Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


06-03-2014

L'8 marzo delle Donne del Mondo. A Roma presso l'Istituto nazionale per la salute dei migranti

L'incontro promosso dalla Fondazione Nilde Iotti presso l’Istituto nazionale per la salute dei migranti e il contrasto alle malattie della povertà. Il tema sarà quello della convivenza e del significato dell’8 marzo delle Donne del Mondo.

La locandina

L'articolo su PiùCulture


&


05-03-2014

Giornata internazionale della donna. L'UE lancia l'allarme: una su tre ha subito violenza. E i Paesi scandinavi sono quelli più a rischio di Grazia Labate, da Quotidiano Sanità

I primi in quasi tutte le classifiche legate alle esperienze di violenza di genere sono i Paesi scandinavi. Ma i bassi dati di Paesi come l'Italia o la Repubblica Ceca sono spesso dovuti al timore di denunciare la violenza. Questi i risultati di un'indagine realizzato dall'Agenzia Fra discussa nel Parlamento europeo.


&


04-03-2014

Il ruolo delle donne nelle istituzioni

Convegno a Roccacorga in occasione dell'8 marzo, promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dal Partito Democratico nel comune di Roccacorga in provincia di Latina.


&


03-03-2014

Il libro su Nilde Iotti il 3 marzo a Macerata, il 7 a Modena e a Caltanissetta. E poi il 13 marzo a Torino, il 14 a Ravenna e il 28 aprile a Torino

Presentazione del volume di Luisa Lama a Macerata il 3 marzo, poi dibattito il 7 marzo alla Festa di primavera del PD di Modena e al liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta. Il 13 marzo è invece la volta di Torino, dove la presentazione del libro è a cura del Cna Impresa Donna e dell'Ismel. Poi a Ravenna il 14 marzo e di nuovo a Torino il 28 aprile.

 

Intervista a Telenissa.


&


02-03-2014

"Lavoro, donne e cooperazione". A Roma il 4 marzo

L’incontro, promosso da Legacoop (Commissione Pari Opportunità), Noi Donne e Fondazione Nilde Iotti, tratterà il tema “Lavoro, Donne, Cooperazione” con una tavola rotonda che approfondirà in particolare il tema dei “Tempi di vita e di lavoro”.

La cronaca dell'evento.


&


25-02-2014

Turco: “Ministre migliorino vita donne italiane”

Così la presidente della Fondazione Nilde Iotti interpellata dall’Ansa sulla presenza femminile del Governo Renzi che vede 8 donne con incarichi di Governo, pari alla metà del totale dei ministri.

 

 


&


24-02-2014

Nilde Iotti e Palmiro Togliatti. Una storia d'amore

Tratto dal libro sulla vita di Nilde Iotti di Luisa Lama, un reading teatrale con la regia di Paolo Zuccari e l'adattamento di Anna Testa andrà in onda al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve il 1 marzo.

La locandina.


&


20-02-2014

Il convegno su Adriana Seroni. Le relazioni

Si è svolto lo scorso 13 febbraio presso la sala Aldo Moro della Camera il convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti sulla figura di Adriana Seroni, "Una comunista di frontiera", come titolava la giornata di riflessioni.

La relazione di Aldo Tortorella

La relazione di Sara Ventroni

La relazione di Grazia Labate

L'intervento di Marisa Rodano


&


19-02-2014

La biografia di Nilde Iotti a Rovigo il 24 febbraio

Livia Turco presenterà il libro di Luisa Lama "Nilde Iotti - Una storia politica al femminile" edito da Donzelli al Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo.

 

La locandina.


&


06-02-2014

La modernità di Adriana Seroni. Convegno della Fondazione Nilde Iotti

Si svolgerà a Roma, presso la sala Aldo Moro della Camera, il prossimo 13 febbraio. Interventi e testimonianze. Il programma.

&


05-02-2014

La legge elettorale garantisca una vera democrazia paritaria di Roberta Agostini da  L'Unità del 6 febbraio 2013

L'arretratezza del paese è legata anche, come ci dicono molti indicatori, all'esclusione delle donne dallo spazio pubblico, dall'economia, al lavoro, alle istituzioni


&


04-02-2014

L’autodeterminazione delle donne di Francesca Izzo da L’Unità

A quasi 40 anni dalla sua approvazione, invece di sviluppare le  implicazioni di quel principio, pare che la frontiera più avanzata su cui attestare la libertà delle donne sia quella di esprimere la propria differenza in termini di “diritti sessuali e riproduttivi”.

Vedi anche la relazione di Francesca Izzo  su Genere libertà e democrazia nel pensiero europeo contemporaneo al convegno presso l'Universidad Nacional de General Sarmiento svoltosi a Buenos Aires l'11 novembre 2013


&


12-01-2014

"Ho amato Simone de Beauvoir" Un libro di Anna Maria Riviello

La Fondazione Nilde Iotti promuove la presentazione del libro edito da CalicEditori. Appuntamento a Roma il prossimo 16 gennaio. Sarà presente l’autrice.


&


03-01-2014

“Le leggi delle donne” a Udine

Promosso nell’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori si svolgerà a Udine venerdì 7 febbraio un confronto sul libro della Fondazione Nilde Iotti edito da Ediesse.

La locandina


&


02-01-2014

"Le leggi delle donne" a Genova

Mercoledì 29 gennaio alle 18, presso l'Istituto italiano di bioetica a Piazza Verdi. Dibattito con Francesca Russo, Grazia Labate, Valeria Maione, Maria Elena Gallesio Piuma e Luisella Battaglia. Coordina Silvia neonato.


&


01-01-2014

“Le leggi delle donne” a Bologna

Presentazione del volume della Fondazione Nilde Iotti il prossimo 24 gennaio. L’incontro in collaborazione con la Conferenza Donne del Pd di Bologna.

Il programma


&


31-12-2013

Un video sulle "Nuove cittadine"

Realizzato all'interno del progetto "Intercultural Dialogue between Italy and Morocco on gender-based violence and Migration. EXIT GBV VIOLENCE and DIALOGUE". Finanziato dalla rete  Anna Linh Foundation e co-finanziato dall'U.E di Differenza Donna NGO con IPDF (Marocco) partner di progetto.


&


16-12-2013

In ricordo di Giuliana Dal Pozzo di Tiziana Bartolini

Il 15 dicembre scorso è morta a 91 anni la storica direttrice di Noi Donne, fondatrice del Telefono Rosa. Per ricordarla pubblichiamo un articolo dell’attuale direttora di Noi Donne.


&


14-12-2013

Marina Sereni regala "Le leggi delle donne" a tutte le 198 parlamentari italiane

“L’idea è nata dal colpo d’occhio dell’Aula visto dal banco della Presidenza” – ha spiegato la vocepresiodente della Camera e deputata del PD – “Un altro emiciclo rispetto al passato”.


&


01-12-2013

Oltre il lavoro: raccontare le migrazioni tra passato e presente

La relazione di Maria José Mendes Evora alla XVII Assemblea nazionale Acli Colf.
WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it