Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


03-10-2022

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni

Seminari (aprile - dicembre 2022), a cura del Dipartimento di scienze politiche e delle relazioni internazionali Dems dell'Università degli studi di Palermo e della Fondazione Nilde Iotti.

Il programma dei seminari.


&


03-10-2022

“WeWill – We Women in long life”, di Grazia Labate

È il titolo di un think tank svoltosi a Bolzano dal 30 settembre al 2 ottobre dedicato alla medicina di genere. Con la medicina di genere non si vuole solo osservare le differenze biologiche tra i due sessi, ma considerare i contesti, i fattori ambientali, socio-relazionali, economici e culturali, che influenzano lo stato di salute, la diagnosi, la cura oltre che la prevenzione di uomini e donne.


&


01-10-2022

Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979

Presentazione del volume a cura di Michela Minesso alla Sala Capitolare presso il Chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva, Senato della Repubblica - piazza della Minerva 38, Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 17.

Il programma
 


&


07-09-2022

Donne comuniste e rivoluzione globale. Identità di genere nel Partito comunista italiano

Doppio appuntamento: a Torino il 15 e 16 settembre e a Roma il 22 e 23 settembre. Il convegno si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.


 


&


02-08-2022

Nilde Iotti, il tempo delle donne. Proiezione del film di Peter Marcias a Mantova

Il regista sarà presente alla presentazione del film, antecedente la proiezione, tramite collegamento in diretta web, intervistato da Daniele Soffiati, segretario generale di Cgil Mantova – Comitato mantovano centenario Nilde Iotti. Appuntamento lunedì 2 agosto all’Arena Museo della Città a Mantova alle ore 21.30


&


22-07-2022

A tu per tu con Nilde Iotti

Venerdì 22 luglio, sul palco di “Scena, il cinema lungo il Tevere” incontro con la regista Emanuela Piovano e proiezione del docufilm "Con voce di Nilde" Una Nilde Iotti internazionale ritratta tra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. I veri discorsi di Nilde risuonano, mentre vediamo scorrere le immagini di repertorio che ci raccontano la sua visione.


&


14-07-2022

“Compagne”, la recensione di Franca Chiaromonte

Una storia e un secolo. Della partecipazione femminile dalla nascita alla fine del Pci, presentando le protagoniste e le battaglie di ciascuna che hanno scandito quella storia.


&


11-07-2022

Convegno “Nilde Iotti: una storia politica femminile”. L’intervento di Grazia Labate

Se le donne rinunciano al lavoro per dedicarsi ai figli e alla famiglia, si hanno gravi effetti sulla crescita economica del Paese. Ecco di tutto questo oggi vogliamo discutere perché lo sentiamo un patrimonio vissuto, di tante nostre battaglie, che devono continuare, perché la parità sostanziale si compia e offra alle nuove generazioni femminili una strada senza più pietre di inciampo e senza soffitti di cristallo.


&


11-07-2022

La politica del «noi» delle donne del Pci, di Eliana Di Caro (dal Sole 24 ore)

Livia Turco restituisce visibilità e importanza alle figure femminili del partito, incisive e promotrici del cambiamento. "Compagne", un libro necessario, con l’anno del centenario del Pci appena alle spalle, in cui sono stati pubblicati tanti volumi su diversi aspetti e implicazioni della storia dell’ultimo secolo, ma non pagine adeguate sulla componente femminile.
 


&


24-06-2022


L’Agorà sulla sanità del PD. Il rischio di non cogliere il cambiamento in atto, di Grazia Labate

Conservare la memoria e la difesa di una delle conquiste più importanti del nostro Paese il SSN, non vuol dire sclerotizzarsi su posizioni ideologiche che non rispondono né alla domanda sempre più esigente di salute, ne all’offerta che oggi ha più di ieri bisogno di modernizzarsi ed essere all’altezza delle sfide, che una maggiore longevità con il suo carico di patologie e di maggiore assistenza ci impone in un contesto socio ambientale che non ha più niente a che vedere con il 1978


&


14-06-2022

Premio giornalistico Nilde Iotti. Cecilia Sala, Caterina Caparello e Vanessa Quinto le vincitrici della prima edizione

La cerimonia di premiazione è prevista per lunedì 20 giugno alle ore 15 presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma Sala degli organi collegiali, nell’ambito della mostra L’Eredità di Nilde Iotti. Il premio è indetto da indetto dalla Fondazione Nilde Iotti con l’Ordine Nazionale dei giornalisti.


&


10-06-2022

L’eredità di Nilde Iotti. Mostra multimediale

Dal 13 giugno 2022 al 15 Luglio 2022 presso la Sapienza Università di Roma, Aula magna del Rettorato Piazzale Aldo Moro, 5. Inaugurazione 3 giugno 2022, alle ore 11.30 nell’Aula Magna del Rettorato.


&


06-06-2022

Nilde Iotti. Nel movimento e nel partito, antologia di scritti e discorsi, recensione a cura di Jolanda Bufalini

Prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera dei deputati (dal 1979 al 1992), Nilde Iotti è stata e continua ad essere una figura di riferimento per le donne della sinistra, italiana ed europea. 


&


23-05-2022

Il 25 maggio di cento anni fa nasceva Enrico Berlinguer, perché oggi è importante rileggere il suo pensiero, di Livia Turco

Pensieri elaborati nel vivo della battaglia politica misurandosi con le storture dello sviluppo capitalistico, le ferite sociali, le impetuose domande di cambiamento che nel corso degli anni settanta ed ottanta avevano posto i lavoratori, i giovani, le donne, le novità emerse nel mondo cattolico.


&


23-05-2022

Nilde Iotti e la sua idea di Europa

L’evento si svolgerà a Roma il prossimo 26 maggio ed è promosso e organizzato dalla Fondazione Gramsci Onlus e dalla Fondazione Nilde Iotti. Segui la diretta qui.


&


13-04-2022

In ricordo di Miriam Mafai, di Valeria Fedeli

Ci manca Miriam, e la continuiamo a cercare nei suoi scritti, nei ricordi che ci ha lasciato, e ora anche tra le strade di Roma, dove magari passeggiando potrà sembrare di ascoltare di nuovo quella sua risata che tanto ci manca e che tanto oggi servirebbe: una risata unica, contagiosa, capace di smorzare la tensione, di trasmettere calore, di infondere ottimismo.


&


10-04-2022

Il convegno su Angela Maria Guidi Cingolani. L'intervento di Donatina Persichetti

Per entrare nel tema a me assegnato vorrei, anche se solo brevemente, accennare e mettere in luce la storia, poco conosciuta e spesso sottovaluta, che ha visto le femministe cristiane del primo Novecento con l’Unione delle donne cattoliche (UDACI) e soprattutto la Gioventù femminile di Azione cattolica (AGF) esercitare un’influenza significativa e in taluni casi determinante nella storia del Paese e nell'emancipazione femminile.


&


09-04-2022

Il convegno su Angela Maria Guidi Cingolani. Un ritratto di Chiara Raganelli

“Rifarei tutto e cercherei di farlo meglio. Di rinnegare proprio non parlo perché non rinnegherei nemmeno un giorno del mio impegno politico e della mia vita privata. D’altra parte la politica ce l’ho nel sangue”.


&


08-04-2022

“La saggezza del tempo”: in dialogo con Papa Francesco sulle grandi questioni della vita, recensione di Grazia Labate

In questo magnifico libro sono raccontate 250 storie diverse, età diverse, culture diverse, bellezze diverse, riunite sapientemente da Padre Spadaro in un’unica famiglia: l’umanità del nostro tempo.


&


03-04-2022

Il convegno su Angela Maria Guidi Cingolani. Il suo discorso alla Consulta Nazionale

In allegato il discorso che  Angela Maria Guidi Cingolani tenne dinanzi alla Consulta Nazionale il 1 ottobre 1945. Il primo di una donna in quell'Aula come lei stessa sottolineò all'inzio del suo intervento.

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it