Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
È lo slogan scelto dalla CGIL e da più di cento Associazioni laiche e cattoliche della società covile. La Fondazione Nilde Iotti aderisce convintamente.
Ecco i prossimi appuntamenti per la presentazione del libro di Chiara Raganelli.
Il doodle di Google di oggi 24 settembre celebra il 122esimo compleanno di Giovanna Boccalini Barcellona, educatrice e attivista italiana per i diritti delle donne all'inizio del XX secolo. La morte precoce del primogenito e la caduta del fascismo convincono Giovanna Boccalini che è tempo di rinnovare il proprio impegno in ambito politico, sociale e per favorire l’emancipazione femminile: si iscrive al PCI e si impegna nella Resistenza fondando i Gruppi di Difesa della Donna e dirigendo Noi Donne, organo di stampa dei GDD milanesi.
Giorgio Napolitano è stato il primo Presidente della Repubblica che veniva dalla storia del Pci. Il suo operato ha reso onore a quella storia. Presidente in anni complessi e difficili, è stato determinante per orientare forze politiche smarrite, per far vivere l’europeismo e l’obiettivo dell’unità politica dell’Europa, dentro un mondo globale e dunque multipolare. È stato uno strenuo difensore dei valori costituzionali sollecitando le riforme necessarie per rendere rappresentative ed efficaci le nostre istituzioni e combattere in tal modo i populismi.
Difficile sintetizzare il suo lungo percorso politico ed istituzionale. Di lui ci sta a cuore ricordare il profondo senso delle istituzioni, il suo impegno instancabile per far vivere i valori della Costituzione, il suo impegno europeista e per il rinnovamento della Sinistra.
“La politica della disinnanità e della negazione della realtà attuata dal governo si è rivelata fallimentare. La forza della vita e della solidarietà è più potente dell'odio razzista”, intervista di Umberto De Giovannangeli
Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla giornata conclusiva della 44° edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli – “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”. Ecco il discorso integrale.
La sua tesi di fondo è che la democrazia, ormai vecchia di settant’anni, nata dalle ceneri del fascismo, fondata su principi di uguaglianza, giustizia, libertà di pensiero e di parola, sul riconoscimento della dignità delle donne, sul rispetto delle minoranze, sulle istituzioni e i rituali democratici è minacciata dal rigurgito di discorsi e valori propri del fascismo che si ripropongono camuffati, che si insinuano nelle maglie di tolleranza e di rispetto delle idee altrui che essa propugna.
La Camera (all’unanimità) ha votato la proposta di legge che assicura che alla guarigione clinica, corrisponda la possibilità di esercitare i propri diritti in condizioni di uguaglianza rispetto al resto della popolazione.
Articolo pubblicato nella sezione “Libertà e democrazia nella cultura politico-giuridica italiana”
Curato dalla Fondazione Nilde Iotti, giunto alla seconda edizione, il volume raccoglie in modo rigoroso e semplice le tappe e i contenuti delle conquiste legislative che hanno cambiato la vita delle donne e l’assetto economico, sociale e culturale del nostro Paese.
L’Amministrazione comunale rende onore alla loro memoria e al loro lascito ideale intitolando alle ventuno madri costituenti il nuovo giardino di via Ticino e l’installazione floreale fissa a loro dedicata.
Lunedì 26 giugno a Roma con la Fondazione Nilde Iotti.
Inaugurazione a Monterotondo il 28 giugno con la Fondazione Nilde Iotti.
Torneranno le donne a sventolare la bandiera della pace insieme a quella europea? In questi anni tormentosi di crisi e di guerra, forse è necessario rifarsi al metodo Iotti, madre della Repubblica italiana e madre dell’Europa.
"La sua improvvisa morte, che ci addolora - aggiunge l'ex ministro della Solidarietà sociale - ci priva di una persona semplice, sempre disponibile e sorridete che ha contribuito a promuovere una cultura innovativa dei servizi sociali, delle politiche di Welfare, attraverso l'elaborazione teorica e la progettazione concreta".
La CGIL insieme a un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell'Assemblea “Insieme per la Costituzione” organizza e promuove una Manifestazione nazionale il 24 giugno a Roma con concentramento in Piazza della Repubblica alle ore 10 e comizio conclusivo in Piazza del Popolo per la difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, pubblico e universale.
La Fondazione Nilde Iotti ha aderito convintamente.
«C’è scritto: noi crediamo che la forza di un paese stia nella forza dei suoi legami sociali. Questo per noi è il senso profondo della democrazia: un orizzonte di emancipazione e libertà»
La proiezione dìsi terrà il 20 giugno alle ore 19 presso la Sala Berlinguer, Gruppo PD della Camera dei Deputati e si svolgerà occasione dell’anniversario dell’elezione della prima donna Presidente della Camera.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.