Nilde Iotti
 
Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita. Dobbiamo far entrare nella politica l'esperienza quotidiana della vita, le piccole cose dell'esistenza, costringendo tutti - uomini politici, ministri, economisti, amministratori locali - a fare finalmente i conti con la vita concreta dalle donne.
     

WEBINAR - Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della repubblica
IL TEMPO DELLA CURA.
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti a Gonzaga (MN)
per onorare la Lotta partigiana
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024


&


04-10-2021

Donne di Governo: la novità storica

Seminario della professoressa Annarosa Buttarelli


&


02-09-2021

Il G20 delle donne, di Grazia Labate

 È la prima volta che in ambito G20 viene organizzato un evento sull’empowerment delle donne, dando centralità alla qualità del lavoro femminile, alle politiche per la valorizzazione del merito e del talento e della leadership delle donne, all’affermazione e alla tutela dei loro diritti e al contrasto alla violenza di genere.


&


30-07-2021

Il nostro appello alla politica

E’ arrivato il momento per l’inclusione di nuovi italiani e nuove italiane nelle liste elettorali


&


14-07-2021

Lina Merlin, una Donna della Repubblica

Convegno promosso dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Nilde Iotti. L’iniziativa si terrà il 20 luglio 2021 alle ore 18.00 presso la Biblioteca hub culturale Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3A, Roma.


&


11-07-2021

Ad agosto, per la prima volta nella storia, il G20 a presidenza italiana, includerà un vertice ministeriale sull'emancipazione femminile, di Grazia Labate

Un divario, quello di genere, che emerge anche nella politica. Ben 119 paesi, compresa l’Italia, non hanno mai avuto una donna capo di stato.


&


11-07-2021

Agricoltura in genere: il contributo delle donne per una società più verde, sostenibile, sana ed equa, di Catia Zumpano

Al tema è dedicato il numero “Agricoltura in genere” del Magazine RRN, appena pubblicato. La finalità - condivisa con la collega Annalisa Del Prete - è stata quella di dare voce alle testimonianze più diversificate al fine di far emergere la varietà e la ricchezza che contraddistinguono le esperienze che raccontano il mondo rurale delle donne, offrendo anche una panoramica delle trasformazioni in atto, in cui i successi sono ad oggi numerosi.


&


25-06-2021

“Le Sindache d’Italia”, recensione di Graziella Falconi

Scritto da Andrea Catizone, avvocata responsabile del Dipartimento pari opportunità di Ali, e dalla storica Michela Ponzani, il libro è introdotto da Matteo Ricci, presidente della Lega delle Autonomie locali, e corredato di fotografie, che ci restituiscono il volto e testimoniano il cambiamento dell’universo femminile. Il volume è un viaggio nella storia della pubblica amministrazione che si snoda dal 1946 fino ai nostri giorni, mettendo in rilievo alcune tra le principali attività svolte durante il loro mandato.


&


24-06-2021

Cosa si è detto al Women Political Leaders Summit 2021, di Grazia Labate

Copresieduto da Amina J. Mohammed , vicesegretario generale delle Nazioni Unite, il Women Political Leaders Summit 2021 ha messo in evidenza il ruolo fondamentale delle donne nel determinare la nuova normalità. La necessità di un cambiamento è urgente e il momento di agire è adesso. Questo il messaggio lanciato con forza.


&


23-06-2021

Milano, intitolato un giardino a Nilde Iotti tra piazza Emilia e corso Ventidue Marzo

L’intitolazione del giardino avviene proprio in concomitanza con l’anniversario della sua elezione, il 20 giugno 1979


&


21-06-2021

Draghi: “Ogni giorno milioni di donne nel mondo devono rinunciare ai propri sogni. Italia pronta a investrire sette miliardi entro il 2026 per parità di genere”

“Dobbiamo rafforzare i nostri sistemi di sicurezza sociale in modo tale da favorire l’evoluzione delle carriere delle donne. E dobbiamo colmare il divario tra la rappresentazione maschile e quella femminile nel mondo della politica, dando un supporto alle leader femminili in tutto il mondo. Il nostro obiettivo in Italia è quello di investire, entro il 2026, almeno 7 miliardi di euro per la promozione dell’uguaglianza di genere”, così il presidente del Consiglio al Women political leaders Summit 2021


&


17-06-2021

Nasce il Premio giornalistico “Nilde Iotti”

Un riconoscimento a giornaliste e giornalisti che promuovono l'informazione relativa all'azione in ambito istituzionale, per le politiche di genere e la valorizzazione dei talenti femminili.

Vedi il bando.


&


16-06-2021

La Madri della Costituzione, di Eliana Di Caro. Recensione di Graziella Falconi

Il libro di Di Caro, dà conto del lavoro di ciascuna delle 21 Costituenti, come ad esempio, del dibattito sulla famiglia e della mediazione di Nilde Iotti per arrivare a una soluzione condivisa da parte comunista e democristiana. A Nadia Spano fu affidato il compito di celebrare , per la prima volta in Parlamento, l’8 marzo.


&


01-06-2021

Dare valore alle donne della terra e del mare. La chiave del cambiamento buono e giusto, di Susanna Cenni

Per questo abbiamo depositato una proposta di legge in una data importante, l’8 marzo a mia prima firma, sottoscritta da tante deputate Democratiche


&


31-05-2021

2 giugno 2021. Omaggio a Nilde Iotti, Madre della Repubblica

Iniziativa promossa da "Donne Meridiane" in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti. Diretta facebook dalle ore 18, di mercoledì 2giugno


&


31-05-2021

Comunità di Sant’Egidio, Corridoi umanitari in Europa, di Maria Marta Farfan 

I Corridori Umanitari, una azione concreta per evitare i morti in mare, l’immigrazione illegale e il traffico di esseri umani. La Fondazione Nilde Iotti, con il Dossier allegato vuole offrire uno spunto di riflessione sul tema.


&


28-05-2021

Il Lazio approva all’unanimità la legge sulla parità salariale tra donne e uomini, di Eleonora Mattia

La legge prevede anche misure di sostegno dell'occupazione femminile e di valorizzazione delle competenze delle donne. Questi sono strumenti e una legge da sola non può fare la differenza. Una legge deve accompagnare un percorso - che in questo caso, come in molti altri, è culturale - ma soprattutto deve saper interpretare lo spirito del tempo.


&


26-05-2021

Villa del Conte: Antonella Argenti candidata a miglior sindaco di tutto il mondo, di Grazia Labate

La City Mayors Foundation di Londra organizza ogni due anni il concorso che vuole premiare il miglior primo cittadino del pianeta. Antonella Argenti ha appreso da una mail di essere tra i 12 finalisti dell’edizione 2021 del premio «Miglior sindaco del mondo».


&


25-05-2021

Rosetta la resiliente, di Patrizia Manzoni

A dieci anni dalla conclusione naturale del mandato di sindaco di Napoli mi è sembrato importante ricordare tutta la forza e la resilienza di Rosa Jervolino Russo, una donna delle Istituzioni e …dei Primati, in un momento in cui le donne vengono ancora discriminate e incontrano enormi difficoltà ad occupare posizioni ai vertici istituzionali


&


19-05-2021

“Al lavoro e alla lotta”, storia delle parole del PCI

Giovedì 3 giugno 2021, ore 17:30, la Fondazione Iotti organizza la presentazione della riedizione in ebook aggiornata ed ampliata del libro: “Al lavoro e alla lotta. Storia delle parole del PCI”, di Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli (Harpo Editore)


&


14-05-2021

Condivisione della responsabilità della cura

Il progetto Raffael presentato all'evento promosso dalle Autonomie locali italiane e da altre associazioni tra cui la Fondazione Nilde Iotti svoltosi l'11 maggio scorso.

In allegato le slide presentate all'evento.

WEBINAR
Politiche di genere nell'era dell'Intelligenza Artificiale
14 aprile 2025
L'intervista a Nilde Iotti di Oriana Fallaci: «Amare Togliatti? Ho pagato un prezzo molto duro. La sua intelligenza è faticosa, ma mai avrei vissuto con uno stupido»

Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962

Scarica il pdf

Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni.

a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo

Scarica il pdf

15 aprile 2023
“L’Italia della Convivenza”. Il video completo con tutti gli interventi
Puoi rivedere tutti gli interventi della Conferenza promossa dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma gli scorsi 28 e 29 aprile.

26 gennaio 2022
Tina Anselmi.
Discorsi e interventi.
Discorsi registrati da Radio Radicale nella trascrizione a cura di Graziella Falconi
Nilde Iotti signora della Repubblica
19 gennaio 2022
Le molte vite di Tina Anselmi
18 gennaio 2022
Lina Merlin madre della Repubblica
18 gennaio 2022
TEMPI DI VITA, DI LAVORO, DELLA CURA, TEMPI E SPAZI DELLE CITTÀ DOPO IL COVID-19.
IL TEMPO DELLA CURA.
27 aprile 2021
Come cambia il tempo di lavoro
Webinar 18 marzo 2021
Nilde Iotti
a Gonzaga (MN) per onorare la Lotta Partigiana.
Nilde Iotti in un inedito documento video del 1987
22 dicembre 2020
"Grazie Nilde"
Teatro Argentina, Roma
Interventi di:
Alessandra Longo
Marisa Malagoli Togliatti
Livia Turco
Interventi video:
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Roberto Fico
Laura Boldrini
Nicola Zingaretti
Recital di Paola Crtellesi: Nilde Iotti, il tempo elle donne
Quartetto Mirus - Op. 56 di K.M. Szymanowski
Tutti i video sul canale Youtube
3 dicembre 2020
"L'eredità di Nolde Iotti"
Tavola rotonda organizzata in collaborazione tra la fondazione Gramsci e la fondazione Nilde Iotti.
Interventi di:
Marco Damilano
Livia Turco
Valdo Spini
Rosa Russo Iervolino
Cecilia D'Elia
Anna Finocchiaro
Pierferdinando Casini
Massimo D'Alema
Tutti i video sul canale Youtube
Nilde Iotti nella storia della Repubblica
Donne, politica e istituzioni.
Francesca Izzo
Vai allo speciale centenario
1920-2020. Grazie Nilde
A cura della Fondazione Nilde Iotti
Vai allo speciale centenario
Nilde Iotti 1920-2020
La signora della repubblica
Vai allo speciale centenario
La Bella Politica
Terza edizione 2024
“L’Italia della Convivenza”

La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA

Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.

IL PROGRAMMA.


FONDAZIONE NILDE IOTTI

Via dei Frentani 4/A
00185 - Roma
email: info@fondazionenildeiotti.it