di Roma, è lieta di invitarvi all’incontro “DONNE MUSULMANE. DIGNITA’, LIBERTA’ E DIRITTI. Cambiamenti e prospettive alla luce della Primavera araba” che si terrà il giorno martedì 19 giugno 2012 alle ore 17.00 presso Palazzo Valentini - Provincia di Roma "Sala Peppino Impastato", in via IV Novembre 119/a - Roma.
Per l’occasione verranno presentati i libri “Il paradiso ai piedi delle donne” di Francesca Caferri edito da Mondadori e “Il velo nell’Islam” di Renata Pepicelli edito da Carocci.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it