In programma oggi, 4 dicembre, dalle ore 10, l'edizione 2020 del premio Nilde Iotti promosso dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia, la Fondazione Nilde Iotti e la Fondazione E35 nel giorno in cui ricorre il centenario della nascita. Tra i partecipanti Luciano Violante, magistrato e già presidente della Camera, e Marta Cartabia, costituzionalista e giurista, dal 2019 al 2020 presidente della Corte Costituzionale.
Sempre in prima linea. Dalla resistenza e dall’attivismo per chi era in difficoltà, fino agli scranni del Parlamento. Madre costituente della Repubblica, parlamentare italiana ed europea, prima donna Presidente della Camera dei Deputati, una straordinaria donna italiana il cui ricordo deve essere coltivato sempre e non solo nel giorno della ricorrenza della sua morte, avvenuta ormai 21 anni fa.
Tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita. Partecipano: Pierferdinando Casini, Massimo D’Alema, Cecilia D’Elia, Anna Finocchiaro, Rosa Russo Jervolino, Valdo Spini, Livia Turco, Marco Damilano.
La mozione prevede tra le altre cose di promuovere, a partire dalle scuole romane, la conoscenza e lo studio della Presidente Iotti, ma soprattutto a individuare uno spazio istituzionale nella Capitale da dedicare alla sua memoria.
Celebrare il 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, significa fare un bilancio su un fenomeno strutturale di natura culturale, diffuso e pervasivo. Ma significa anche riconoscere la forza delle donne, di tutte le donne che in un modo o nell’altro, ciascuna a modo proprio, hanno lottato contro violenze, abusi e discriminazioni del loro presente e con una lunga e pesante storia di pregiudizi e stereotipi che vengono dal passato.
La giornata commemorativa, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, in memoria delle sorelle Mirabal trucidate nel 1960 a causa della loro militanza politica contro la dittatura che dilaniava la Repubblica Dominicana.
Questa è l’occasione per ripensare ad un Welfare e ad uno sviluppo sostenibile in cui gli interessi ed i diritti dei minorenni sono sovrani perché il loro riconoscimento, il loro rispetto e soprattutto la loro applicazione sono un segno evidente di una società che possa dirsi realmente civile e moderna.
Un dialogo su donne violentate e uomini violentatori con Carla Signoris e Nicla Vassallo
La nomina giunge in un momento cruciale per l’agenzia, che va assumendo un ruolo crescente nell’assicurare le forniture di medicinali e approvare la ricerca su nuovi farmaci, mentre incombe in Europa e nel mondo la pericolosa pandemia da Sars cov 2.
Livia Turco (Fondazione Iotti): «Un altro grande passo verso la parità di genere»
Figlia di una biologa indiana e di un economista giamaicano, Kamala Harris è la prima donna vicepresidente degli Stati Uniti D'America.
Nella giornata del 13 ottobre 2020, presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale si è svolta la cerimonia per l’intitolazione di un’aula a Nilde Iotti, prima donna ad aver esercitato un mandato parlamentare per ben 13 anni, dal 1979 al 1992.
Il tempo di Livia Turco, oggi, è assorbito dal lavoro alla Fondazione Nilde Iotti, che ha fondato anni fa assieme a Marisa Malagoli Togliatti e a una decina di altre amiche e compagne. Prima ancora è stata ministra della Salute e della Solidarietà sociale nei governi Prodi, D’Alema e Amato oltre che parlamentare per diverse legislature, col Pci, poi col Pds-Ds, infine col Pd. Nel 1977 era una giovane comunista arrivata da qualche anno a Torino da Morozzo, duemila anime in provincia di Cuneo. Un anno dopo sarebbe diventata la prima donna a guidare la Federazione dei giovani comunisti di Torino. (Nella foto uno sberleffo di Livia Turco durante una riunione del PDS, nel 1998, da Sette del Corriere della Sera)
Illustrato recentemente dalla sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra in sede parlamentare, contiene dati sul divario di genere nella economia e nella società, sulla incidenza della spesa pubblica in riferimento al superamento delle disuguaglianze uomo/donna, sulle azioni realizzate dalle diverse amministrazioni pubbliche.
Convegno organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita. Partecipano: Francesca Izzo, Luisa Lama, Fiorella Imprenti, Francesca Russo, Gianluca Fiocco, Gregorio Sorgonà, Fiamma Lussana, Andrea Catizone, Mauro Maggiorani, Manuela Morgante, Grazia Pagnotta, Stefano Mangullo, Giuditta Brunelli, Vanessa Roghi.
Una legge contro le disuguaglianze che rappresenta uno strumento essenziale e irrinunciabile del fare comunità, tenendo insieme bambini, ragazzi, famiglie e istituzioni.
In occasione de La Notte Rossa 2020, la Fondazione Duemila promuove l’incontro sulla vita di Nilde Iotti che si terrà sabato 24 ottobre, alle ore 16.00 presso la Casa del Popolo di Funo e Via Galliera 143.
Interverranno: Anna Finocchiaro, Luigi Tosiani e Cinzia Venturoli. A seguire proiezione del film “Nilde Iotti il tempo delle donne” di Peter Marcias.
Frecciarosa, è giunto al suo decimo anno di vita, raggiungerà virtualmente tutta Italia offrendo un servizio più capillare e diffuso in tutto il Paese
Carla Nespolo, benché gravemente malata, con i suoi collaboratori ha saputo con una serie di iniziative significative ed interessanti tener viva la memoria di quanti hanno lavorato e combattuto per liberare il nostro paese dalla presenza dei nazifascisti. Tra queste rintracciare i luoghi di sepoltura delle 21 donne che hanno fatto parte dell’Assemblea Costituente e portar loro un fiore.
Alla cerimonia dell'intitolazione, il giorno 13 ottobre alle ore 15, che cade nel centenario della sua nascita, prenderà parte l’on. Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti.
Considero quest’opera collettiva un dono da consegnare alle giovani generazioni, donne e uomini. Dentro non c’è soltanto la storia delle donne più o meno remota; ci sono le donne contemporanee che hanno fatto la storia recente, protagoniste e testimoni, che vogliono preservare i valori fondamentali della convivenza civile, salvaguardare i diritti conquistati e i passi avanti realizzati, premessa indispensabile per realizzarne di nuovi...
Molto poco sono conosciute le Nostre Madri Costituenti ed il prezioso lavoro svolto nella stesura della Costituzione e per la sua applicazione.
La Fondazione Nilde Iotti ha dedicato molto impegno per promuovere la loro conoscenza ed il valore e l'attualità del loro messaggio.
Trovate qui sul sito materiali preziosi e l'indicazione dei due libri da noi elaborati.
I due video realizzati da Elena Luviso che qui vi proponiamo aiutano a diffondere la conoscenza ed il messaggio delle 21 Costituenti con la modernità della comunicazione.Che avvicina in particolare ai giovani.
Buona visione.
Un bellissimo ricordo di una giornata passata insieme!
La raccolta delle reòazioni che si sono svolte nel convegno.
Grazie a tutte e tutti!
Il materiale e i video degli interventi dell'incontro "Pane Quotidiano" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti a Roma all'Auditorium G. Avolio il 2 marzo 2017
Il materiale degli interventi dell'incontro "L'agricoltura delle donne. Per una nuova idea di crescita" organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti al centro congressi di Eataly, 11 aprile 2013
Report: "Le donne in agricoltura"
Video: "Risparmiare il suolo" (L'esperienza di Matilde Casa)
La Fondazione Nilde Iotti in occasione del Settantesimo anniversario del voto alle donne vuole rendere onore alle Madri della nostra Repubblica, le 21 donne Costituenti che hanno partecipato alla elaborazione della Costituzione, facendo conoscere di ciascuna la biografia ed il contributo dato alla stesura degli articoli della Costituzione.
Tratto dal libro della Fondazione Nilde Iotti "Le leggi delle Donne che hanno cambiato l'Italia". Il video è promosso dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti. Progetto e testo di Lorena Pesaresi. Voce fuori campo di Isabella Giovagnoni Si ringrazia la Promovideo che ha realizzato il video a titolo gratuito.
Sedici anni fa ci lasciava Nilde Iotti. Ho ancora vivissimo negli occhi il ricordo delle migliaia di persone, donne e uomini semplici , autorità e rappresentanti di tutte le forze politiche, che vennero a salutarla in quella che è stata la sua vera casa: il Parlamento. Donne e uomini che piangevano l’autorevole Presidente della Camera, la Presidente di tutti, ma anche la compagna, l’amica delle donne,l’amica delle persone semplici.
I primi cinque anni della Fondazione Nilde Iotti nel filmato di Emanuela Piovano.
Video omaggio a Nilde Iotti in occasione della nascita della Fondazione Nilde Iotti a Piacenza