Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
L'incontro promosso dalla Fondazione Nilde Iotti presso l’Istituto nazionale per la salute dei migranti e il contrasto alle malattie della povertà. Il tema sarà quello della convivenza e del significato dell’8 marzo delle Donne del Mondo.
I primi in quasi tutte le classifiche legate alle esperienze di violenza di genere sono i Paesi scandinavi. Ma i bassi dati di Paesi come l'Italia o la Repubblica Ceca sono spesso dovuti al timore di denunciare la violenza. Questi i risultati di un'indagine realizzato dall'Agenzia Fra discussa nel Parlamento europeo.
Convegno a Roccacorga in occasione dell'8 marzo, promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dal Partito Democratico nel comune di Roccacorga in provincia di Latina.
Presentazione del volume di Luisa Lama a Macerata il 3 marzo, poi dibattito il 7 marzo alla Festa di primavera del PD di Modena e al liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta. Il 13 marzo è invece la volta di Torino, dove la presentazione del libro è a cura del Cna Impresa Donna e dell'Ismel. Poi a Ravenna il 14 marzo e di nuovo a Torino il 28 aprile.
L’incontro, promosso da Legacoop (Commissione Pari Opportunità), Noi Donne e Fondazione Nilde Iotti, tratterà il tema “Lavoro, Donne, Cooperazione” con una tavola rotonda che approfondirà in particolare il tema dei “Tempi di vita e di lavoro”.
Così la presidente della Fondazione Nilde Iotti interpellata dall’Ansa sulla presenza femminile del Governo Renzi che vede 8 donne con incarichi di Governo, pari alla metà del totale dei ministri.
Tratto dal libro sulla vita di Nilde Iotti di Luisa Lama, un reading teatrale con la regia di Paolo Zuccari e l'adattamento di Anna Testa andrà in onda al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve il 1 marzo.
Si è svolto lo scorso 13 febbraio presso la sala Aldo Moro della Camera il convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti sulla figura di Adriana Seroni, "Una comunista di frontiera", come titolava la giornata di riflessioni.
Livia Turco presenterà il libro di Luisa Lama "Nilde Iotti - Una storia politica al femminile" edito da Donzelli al Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo.
L'arretratezza del paese è legata anche, come ci dicono molti indicatori, all'esclusione delle donne dallo spazio pubblico, dall'economia, al lavoro, alle istituzioni
A quasi 40 anni dalla sua approvazione, invece di sviluppare le implicazioni di quel principio, pare che la frontiera più avanzata su cui attestare la libertà delle donne sia quella di esprimere la propria differenza in termini di “diritti sessuali e riproduttivi”.
Vedi anche la relazione di Francesca Izzo su Genere libertà e democrazia nel pensiero europeo contemporaneo al convegno presso l'Universidad Nacional de General Sarmiento svoltosi a Buenos Aires l'11 novembre 2013
La Fondazione Nilde Iotti promuove la presentazione del libro edito da CalicEditori. Appuntamento a Roma il prossimo 16 gennaio. Sarà presente l’autrice.
Promosso nell’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori si svolgerà a Udine venerdì 7 febbraio un confronto sul libro della Fondazione Nilde Iotti edito da Ediesse.
Mercoledì 29 gennaio alle 18, presso l'Istituto italiano di bioetica a Piazza Verdi. Dibattito con Francesca Russo, Grazia Labate, Valeria Maione, Maria Elena Gallesio Piuma e Luisella Battaglia. Coordina Silvia neonato.
Presentazione del volume della Fondazione Nilde Iotti il prossimo 24 gennaio. L’incontro in collaborazione con la Conferenza Donne del Pd di Bologna.
Realizzato all'interno del progetto "Intercultural Dialogue between Italy and Morocco on gender-based violence and Migration. EXIT GBV VIOLENCE and DIALOGUE". Finanziato dalla rete Anna Linh Foundation e co-finanziato dall'U.E di Differenza Donna NGO con IPDF (Marocco) partner di progetto.
Il 15 dicembre scorso è morta a 91 anni la storica direttrice di Noi Donne, fondatrice del Telefono Rosa. Per ricordarla pubblichiamo un articolo dell’attuale direttora di Noi Donne.
“L’idea è nata dal colpo d’occhio dell’Aula visto dal banco della Presidenza” – ha spiegato la vocepresiodente della Camera e deputata del PD – “Un altro emiciclo rispetto al passato”.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.