Alla fine del 2022 erano attivi 239 progetti, di cui 219 realizzati da Comuni di tutte le dimensioni, gli altri da altri Enti pubblici e privati (ex province, consorzi di comuni, ecc.), nell’ambito del Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI) finanziato con fondi pubblici. A dicembre 2022 6.683 erano i posti disponibili e 8.085 i minori effettivamente accolti.
In programma presso il Centro Sociale Anziani Piazza G. Ronca 22 ad Ostia Lido Di Roma. Sarà presente l'autrice Livia Turco.
L’ostacolo principale, messo in evidenza da numerose analisi economiche e socio statistiche è la conciliazione dei ruoli. Maternità e lavoro appare sempre più come il prolungamento della maledizione biblica del “partorirai con dolore. Se ci sono figli o anziani da assistere rimaniamo intrappolate a casa.
Due giorni di dibattito, a Roma, della Fondazione Nilde Iotti su "L'Italia della convivenza". Lanciata la proposta di creare a livello locale luoghi di confronto «fra amministratori, cittadini, immigrati partecipano su un piano di parità per affrontare problemi e individuare soluzioni, per risolvere conflitti», e per proporre iniziative che facilitino la conoscenza reciproca e il dialogo. La presidente Livia Turco: «Superare le stereotipo del migrante come vittima da accogliere sempre o usurpatore»
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.
Da dove cominciare per invertire la tendenza alla mortificazione della democrazia e alla crescita delle diseguaglianze socio-economiche e ideali? Un contributo alla costruzione di una via per una società più inclusiva, aperta e libera viene dalla Conferenza nazionale L’Italia della convivenza, organizzata dalla Fondazione Nilde Iotti.
Livia Turco: “L'unica riforma organica in materia di immigrazione nella storia d'Italia ed ancora molto attuale”
Il portale contiene un’ampia selezione dei discorsi, degli interventi e delle lezioni politiche di Nilde Iotti insieme a una inedita collezione di video e fotografie e molto altro ancora.
Giovedì 20 aprile alle ore 18 a Via Armando Brasini, 139 a Roma.
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.
La Fondazione Nilde Iotti attraverso la Conferenza sull’Italia della Convivenza ha l’ambizione di affermare la centralità del tema in una comunità plurale, come è ormai quella italiana, offrendo spunti di approfondimento su attori, politiche, strumenti.
Nella quiete della tua casa, con l’affetto dei tuoi cari e soprattutto di Serenella, che abbracciamo forte, forte, sei andata via, noi che siamo ancora qui ti ricordiamo con grande gratitudine e riconoscenza per un lungo tratto di storia che abbiamo trascorso insieme per i diritti delle donne italiane e per l’empatia che ci ha sempre legate in una autentica sorellanza.
Questa mattina ho partecipato, su invito del Sindaco Nicola Tesi e per conto della Fondazione Nilde Iotti e di Livia Turco, alla intitolazione di una strada a Nilde Iotti in Via Nilde Iotti a Ponte Buggianese in provincia di Pistoia.
Appuntamento il 17 marzo alle 16.30 presso la sede dell'Associazione Insieme per un dibattito sul libro di Livia Turco.
Presentazione del libro “Nel Movimento e nel Partito” e del docufilm “Con voce di Nilde”. Appuntamento a Roma, il 22 marzo alle ore 17.30 a via Merulana 121. Un’iniziative della Fondazione Nilde Iotti.
È il titolo del convegno organizzato e promosso dall'Ufficio di Presidenza del IV Municipio del Comune di Roma durante il quale sarà presentato il libro "Le legge delle donne che hanno cambiato l'Italia" curato dalla Fondazione Nilde Iotti. Appuntamento a Roma sabato 11 marzo.
Presentazione del volume sabato 11 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare di Tinello Borghese a Monte Compatri, con l'autrice Chiara Raganelli
La cerimonia si terrà l'11 marzo nel comune di Ponte Buggianese in provincia di Pistoia.
Un progetto artistico originale che avevamo insieme condiviso e che ha visto impegnate sedici fotografe e una pittrice. La mostra è stata inaugurata il 4 marzo a Monterubbiano.
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.