Per il ciclo di seminari, il 24 novembre appuntamento con Laura Lorello alle ore 11, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "La parità di accesso alle cariche elettive: dal recente caso della Regione Puglia".
Per il ciclo di seminari, il 23 novembre appuntamento con Mauro Buscemi alle ore 11, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere"
Mercoledì 30 novembre al Teatro Comunale di Gonzaga. Evento realizzato in collaborazione con: CPO del Comune di Gonzaga, Teatro dell'Orsa, ANPI Suzzara-Motteggiana-Gonzaga, ACLI Bondeno e Gonzaga, Circolo Filatelico Numismarico ed Hobbistico di Gonzaga, @mici.net, AVIS Gonzaga, Circolo ARCI Laghi Margonara, Circolo Culturale "I. Bonomi", Consorzio Oltrepò Mantovano
Presentazione del volume di Michela Minesso promossa dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con Fondazione di Studi storici “Filippo Turati” di Firenze, Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere di Milano e Fondazione “Cesare Pozzo” per la mutualità di Milano
La Rete Rurale Nazionale continua il ciclo di seminari "Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne", organizzando un incontro dal titolo"L'imprenditoria femminile in agricoltura: tra accelerazioni e ritardi". L'evento si tiene a Roma, presso la biblioteca della sede del CREA in via della Navicella 4, il prossimo 8 novembre.
Che la prima donna presidente del consiglio sia una donna di destra è sicuramente una sconfitta per la sinistra. Ma la si smetta con il racconto caricaturale che sta dilagando sui media e da parte dei commentatori e commentatrici della politica sulle donne di sinistra: serve un po’ di verità storica.
L'evento, nel video a cura di Radio Radicale, in occasione della presentazione del libro "Compagne. Una storia al femminile del Partito Comunista Italiano" di Livia Turco", registrato a Roma mercoledì 19 ottobre 2022.
Per il ciclo di seminari “Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni”, il prossimo 17 ottobre a Palermo si svolgerà il seminario “Lavoro e disoccupazione nell’Italia contemporanea. Una prospettiva di genere”, relatore: Prof. Manfredi Alberti.
“Oggi sono particolarmente emozionata di fronte al ruolo che in questa giornata la sorte mi riserva.
In questo mese di ottobre nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla dittatura fascista, tocca proprio ad una come me assumere momentaneamente la presidenza di questo tempio della democrazia che è il Senato della Repubblica”, così la senatrice a vita questa mattina, presiedendo la prima giornata di lavori del Senato nella XIX legislatura.
La presentazione dell'opera con la regista Emanuela Piovano al cinema Farnese di Roma lo scorso 28 settembre 2022 con la presenza del presidente dell'Anac Francesco Ranieri Martinotti.
Nel suo saggio intitolato "Compagne" Livia Turco, tra le donne che hanno contribuito alla nascita del Partito comunista italiano, ne racconta la storia al femminile, mettendo in evidenza le vite delle protagoniste e le loro battaglie. Dalle madri costituenti alle donne comuni, determinanti nelle scelte della democrazia, per il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e delle lavoratrici, e su temi come il divorzio, l'aborto, il welfare.
Presentazione del volume e dibattito mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 18.00, Palazzo Merulana, via Merulana 121 a Roma. Interverranno: Letizia Casuccio, Lorenza Bonaccorsi; Caterina Cerroni; Alexander Höbel; Francesca Russo e l'autrice Livia Turco.
Per il ciclo di seminari, il 12 ottobre appuntamento con Beatrice Pasciuta alle ore 10, presso l'Università di Palermo, Edificio 19, Viale delle Scienze. Il titolo: "Una donna ci ha dannato e una donna ci ha salvato": Eva, Maria e la costruzione giuridica medievale sui diritti delle donne.
È il titolo di un think tank svoltosi a Bolzano dal 30 settembre al 2 ottobre dedicato alla medicina di genere. Con la medicina di genere non si vuole solo osservare le differenze biologiche tra i due sessi, ma considerare i contesti, i fattori ambientali, socio-relazionali, economici e culturali, che influenzano lo stato di salute, la diagnosi, la cura oltre che la prevenzione di uomini e donne.
Seminari (aprile - dicembre 2022), a cura del Dipartimento di scienze politiche e delle relazioni internazionali Dems dell'Università degli studi di Palermo e della Fondazione Nilde Iotti.
Presentazione del volume a cura di Michela Minesso alla Sala Capitolare presso il Chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva, Senato della Repubblica - piazza della Minerva 38, Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 17.
Doppio appuntamento: a Torino il 15 e 16 settembre e a Roma il 22 e 23 settembre. Il convegno si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.
Venerdì 22 luglio, sul palco di “Scena, il cinema lungo il Tevere” incontro con la regista Emanuela Piovano e proiezione del docufilm "Con voce di Nilde" Una Nilde Iotti internazionale ritratta tra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. I veri discorsi di Nilde risuonano, mentre vediamo scorrere le immagini di repertorio che ci raccontano la sua visione.
Una storia e un secolo. Della partecipazione femminile dalla nascita alla fine del Pci, presentando le protagoniste e le battaglie di ciascuna che hanno scandito quella storia.
Livia Turco restituisce visibilità e importanza alle figure femminili del partito, incisive e promotrici del cambiamento. "Compagne", un libro necessario, con l’anno del centenario del Pci appena alle spalle, in cui sono stati pubblicati tanti volumi su diversi aspetti e implicazioni della storia dell’ultimo secolo, ma non pagine adeguate sulla componente femminile.
Considero quest’opera collettiva un dono da consegnare alle giovani generazioni, donne e uomini. Dentro non c’è soltanto la storia delle donne più o meno remota; ci sono le donne contemporanee che hanno fatto la storia recente, protagoniste e testimoni, che vogliono preservare i valori fondamentali della convivenza civile, salvaguardare i diritti conquistati e i passi avanti realizzati, premessa indispensabile per realizzarne di nuovi...
Molto poco sono conosciute le Nostre Madri Costituenti ed il prezioso lavoro svolto nella stesura della Costituzione e per la sua applicazione.
La Fondazione Nilde Iotti ha dedicato molto impegno per promuovere la loro conoscenza ed il valore e l'attualità del loro messaggio.
Trovate qui sul sito materiali preziosi e l'indicazione dei due libri da noi elaborati.
I due video realizzati da Elena Luviso che qui vi proponiamo aiutano a diffondere la conoscenza ed il messaggio delle 21 Costituenti con la modernità della comunicazione.Che avvicina in particolare ai giovani.
Buona visione.
Un bellissimo ricordo di una giornata passata insieme!
La raccolta delle reòazioni che si sono svolte nel convegno.
Grazie a tutte e tutti!
Il materiale e i video degli interventi dell'incontro "Pane Quotidiano" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma all'Auditorium G. Avolio il 2 marzo 2017
Il materiale degli interventi dell'incontro "L'agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti al centro congressi di Eataly, 11 aprile 2013
Report: "Le donne in agricoltura"
Video: "Risparmiare il suolo" (L'esperienza di Matilde Casa)
La Fondazione Nilde Iotti in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.
Tratto dal libro della Fondazione Nilde Iotti "Le leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia". Il video è promosso dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti. Progetto e testo di Lorena Pesaresi. Voce fuori campo di Isabella Giovagnoni Si ringrazia la Promovideo che ha realizzato il video a titolo gratuito.
Sedici anni fa ci lasciava Nilde Iotti. Ho ancora vivissimo negli occhi il ricordo delle migliaia di persone, donne e uomini semplici , autorità e rappresentanti di tutte le forze politiche, che vennero a salutarla in quella che è stata la sua vera casa: il Parlamento. Donne e uomini che piangevano l’autorevole Presidente della Camera, la Presidente di tutti, ma anche la compagna, l’amica delle donne,l’amica delle persone semplici.
I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.
Video omaggio a Nilde Iotti in occasione della nascita della Fondazione Nilde Iotti a Piacenza