Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


02-03-2013

Londra, "Albania saved my life".
di Ingrid Stratti dal sito di noidonne del 18 gennaio 2013

Shoah è una parola ebraica, che significa catastrofe, disastro, distruzione... In occasione del Centennario dell'Indipendenza dell'Albania, l'Ambasciata d'Albania a Londra in collaborazione con il Consiglio delle Comunità Albanesi d'Italia (C.C.A.I.) organizza il 22 Novembre 2012 alla Wiener Library un'evento molto commuovente ed importante intitolato "Albania saved my life".

&


01-03-2013

E.E.E. Economia, Etica, Equilibrio: le donne trasformano la crisi

La Fondazione Nilde Iotti è lieta di segnalarvi l'incontro, che si svolge nell’ambito della seconda edizione di "L'Europa è per le donne", previsto per giovedì 7 marzo 2013 alle ore 10.30, presso il Parlamento europeo alla Sala dei Mosaici, Via IV Novembre, 149 - ROMA.

&


28-02-2013

Associazione Donna e Politiche Familiari, 8 marzo 2013

La Fondazione Nilde Iotti vi segnala le seguenti iniziative gratuite promosse dall'Associazione Donna e Politiche Familiari.

&


27-02-2013

"Conversazioni" di Nicla Vassallo, illustrazioni Francesca Biasetton, Mimesis Edizioni
un breve estratto dal volume della filosofa italiana

Il volume tratta del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell’attendibilità o inattendibilità dei media, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture, di preferenze sessuali, d’amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all’onestà. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Una filosofia democratica. Non chiacchiere, ma conversazioni.

&


27-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Isabella De Monte, Comune di Pontebba (UD)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 27 febbraio 2013

“La frase del premio Nobel Rita Levi-Montalcini L'umanità è fatta di uomini e donne e deve essere rappresentata da entrambi i sessi è molto attuale e pienamente condivisibile ed è l’augurio migliore che si possa fare a tutte le donne nella ricorrenza dell’8 marzo”. Ne parla in questa intervista la Sindaca del Comune di Pontebba (UD) e delegata Anci Friuli Venezia Giulia.

&


26-02-2013

8 marzo 2013. intervista a Sonia Munizzi, Delegata Anci Calabria e Presidente del Consiglio comunale di Soverato
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 26 febbraio 2013

“Fa male sapere che nella famiglia si possano nascondere sopraffazione e violenza. Fa impressione pensare che le donne, le principali vittime di atti aggressivi, spesso tacciano, terrorizzate dalla paura di denunciare, incapaci persino di riconoscere la violenza”. Ne parla in questa intervista la Delegata Anci Calabria alle Pari opportunità e Presidente del Consiglio comunale di Soverato.

&


25-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Mariacristina Spinosa, Comune di Torino
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 25 febbraio 2013

“Il Comune di Torino ha sviluppato un progetto di telelavoro per consentire ad alcune dipendenti donne di svolgere i propri compiti di ufficio da casa, così potranno meglio conciliare i tempi di lavoro con i tempi di cura dei figli, un modo per aiutare le famiglie, soprattutto in questo periodo di crisi economica”. Ne parla in questa intervista l'Assessora Pari Opportunità, Piani dei tempi e orari della Città di Torino.

&


23-02-2013

La sanità rosa di cui la campagna elettorale non parla
di Cristina Tognaccini da linkiesta.it del 7 febbraio 2013

Non sempre ciò che è adatto su un uomo lo è anche su una donna. E il discorso non cambia in medicina.

&


22-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Rita Zampolini, Comune di Foligno
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 22 febbraio 2013

“Investendo in politiche di conciliazione e condivisione del lavoro, permettendo alle donne di entrare e restare a lavoro, si crea occupazione con un effetto moltiplicatore”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Politiche di genere e Pari opportunità uomo-donna del Comune di Foligno e coordinatrice Pari opportunità Anci Umbria.

&


21-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Marilù Chiofalo, Assessora alle Pari opportunità Comune di Pisa
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 21 febbraio 2013

“Per alcuni la famiglia è in emergenza educativa perché le madri lavorano e le risorse per la scuola sono scarse. Secondo me la funzione paterna è segregata fuori casa e quella materna è segregata dentro, con scarse occasioni di giocare insieme il jolly della coerenza come carta vincente per il successo educativo”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Pari opportunità Comune di Pisa.
 

&


20-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Rosa Maria Vecchio, Sindaca di Linguaglossa e delegata Anci Sicilia
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 20 febbraio 2013

“Considero l’attività politica una straordinaria opportunità per una donna, lasciare infatti che il linguaggio delle emozioni e dei sentimenti, caratteristico di una figura femminile, incida nelle nostre parole e nelle nostre azioni, può rappresentare il valore aggiunto di una amministratrice”. Ne parla in questa intervista la Sindaca di Linguaglossa e delegata Anci Sicilia.
 

&


19-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Cristina Niutta, Assessora alle Pari opportunità Comune di Pavia
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 19 febbraio 2013

“Ho sempre visto con favore l’introduzione di quote di genere al fine di riequilibrare la presenza dei due sessi, e delle donne in particolare, nei ruoli decisionali, quote che dovrebbero servire come un grimaldello per entrare in quella stanza dei bottoni da cui siamo di fatto escluse”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Pari opportunità del Comune di Pavia.
 

&


18-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Tiziana Agostini, Comune di Venezia
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 18 febbraio 2013

“Nonostante i molti anni di politiche attive la violenza di genere continua ad essere una vera emergenza nazionale. Le azioni di contrasto sono necessarie, per questo le amministrazioni locali si devono impegnare con convinzione”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alla Cittadinanza delle donne del Comune di Venezia.
 

&


15-02-2013

100 Morte che non contano. Contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2012, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura invita a contare lentamente da 1 a 100.

&


15-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Giuseppina Tommasielli, Comune di Napoli
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 15 febbraio 2013

“Un tema che sarà sotto i riflettori sarà quello della violenza contro le donne, purtroppo i fenomeni sono ancora troppo frequenti e sono ancora molte le vittime che non hanno il coraggio di denunciarli”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Napoli.
 

&


14-02-2013

8 marzo 2013. Intervista a Cristina Giachi, Comune di Firenze
di Francesca Romagnoli, sito dell'Anci del 14 febbraio 2013

“Il Comune di Firenze insieme all’Accademia della Crusca ha elaborato un volumetto di Linee guida sull’uso del genere nel linguaggio degli atti amministrativi: dire ministra e assessora può far sorridere, all’inizio, ma di sicuro favorisce una coscienza diversa”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Pari opportunità del Comune di Firenze.
 

&


06-02-2013

Le sette leggi  “dell’operosità e del riformismo femminile”
di Livia Turco

La sedicesima legislatura che si chiude è una di quelle più amare della storia della nostra Repubblica.
In questo contesto difficile, tuttavia, anche questa volta si è manifestata una operosità femminile, un riformismo concreto che ha portato all’approvazione di sette leggi importanti che vanno conosciute ed applicate.

&


22-01-2013

Accordo di azione comune per la democrazia paritaria

La Fondazione Nilde Iotti vi segnala l'incontro "Accordo di azione comune per la democrazia paritaria" - Lunedì 28 gennaio 2013 ore 15.30 nella Sala della Mercede, via Mercede 55 - ROMA

&


15-01-2013

L'altra Calabria è fimmina

La Fondazione Nilde Iotti vi seganala l'evento "L'altra Calabria è Fimmina", organizzato da noidonne.

&


11-01-2013

Ricordando Miriam Mafai

La Fondazione Nilde Iotti insieme con l'Istituto della Enciclopedia Italiana è lieta di invitarvi all'incontro "Ricordando Miriam Mafai", in occasione della pubblicazione del volume di Miriam Mafai "Una vita, quasi due" a cura di Sara Scalia, edito da Rizzoli.
L’appuntamento è previsto a Roma per giovedì 24 gennaio 2013 alle ore 15.30 presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana – Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it