Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
A pochi giorni dalla Festa della Repubblica che ha celebrato l'anniversario della Costituzione italiana, e dalle recenti polemiche sulle garanzie costituzionali, la Fondazione Nilde Iotti organizza un convegno 'Le donne e le nuove sfide della democrazia', che si terrà a Roma l'8 giugno al Tempio di Adriano.
In Italia l’immigrazione femminile rappresenta circa la metà della popolazione immigrata e i primi flussi risalgono ai primi anni Sessanta del secolo scorso. In quel periodo i flussi migratori provenivano da territori interessati dai rapporti coloniali con l’Italia, ovvero dall’Etiopia, Eritrea e Somalia e/o per ragione religiosa, come è il caso delle donne arrivate da Capo Verde, seguite dalle Filippine e dalle donne del Sud America. Sono donne che si inseriscono nel lavoro presso le famiglie, a tempo pieno e per un periodo non definito.
L'inaugurazione delll'intestazione nel comune in Provincia di Pisa in occasione della Festa delle Repubblica
da: In una parola
Rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
il manifesto / 29-5-2018
di: Paolo Ponzano
Docente di governance europea al Collegio europeo di Parma
Non mi stupisce un gesto simile, pur restando un gesto vigliacco nei miei occhi, ma, riconosco la forza di chi l’ha commesso in questo attuale momento. L’Italia, ha sotto gli occhi il contratto di governo - Lega – Movimento 5Stelle - sottoposto alla conoscenza del Presidente Sergio Mattarella. Al di là di ogni provvedimento, mi colpisce il fatto che da quel cosiddetto contratto si evidenzi la fotografia di una futura Società italiana, più povera e poco aperta alla convivenza.
Una breve sintesi della nostra storia. Ci impegneremo sempre a diffondere i valori della "Bella Politica", quelli che ci hanno insegnato anche Nilde Iotti e Tina Anselmi.
Ecco i contenuti più importanti della legge 194/98 che fu scritta in modo chiaro , attraverso una limpida indicazione dei valori che si intendono perseguire : la tutela della vita umana fin dal concepimento ; la centralità della autodeterminazione della donna, la valorizzazione della scienza e coscienza del medico.
Care ragazze, cari giovani,
Voglio parlarvi di un tema duro, difficile persino da dire, carico di sofferenza e di implicazioni morali: l’aborto.
Voglio parlarvi di questo tema difficile , innanzitutto, per condividere con voi l’impegno e la speranza di una società libera dall’aborto, per costruire con voi una società materna che sia accogliente del figlio che nasce, della maternità e della paternità.
Il 12 maggio 2018 preso la Sala don Ticozzi, via Ongania n.4, Lecco. Interviene la presidente della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco. L'incontro è organizzato dall’Ufficio Consigliera di Parità della Provincia di Lecco, il Fondo Carla Zanetti e gli Istituti Bertacchi, Manzoni e Medardo Rosso.
Presentazione del voume della Fondazione Nilde Iotti con LIvia Turco. Venerdì 11 maggio a Lecco. Modera l'on. Veronica Tentori
L'Istituto nazionale di statistica nel report "Il futuro demografico del Paese", stima che fra meno di cinquant’anni il numero delle morti potrebbe essere il doppio di quello dei neonati. In crescita, invece la stima sul numero dei migranti: saranno oltre14 milioni.
Evento a Roma presso la Camera dei Deputati il prossimo 8 maggio.
Un volume della Fondazione NIlde Iotti. Se ne parla lunedì 23 aprile all'Università La Sapienza di Roma.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.