Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
In merito alla vicenda di cui è protagonista la lavoratrice della “Fenice SpA” di Melfi, Giorgia Calamita, costretta a ricorrere alla magistratura contro la sua azienda per illegittimo trasferimento, discriminazione di genere e atteggiamento ritorsivo, riportiamo una dichiarazione di Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti.
Livia e Marialba, due donne che si sono incontrate a Brindisi per sostenere le lotte delle braccianti contro i caporali; hanno sognato la società comunista; hanno amato il PCI e le lotte delle donne: poi si sono perse. Si sono reincontrate tramite internet leggendo la “Carta delle donne comuniste”. Marialba ha scritto nel 2010 un bel testo, “Il diritto alla solitudine”, eccolo.
''L'Italia è una repubblica che ha dei padri Costituenti, è vero, ma ha anche delle madri Costituenti e noi oggi, da oggi, lo vogliamo urlare perché siamo stufe di sentir parlare dell'Italia come di una repubblica di soli padri, è un falso storico''. Così Livia Turco in occasione della presentazione della vincitrice della borsa di studio sul tema promosso dalla Fondazione Nilde Iotti.
A Roma martedì 7 luglio 2015 ore 11.00 a via dei Prefetti, 22. La presentazione della vincitrice della borsa di studio sui Gruppi di Difesa della donna promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dal Gruppo Pd della Camera.
Expo. Dal 29 giugno al 10 luglio le Women's Weeks. Due settimane, per valorizzare al meglio le donne in questa Esposizione Universale e far sì che il contributo e il significato di un programma al femminile come WE-Women for Expo vengano ereditati dalle prossime Expo, a partire da Dubai 2020.
In attesa che la crescita economica possa far tornare a salire gli investimenti occorre lavorare su due piani: rimuovendo i nodi strutturali e ottimizzando il sistema. Ma anche facendoci carico del cambiamento dei bisogni di salute, delle innovazioni, delle polipatologie, dell’invecchiamento. Il sistema preme con una domanda nuova e in questo senso è assurdo che non s’intervenga sulla spesa out of pocket che è arrivata a 33,3 mld. Occorre governarla
L’esodo cui assistiamo in questi giorni con i problemi dell’accoglienza si aggiungono a quelli della integrazione delle popolazioni, soprattutto giovanili che sono parte integrante della società europea. Si rammenti poi il dato dello squilibrio demografico per cui l’Europa sarà sempre più popolazione anziana con un forte deficit di popolazione attiva. Dunque, una classe dirigente che si rispetti deve affrontare di petto ed in tutta la sua complessità il problema immigrazione
Sarà la prima donna a rivestire questa carica. Il tweet di Repubblica.
"Si tratta - dichiara la presidente Lembi - di una profonda trasformazione che dota il Comune di Bologna, ed in particolare gli eletti in Consiglio comunale, di un nuovo strumento per contrastare le discriminazioni presenti nella società, di affrontare le disuguaglianze sempre più ampie nella nostra comunità e di valorizzare le differenze dei singoli".
Anche nel campo della musica esiste una questione femminile. I dati parlano chiaro: nelle orchestre e nell’insegnamento della musica la presenza di donne è veramente misera
Il 25 maggio a Forlì con Livia Turco, Luisa Lama e Letizia Magnani.
L'inaugurazione il 29 maggio con Livia Turco al Circolo Aurora
Appuntamento a Roma il 21 maggio alle ore 16,30 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.Difronte alle atroci tragedie che distruggono vite umane nei nostri mari, è utile conoscere le diverse forme di tratta, schiavitù, traffico dei migranti e gli strumenti, internazionali ed italiani, per il contrasto a tali fenomeni criminosi e per una tutela effettiva delle vittime.
Il programma. L'intervento di Livia Turco La relazione di Paola Scevi La fotogallery dell'evento Riascolta il dibattito in poadcast su Radio Radicale
I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.
La legge sul c.d. divorzio breve, approvata il 22 aprile in via definitiva alla Camera con 398 voti a favore e 28 contrari, interviene sulla disciplina dello scioglimento del matrimonio con la finalità di ridurre i tempi necessari ad ottenere il divorzio.
In allegato il bilancio 2014 della nostra Fondazione. Un documento per sua definizione "freddo" ma che dietro cifre e rendiconti rigorosi rivela la passione e la generosità di tuti coloro che sostengono e fanno vivere questa Fondazione. Grazie a tutti voi!
Il progetto di ricerca "protagoniste, azioni, programmi, propaganda dei Gruppi di Difesa della Donna" contenuto nel seguente Bando è promosso dalla Fondazione Nilde Iotti che ne cura la selezione, lo svolgimento e la pubblicazione.
Tale ricerca si inserisce nel progetto della Fondazione di dare volto e voce alle Madri della nostra Repubblica in occasione dei settanta anni della Resistenza, della lotta di Liberazione dal fascismo e del diritto di voto alle donne.
Non solo ricostruire una memoria storica ma contribuire a rappresentare una genealogia femminile nella politica, essenziale per affermare un agire politico delle donne all'insegna dell'autonomia e della autorevolezza.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.