Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Ho approfittato di questi giorni di isolamento forzato per leggere Nilde Iotti. Una storia politica al femminile, scritto da Luisa Lama. Si tratta della biografia di questa straordinaria protagonista della vita politica italiana, madre costituente, prima donna Presidente della Camera.
Nel libro, il giovane autore, Nicolò Govoni, ripercorre la sua esperienza, piena di slanci ideali e scontri con il “sistema” in un campo profughi a Samos, adiacente ad un hotspot, nel quale costruisce e gestisce una scuola, appunto Mazì, che significa stare insieme, per i bambini del campo sia soli che in famiglia.
Possiamo definire la resilienza come la capacità di superare le avversità e apprendere migliori strategie di risposta alle difficoltà. La resilienza può essere considerata a livello individuale, collettivo, ecologico, ma il concetto che esprime è lo stesso: la capacità di superare una crisi e uscirne migliori.
Gli inglesi, quelli della Brexit, del facciamo da soli, quelli che avevano promesso di dare al loro NHS le risorse che davano all’Europa, e che invece non hanno mai dato, né con Farage, né con Boris Johnson, tant’è che si è assistito al lento, ma inesorabile declino del loro NHS. E che ora, di fronte al coronavirus, perseguono l’immunità di gregge
Finalmente la larga opinione pubblica, i media, gli intellettuali e la politica si accorgono di una realtà che non nasce certo ora come reazione alla malignità di un virus oscuro che ci fa sentire tutti fragili, precari e accomunati da un identico destino.
Ho una bella pronipote che si chiama Sara ed è infermiera presso una residenza per anziani al mio paese. E’ una giovane donna che ama viaggiare come me e che mi parla del suo lavoro con grande senso di responsabilità ( a proposito del rapporto tra generazioni…).
Livia Turco (Presidente Fondazione Nilde Iotti): «Riscopriamo i gesti di solidarietà tra generazioni: aiutare a fare la spesa, andare in farmacia e fare compagnia agli anziani per superare questo momento critico».
Pubblicato da Il Mulino, il libro contiene un saggio di Esther Basile sulla senatrice del PCI ed è stato presentato a Vinci il 7 marzo. Il volume raccoglie anche i principali discorsi pronunciati da Giglia Tedesco Tatò al Senato tra il 1968 e il 1994 ed stato presentato lo scorso 7 marzo al Teatro di Vinci in collaborazione con il Comune e l'Associazione L’acqua in gabbia.
"Rivolgo, anzitutto, un pensiero riconoscente alle donne – e sono tante – che si stanno impegnando negli ospedali, nei laboratori, nelle zone rosse per contrastare la diffusione del virus che ci preoccupa in questi giorni. Lavorano in condizioni difficili, con competenza e con spirito di sacrificio, con dedizione. Con la capacità esemplare di sopportare carichi di lavoro molto grandi. A loro, in special modo, desidero dedicare questa importante giornata".
"Perché una donna che riesce, riesce per tutte le altre". Così su facebook il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio che, tra le figure di donne italiane che hanno dato il loro imprinting alla crescita e sviluppo del Paese, ricorda anche Nilde Iotti.
Il 10 aprile di quest’anno ricorre il 100° della nascita di Nilede Iotti, una delle donne protagoniste della vita politica e della storia del nostro Paese, che attivamente partecipò alle lotte contro il fascismo ed alla Costituzione democratica. Per questi motivi come rete delle Piazze del Sapere/Aislo Campania – in collaborazione con altre associazioni come Toponomastica Femminile, Istituto della Storia del Risorgimento ed Auser Caserta – abbiamo deciso di dedicarle un incontro pubblico a Caserta nella libreria Pacifico.
Hanno aderito esponenti di istituzioni associazioni e professioni nonché di altre forze politiche. Tra le parlamentari firmatarie Chiara Gribaudo, Rosa Maria Di Giorgi, Valeria Fedeli, Marianna Madia, Titti Di Salvo, Lia Quartapelle, Stefania Pezzopane, Vanna Iori, Monica Cirinnà. Ma anche Parlamentari di altri gruppi politici come Paola Binetti. Ex Ministre e ex parlamentari come Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Jotti, Anna Finocchiaro, Manuela Lucidi, Maura Cossutta, Emilia de Biasi, la storica Emma Fattorini, Gabriella Pistone la ex assessore regionale, Giulia Rodano.
Livia Turco: "La discussione di oggi, le vostre proposte sono importanti per la definizione del programma. Sarà importante ciò che tutti e tutte insieme in un gioco di squadra riusciremo a realizzare per diffondere il messaggio di una grande donna, di una grande protagonista politica del nostro Paese".
Promosso dal Gruppo Vivi Castiglion Fibocchi, venerdì 6 marzo alla Sala del Giglio a Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo.
Presentazione del volume all'Archivio centrale UDI a Roma. Sarà presente l'autrice
L'iniziativa in programma il 15 marzo nel comune toscano. Presenti il sindaco di Montopoli Giovanni Capecchi e la Consigliera regionale Alessandra Nardini.
"Le mie rose da Presidente per omaggiare una grande donna. A Nilde Iotti. Partigiana, madre costituente, insegnante, prima donna Presidente della Camera. Perché la lotta per i diritti delle donne e per un'Italia migliore è il suo esempio e la nostra strada".
Livia Turco a Valentina Cuppi: "Grazie presidente ..sei una speranza per tutte noi..auguri di buon lavoro!"
Oggi, viaggiando nella seconda classe di un treno regionale diretto ad Arezzo per la presentazione del libro sulle leggi delle donne ho avuto conferma dai sorrisi e dalla conversazione con alcuni giovani che quella lezione e' più che mai attuale..
Proiezione del cortometraggio "La bella politica" alla libreria Feltrinelli di Arezzo. Interverrà la presidente della Fondazione NIlde Iotti, Livia Turco
Si è svolto, venerdì 14 febbraio al Liceo Albertelli a Roma, l’evento “NILDE IOTTI 100 (1920 – 2020)” per il Centenario della nascita. Evento co-organizzato da ANPI sezione Esquilino Monti Celio, dalla Fondazione Nilde Iotti e dalla dirigenza scolastica del Liceo Classico Pilo Albertelli.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.