Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Promosso dal Gruppo Vivi Castiglion Fibocchi, venerdì 6 marzo alla Sala del Giglio a Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo.
Presentazione del volume all'Archivio centrale UDI a Roma. Sarà presente l'autrice
L'iniziativa in programma il 15 marzo nel comune toscano. Presenti il sindaco di Montopoli Giovanni Capecchi e la Consigliera regionale Alessandra Nardini.
"Le mie rose da Presidente per omaggiare una grande donna. A Nilde Iotti. Partigiana, madre costituente, insegnante, prima donna Presidente della Camera. Perché la lotta per i diritti delle donne e per un'Italia migliore è il suo esempio e la nostra strada".
Livia Turco a Valentina Cuppi: "Grazie presidente ..sei una speranza per tutte noi..auguri di buon lavoro!"
Oggi, viaggiando nella seconda classe di un treno regionale diretto ad Arezzo per la presentazione del libro sulle leggi delle donne ho avuto conferma dai sorrisi e dalla conversazione con alcuni giovani che quella lezione e' più che mai attuale..
Proiezione del cortometraggio "La bella politica" alla libreria Feltrinelli di Arezzo. Interverrà la presidente della Fondazione NIlde Iotti, Livia Turco
Si è svolto, venerdì 14 febbraio al Liceo Albertelli a Roma, l’evento “NILDE IOTTI 100 (1920 – 2020)” per il Centenario della nascita. Evento co-organizzato da ANPI sezione Esquilino Monti Celio, dalla Fondazione Nilde Iotti e dalla dirigenza scolastica del Liceo Classico Pilo Albertelli.
La proposta l'ha lanciata su facebook il presidente di ALI, Matteo Ricci, che è anche Vicepresidente nazionale ANCI e sindaco di Pesaro, dalla sua pagina facebook: "Obiettivo, promuovere la conoscenza di una delle donne più importanti della nostra storia, proprio quest’anno che ricorre il centenario della sua nascita".
Non bastano solo bonus o asili nido gratis. Invertire la tendenza della denatalità, come dato strutturale sapendo che la denatalità diminuisce la ricchezza sociale attraverso effetti negativi sulla economia e sulla psicologia collettiva, significa rimettere al centro il futuro delle persone
"Siamo alla vigilia delle nomine nelle Authority, nelle agenzie fiscali e nelle aziende partecipate. Decine e decine di nomine di Stato, per le quali vanno individuati profili idonei a dare una spinta innovativa ad aziende e strutture che hanno una funzione strategica nell'economia italiana. Ci auguriamo, signor presidente, che il governo voglia porre massima attenzione alla parità di genere nell'individuazione dei nuovi incarichi".
Porteremo il messaggio di Nilde Iotti neĺle scuole, tra i giovani, nei territori, nelle università, in tutti i luoghi di incontro delle persone, nelle periferie. Vogliamo affermare con l'esempio di Nilde Iotti i valori della democrazia, della giustizia sociale, della lotta contro le diseguaglianze, l'impegno per la libertà e la dignità femminile.
Lo prevede una risoluzione approvata a larga maggioranza (493 voti a favore, 82 contrari e 79 astenuti) nel corso della sessione plenaria a Bruxelles del 30 gennaio u.s. La proposta ha raccolto il consenso bipartisan di tutte le forze, a eccezione della Lega e alcuni eurodeputati dell’est Europa che l’hanno bocciata.
Il 29 gennaio la senatrice Liliana Segre ha svolto un intervento in seduta plenaria del Parlamento Europeo. Nel suo discorso ha ricordato l'assoluta disumanità dei campi e delle "marce della morte" organizzate dai nazisti nel 1945, alle quali sopravvisse da ragazza a differenza di molti altri. "La loro unica colpa era quella di essere nati".
È Ekaterini Sakellaropoulou, 63 anni, giudice, ha studiato alla Sorbona ed è un’esperta in diritto costituzionale e ambientale. È stata eletta con una larghissima maggioranza, raccogliendo al primo scrutinio 261 voti su 300. Prenderà il posto di Prokopis Pavlopoulos, il cui mandato scade a marzo.
Sabato 25 gennaio a Santa Croce sull'Arno Livia Turco al convegno dell'Anpi sulla figura di Nilde Iotti a 20 anni dalla sua morte e 100 anni dalla nascita
“I figli non si pagano” immagino che ve la ricordiate tutte questa frase. È la frase che, nella commedia scritta dal grande Eduardo de Filippo, Filomena Marturano rivolge a Domenico Soriano, ridandogli indietro il denaro che una notte aveva ricevuto da lui per una sua “prestazione”. Filomena è una donna che lavora in un bordello dove Domenico va spesso per festeggiare l’esito di qualche buon affare o per stare in allegria con gli amici.
Dall’analisi comparativa di genere delle scelte, dopo la laurea in medicina verso le scuole di specializzazione mediche, riferite agli anni 2017-2018 emerge la forte presenza delle donne che ormai colorano di rosa le sale operatorie.
“Cosa ho imparato da Nilde Iotti?”, è l’emblematica domanda scelta per una campagna che accompagnerà le iniziative in programma nel 2020 per celebrare il centenario della nascita di questa eccezionale donna di Stato, avvenuta il 10 aprile 1920 a Reggio Emilia.
"La donna è donatrice e mediatrice di pace e va pienamente associata ai processi decisionali. Perché quando le donne possono trasmettere i loro doni, il mondo si ritrova più unito e più in pace. Perciò, una conquista per la donna è una conquista per l’umanità intera". Così il pontefice nella sua omelia del 1º gennaio
“L’Italia riscuote fiducia. Quella stessa fiducia con cui si guarda, da fuori, verso il nostro Paese deve indurci ad averne di più in noi stessi, per dar corpo alla speranza di un futuro migliore. Dobbiamo aver fiducia e impegnarci attivamente nel comune interesse. Disponiamo di grandi risorse. Di umanità, di ingegno, di capacità di impresa”.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.