Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


27-03-2013

"L’agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita"
di Alessandra Tazza, Comitato Organizzativo e volontaria della Fondazione Nilde Iotti

Si svolgerà a Roma l’11 aprile prossimo, al centro congressi di Eataly, un incontro organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti,  con  “Noi donne” media partner, sul tema “L’agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita”.

&


20-03-2013

Auguri, cara Presidente
di Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti

La lettera di auguri di buon lavoro da parte di Livia Turco e della Fondazione Nilde Iotti per la nuova Presidente della Camera Lura Boldrini

&


13-03-2013

La Costituzione e le costituenti
di Francesca Russo, Vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti

In occasione della morte di Teresa Mattei ricordiamo tutte le costituenti, madri della nostra Repubblica, che con il loro impegno hanno contribuito a scrivere la Costituzione più bella del mondo attraverso un saggio di Francesca Russo, Vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti.

&


13-03-2013

Ricordiamo con affetto e gratitudine Teresa Mattei

Avevamo pensato a Teresa Mattei proprio in occasione dell’organizzazione dell’8 marzo quando trenta ”nuove italiane” hanno portato sull’Altare della Patria una corona di mimose ed alloro. Ci eravamo dette “Sarebbe bello far conoscere alle nuove italiane una madre della nostra Repubblica, colei che tra l’altro ha suggerito di scegliere per la celebrazione dell’8 marzo la mimosa, un fiore bello ma semplice che può essere comprato da tutte.

&


11-03-2013

8 marzo. Le nuove italiane regalano una mimosa al Milite Ignoto
di Samia Oursana da stranieriinitalia.it dell'8 marzo 2013

“Italiane e nuove italiane per l’Italia” Più di venti ragazze di seconda generazione con la Fondazione Nilde Iotti e l’Anci festeggiano la festa della donna nel luogo simbolo della Repubblica.
Roma - 8 marzo 2013 - In un 8 marzo di festa e di protesta, per ricordare le tante donne che soffrono nel mondo, la Fondazione Nilde Iotti con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani  hanno celebrato questa giornata dedicandola alle seconde generazioni e rinnovando l’appuntamento all’Altare della Patria, simbolo della Repubblica Italiana.

&


10-03-2013

Giuseppe Dossetti e Nilde Iotti
conversazione con Luisa Lama

La Fondazione Nilde Iotti è lieta di segnalarvi una conferenza organizzata dal Comune di Reggio Emilia, insieme al Comitato reggiano per il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti e prevista il 14 marzo alle ore 17.30 a Reggio Emilia.

&


08-03-2013

Italiane e nuove italiane per l'Italia. Tutte insieme l'8 marzo all'Altare della Patria.
di Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti

Seconda edizione dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Nilde Iotti insieme con l'Anci.
Livia Turco ne spiega il senso ed il significato in questo articolo.

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Tiziana Magnacca, Sindaca Comune di San Salvo (CH)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 6 marzo 2013

"In Italia una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, è stata vittima dell’aggressività di un uomo, oltre 6 milioni hanno subìto violenza fisica e sessuale. Ogni anno 100 donne vengono uccise dal marito, dal fidanzato o da un ex". Ne parla in questa intervista la Sindaca Comune di San Salvo (CH).

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Elisabetta Rosa Tripodi, Sindaca di Rosarno (RC)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 7 marzo 2013

“Come donna avrei voluto che non fosse necessario ricordare questa giornata, non celebrarla più perché superflua, in nome di quella parità fra i sessi tanto agognata ma mai veramente raggiunta. E, invece, oggi più che mai bisogna ricordare per non dimenticare”. Ne parla in questa intervista la Sindaca di Rosarno (RC).

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Stefania Grenzi, Comune di Nonantola (MO)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 7 marzo 2013

"A Nonantola da alcuni anni è stata istituita la Scuola delle Donne e dei Bambini per immigrati. E’ fondata sugli ideali di uguaglianza, libertà ed emancipazione". Ne parla in questa intervista la Vicesindaca Comune di Nonantola (MO) e assessora alle Pari opportunità.

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Marina Costa, Direttrice della Fondazione Nilde Iotti
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 7 marzo 2013

“Il femminicidio, oltre a rappresentare una grave violazione dei diritti umani, è anche un segno di arretratezza culturale e sociale”. Ne parla in questa intervista la Vicesindaca del Comune di Cogoleto (GE) e Direttrice della Fondazione Nilde Iotti.

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Ilaria Bugetti, Sindaca Comune di Cantagallo (PO)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci dell'8 marzo 2013

“La giornata dell’8 marzo rappresenti il simbolo di quel cambiamento cui tutte aspiriamo: c’è bisogno di una nuova prospettiva culturale che rilanci la dialettica della politica del rispetto delle regole e dei diritti, di quei principi improntati a criteri di parità ed uguaglianza tra uomini e donne”. Ne parla in questa intervista la Sindaca del Comune di Cantagallo (PO) e delegata Anci al Servizio civile.

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Barbara Toce, Sindaca Comune di Pedaso (FM)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci dell'8 marzo 2013

“L’8 marzo deve essere la festa di una donna completa, donna che lavora, che attraverso la sua capacità diventa sindaco, presidente, dirigente, non perché ci sono le quote rosa, ma perché finalmente l’Italia ha imparato cosa significhi il termine uguaglianza”. Ne parla in questa intervista la Sindaca del Comune di Pedaso (FM) e delegata Anci Marche.

&


07-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Alessia De Paulis, Delegata Anci alle Pari opportunità
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci dell'8 marzo 2013

“Lo scorso anno l’8 marzo era stata un’occasione di incontro e di scambio tra culture diverse, italiane e immigrate, oggi invece sono state invitate a partecipare le nuove italiane, la seconda generazione di immigrate, ragazze figlie di stranieri che riconoscono il nostro Paese come la loro vera Patria". Ne parla in questa intervista la Delegata Anci alle Pari opportunità.

&


06-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Marta Dalla Vecchia, Comune di Padova
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 6 marzo 2013

“Le donne credono nei valori della pace, fanno dell’integrazione una opportunità, della diversità una forza, sia questa una diversità di genere piuttosto che una diversità di culture. Speriamo che anche l’Italia inizi davvero a scommettere sulle italiane e sulle nuove italiane”. Ne parla in questa intervista l'Assessore al Commercio, Turismo, Attività produttive e Patrimonio del Comune di Padova.

&


05-03-2013

Prime riflessioni sulla legge n.219 del 10 dicembre 2012
Linee evolutive del percorso di unificazione dello status di figlio

La Fondazione Nilde Iotti è lieta di invitarvi il 12 marzo 2013 all'evento promosso dal Centro di ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore, con il patrocinio di: Fondazione Italiana del Notariato, Fondazione Nilde Iotti, Centro Studi Giuridici Santa Caterina.

&


05-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Monia Giovannetti, Comune Bagno di Romagna (FC)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 5 marzo 2013

“Nel nostro Paese il sistema di welfare non assicura protezione e sostegno alle lavoratrici, sempre più raramente vi sono occasioni concrete di impiego femminile in un’Italia in cui riesce a lavorare meno del 50% delle donne”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Pari opportunità Comune Bagno di Romagna (FC).

&


05-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Martina Monti, Comune di Ravenna
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 5 marzo 2013

“E’ importante che esista una celebrazione ufficiale e dedicata, ma non si deve mai perdere di vista il fatto che la donna ha un valore profondo che non si esaurisce né prima né dopo la data simbolica dell’8 marzo”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alla Polizia municipale, Sicurezza e Immigrazione Comune di Ravenna.

&


04-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Francesca Beneduce, Comune di Sant’Anastasia (NA)
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 4 marzo 2013

“Oggi la donna sta attraversando un forte disagio sociale ed è necessario introdurre strumenti normativi di sostegno, solo così possiamo avere il diritto-dovere di intervenire per agevolare la condizione dentro e fuori le mura domestiche”. Ne parla in questa intervista il Presidente Commissione Pari opportunità Sant’Anastasia (NA) e delegata Anci Campania.

&


04-03-2013

8 marzo 2013. Intervista a Marilena Sovrani, Comune di Latina
di Francesca Romagnoli dal sito dell'Anci del 4 marzo 2013

“Nella giornata in cui si festeggia la donna sento la responsabilità di promuovere e mettere in campo tutta una serie di misure per garantire una politica di genere che tuteli le donne da ogni forma di sopraffazione e di violenza, e che ne valorizzi il merito e il talento, vera forza delle donne, vera ricchezza per la società”. Ne parla in questa intervista l'Assessora alle Pari opportunità del Comune di Latina.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it