Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
Un colpo di spugna sulla riforma della non autosufficienza. Una sberla contro gli anziani
Appuntamento sabato 16 marzo alla sala convegni del Polo Museale di Lanciano (Chieti).
Una bellissima mostra fotografica realizzata da un gruppo di fotografe marchigiane in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, sarà inaugurata a Roma, alla Casa intarnazionale delle donne, giovedì 14 marzo 2024 alle ore 17.
Per la prima volta nel nostro paese, una donna, Giorgia Meloni, ha assunto il ruolo di Presidente del Consiglio, una donna Elly Schlein è la leader del più grande partito della sinistra. E’ un segno dei tempi, è il segno della forza e della responsabilità delle donne.
I numeri delle guerre sono morti e feriti. I numeri hanno l’effetto paradossale di nascondere i corpi. I corpi diventano numeri e sui numeri non si può piangere. Dietro ogni morto però c’è una madre, una casa, una storia, dei figli...Proviamo a pensarla cosi per la prima guerra mondiale di madri ce ne sono volute 15.000.000 per la seconda di madri ce ne sono volute 70.000.000 . Forse solo così i numeri tornano ad essere corpi. E così ci appare l’abisso di dolore.
Un prezioso libro della “Fondazione Nilde Iotti”, di cui è presidente Livia Turco, ha raccolto tutti i testi di legge dal 1950 ad oggi. La recensione del volume su Repubblica di oggi.
Un manuale prezioso anche perché si presta a diverse letture. Quella storico-documentale che ha un suo proprio valore e quella in chiave educativa e formativa per trasmettere alle generazioni più giovani un patrimonio di conquiste, per altro mai assicurato per sempre.
Un manuale prezioso anche perché si presta a diverse letture. Quella storico-documentale che ha un suo proprio valore e quella in chiave educativa e formativa per trasmettere alle generazioni più giovani un patrimonio di conquiste, per altro mai assicurato per sempre.
“Grazie, Nanda” l’iniziativa in occasione del primo anniversario della scomparsa di Nanda Montanari – organizzata da Associazione Ambiente e Lavoro, CGIL Piacenza e Conferenza Donne Democratiche Piacenza – si svolge nella giornata del 16 febbraio 2024 a Piacenza.
Presentazione del volume di Livia Turco presso la libreria "Scritti e Manoscritti" a Ladispoli (Roma) il 17 febbraio alle 18.
Dalla Resistenza alla militanza politica. Proiezione del docufilm di Massimo Sestili presso la Casa della Memoria e della Storia a Roma il 19 gennaio.
Appuntamento sabato 20 gennaio a Orte. Sarà presente l'autrice.
Turco: “Tra profitti e salari si è creato un divario enorme rispetto al passato. Ma tra datori e lavoratori possono sorgere anche alleanze alla ricerca di un modello di sviluppo nuovo e più umano”. Intervista di Umberto De Giovannangeli.
Il messaggio di Fine Anno del presidente della Repubblica.
Marisa Rodano era nata il 21 gennaio del 1921. Aveva 102 anni. In quello stesso anno e giorno a Livorno nasceva il Partito Comunista Italiano.
È lunga la storia di Marisa Rodano, ricca di eventi e di battaglie, per essere stata una protagonista esemplare della lotta delle donne, del PCI e della democrazia italiana.
Oriana Fallaci - Corriere della Sera, 30 dicembre 1962
a cura di:
Claudia Giurintano
e
Francesca Russo
La Fondazione NILDE IOTTI organizza la conferenza nazionale "L'ITALIA DELLA CONVIVENZA" il 28 e 29 APRILE 2023
presso il TEATRO ROSSINI in VIA DI SANTA CHIARA 14 a ROMA
Per accreditarsi scrivere a info@fondazionenildeiotti.it entro giovedì 27 aprile 2023.