Se le donne rinunciano al lavoro per dedicarsi ai figli e alla famiglia, si hanno gravi effetti sulla crescita economica del Paese. Ecco di tutto questo oggi vogliamo discutere perché lo sentiamo un patrimonio vissuto, di tante nostre battaglie, che devono continuare, perché la parità sostanziale si compia e offra alle nuove generazioni femminili una strada senza più pietre di inciampo e senza soffitti di cristallo.
Conservare la memoria e la difesa di una delle conquiste più importanti del nostro Paese il SSN, non vuol dire sclerotizzarsi su posizioni ideologiche che non rispondono né alla domanda sempre più esigente di salute, ne all’offerta che oggi ha più di ieri bisogno di modernizzarsi ed essere all’altezza delle sfide, che una maggiore longevità con il suo carico di patologie e di maggiore assistenza ci impone in un contesto socio ambientale che non ha più niente a che vedere con il 1978
La cerimonia di premiazione è prevista per lunedì 20 giugno alle ore 15 presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma Sala degli organi collegiali, nell’ambito della mostra L’Eredità di Nilde Iotti. Il premio è indetto da indetto dalla Fondazione Nilde Iotti con l’Ordine Nazionale dei giornalisti.
Dal 13 giugno 2022 al 15 Luglio 2022 presso la Sapienza Università di Roma, Aula magna del Rettorato Piazzale Aldo Moro, 5. Inaugurazione 3 giugno 2022, alle ore 11.30 nell’Aula Magna del Rettorato.
Prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera dei deputati (dal 1979 al 1992), Nilde Iotti è stata e continua ad essere una figura di riferimento per le donne della sinistra, italiana ed europea.
L’evento si svolgerà a Roma il prossimo 26 maggio ed è promosso e organizzato dalla Fondazione Gramsci Onlus e dalla Fondazione Nilde Iotti. Segui la diretta qui.
Pensieri elaborati nel vivo della battaglia politica misurandosi con le storture dello sviluppo capitalistico, le ferite sociali, le impetuose domande di cambiamento che nel corso degli anni settanta ed ottanta avevano posto i lavoratori, i giovani, le donne, le novità emerse nel mondo cattolico.
Ci manca Miriam, e la continuiamo a cercare nei suoi scritti, nei ricordi che ci ha lasciato, e ora anche tra le strade di Roma, dove magari passeggiando potrà sembrare di ascoltare di nuovo quella sua risata che tanto ci manca e che tanto oggi servirebbe: una risata unica, contagiosa, capace di smorzare la tensione, di trasmettere calore, di infondere ottimismo.
In allegato il discorso che Angela Maria Guidi Cingolani tenne dinanzi alla Consulta Nazionale il 1 ottobre 1945. Il primo di una donna in quell'Aula come lei stessa sottolineò all'inzio del suo intervento.
Per entrare nel tema a me assegnato vorrei, anche se solo brevemente, accennare e mettere in luce la storia, poco conosciuta e spesso sottovaluta, che ha visto le femministe cristiane del primo Novecento con l’Unione delle donne cattoliche (UDACI) e soprattutto la Gioventù femminile di Azione cattolica (AGF) esercitare un’influenza significativa e in taluni casi determinante nella storia del Paese e nell'emancipazione femminile.
“Rifarei tutto e cercherei di farlo meglio. Di rinnegare proprio non parlo perché non rinnegherei nemmeno un giorno del mio impegno politico e della mia vita privata. D’altra parte la politica ce l’ho nel sangue”.
In questo magnifico libro sono raccontate 250 storie diverse, età diverse, culture diverse, bellezze diverse, riunite sapientemente da Padre Spadaro in un’unica famiglia: l’umanità del nostro tempo.
La Regione Lazio, in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, nell’ambito del progetto storico – culturale dal titolo “Le donne della Repubblica, cinque protagoniste che hanno cambiato l’Italia” ha promosso un incontro sulla vita e la storia di Angela Maria Guidi Cingolani. Il Convegno si svolgerà il 7 aprile a Valmontone.
Venerdì 1 Aprile 2022 ore 16,30, Salone CGIL di Terni. Interverrà la presidente della Fondazione Iotti, Livia Turco. Segui qui la diretta video.
Seminari (aprile - dicembre 2022), a cura del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali DEMS e della Fondazione Nilde Iotti di Roma
Quando Nilde Iotti fu eletta alla Presidenza Camera, ascoltai le sue parole con grande attenzione, come tutti del resto. Mi colpì particolarmente una frase: “Fare politica vuol dire capire le ragioni degli altri.”. Un messaggio di straordinaria forza.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia, promossi per le donne: dalla Caritas Internazionale, dalle Università, dai Comuni, dalle diverse associazioni, hanno affrontato temi e situazioni che comunque hanno reclamato la Pace come bene primario da salvaguardare e tutelare senza del quale nessuno si salva da solo.
11 marzo 2022 ore 10:00 - Chiesa di S. Antonio, Complesso monumentale dello Steri a Piazza Marina 61 a Palermo.
In occasione della firma della Convenzione tra la Fondazione Nilde Iotti di Roma e l'Università di Palermo
Nel pieno di questa guerra assurda, crudele, che distrugge vite umane, dopo l'esperienza della pandemia che ci ha fatto toccare con mano la nostra fragilità ed il bisogno della relazione con gli altri e le altre dobbiamo costruire una Alleanza ed un Patto tra donne, cittadine del mondo, a partire dal riconoscimento della autorevolezza delle donne ucraine. Non solo le nostre badanti, non solo le donne che combattono una guerra ma le maestre della vita.
Considero quest’opera collettiva un dono da consegnare alle giovani generazioni, donne e uomini. Dentro non c’è soltanto la storia delle donne più o meno remota; ci sono le donne contemporanee che hanno fatto la storia recente, protagoniste e testimoni, che vogliono preservare i valori fondamentali della convivenza civile, salvaguardare i diritti conquistati e i passi avanti realizzati, premessa indispensabile per realizzarne di nuovi...
Molto poco sono conosciute le Nostre Madri Costituenti ed il prezioso lavoro svolto nella stesura della Costituzione e per la sua applicazione.
La Fondazione Nilde Iotti ha dedicato molto impegno per promuovere la loro conoscenza ed il valore e l'attualità del loro messaggio.
Trovate qui sul sito materiali preziosi e l'indicazione dei due libri da noi elaborati.
I due video realizzati da Elena Luviso che qui vi proponiamo aiutano a diffondere la conoscenza ed il messaggio delle 21 Costituenti con la modernità della comunicazione.Che avvicina in particolare ai giovani.
Buona visione.
Un bellissimo ricordo di una giornata passata insieme!
La raccolta delle reòazioni che si sono svolte nel convegno.
Grazie a tutte e tutti!
Il materiale e i video degli interventi dell'incontro "Pane Quotidiano" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma all'Auditorium G. Avolio il 2 marzo 2017
Il materiale degli interventi dell'incontro "L'agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti al centro congressi di Eataly, 11 aprile 2013
Report: "Le donne in agricoltura"
Video: "Risparmiare il suolo" (L'esperienza di Matilde Casa)
La Fondazione Nilde Iotti in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.
Tratto dal libro della Fondazione Nilde Iotti "Le leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia". Il video è promosso dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti. Progetto e testo di Lorena Pesaresi. Voce fuori campo di Isabella Giovagnoni Si ringrazia la Promovideo che ha realizzato il video a titolo gratuito.
Sedici anni fa ci lasciava Nilde Iotti. Ho ancora vivissimo negli occhi il ricordo delle migliaia di persone, donne e uomini semplici , autorità e rappresentanti di tutte le forze politiche, che vennero a salutarla in quella che è stata la sua vera casa: il Parlamento. Donne e uomini che piangevano l’autorevole Presidente della Camera, la Presidente di tutti, ma anche la compagna, l’amica delle donne,l’amica delle persone semplici.
I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.
Video omaggio a Nilde Iotti in occasione della nascita della Fondazione Nilde Iotti a Piacenza